Home

In Val d’Aosta inizia la stagione della neve

di - 02/11/2022

val d'aosta
Listen to this article

La Val d’Aosta presenta la propria offerta invernale a Skipass, il salone del turismo dello sport di montagna a Modenafiere. La stagione della neve si apre ufficialmente per la Regione europea dello sport 2023, con l’obiettivo di replicare i risultati di una stagione estiva da record. I focus principali saranno gli sport outdoor e le experiences nella natura.

La regione più piccola d’Italia rappresenta, infatti, il paradiso degli sport invernali ed è l’unica meta d’Europa che permette di soggiornare e sciare ai piedi dei giganti delle Alpi. Tutto questo, non solo praticando sci da discesa, ma in generale gli sport invernali e d’alta quota, in tutte le loro declinazioni.

Jean-Pierre Guichardaz, assessore ai beni culturali, turismo, sport e commercio della Regione Valle d’Aosta dichiara: “Lo Skipass di Modena è sicuramente la “vetrina” della neve più importante d’Italia per professionisti, operatori, appassionati di montagna e sportivi.

Si tratta anche di una bella occasione per celebrare i nostri campioni valdostani, che si distinguono a livello internazionale nelle varie discipline e che sono anche un importante modello per le giovani generazioni e per la promozione degli sport invernali, sia a livello agonistico che di base. La partecipazione a questa fiera è frutto di una partnership tra diversi soggetti, un modo di fare rete tra i rappresentanti del mondo del turismo e dello sport, ambiti fortemente legati e sinergici”.

I comprensori sciistici valdostani sono fruibili anche con un sistema di biglietteria unificato: uno skipass elettronico unico e internazionale che permette di accedere agli impianti di risalita in tutte le stazioni.

val d'aosta

Le novità dei comprensori

  • A Cervinia, che ha inaugurato la stagione già il primo ottobre, sono attive una nuova seggiovia, la Gran Sometta, e una nuova pista che collega la località di Cielo Alto alla partenza degli impianti di Bardoney.

 

  • A Courmayeur, dove la stagione invernale inizia il 26 novembre, quest’anno vi saranno impianti di innevamento artificiale che coprono l’80% delle piste del comprensorio. Un resort ideale, non solo per gli amanti dello sci di discesa, ma anche per gli spiriti liberi del free ride e del fuori pista. E per vivere uno dei Giganti delle Alpi a pieno, SkyWay Monte Bianco offre panorami al confine tra montagna e cielo, a 3.466 metri di altitudine.

  • Dal 26 novembre prende il via la stagione sciistica anche a La Thuile, nel comprensorio internazionale Espace San Bernardo, che collega Val d’Aosta e Savoia francese (La Rosière).  152 km di piste, un unico skipass internazionale e moderni impianti di risalita. Un  luogo di vacanza per i più esperti ma anche per chi è alle prime armi. Da questo inverno prende il via, inoltre, un percorso di sci alpinismo transfrontaliero, nell’ambito del progetto italo-francese Nouvelles Liaisons, attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo.

 

  • Il Monterosa Ski, a cavallo tra Valle d’Aosta e Piemonte, inaugurerà la stagione il 2 dicembre. Il comprensorio principale “3 Valli sci ai piedi”, con le sue 51 piste tra i territori di Gressoney-La-Trinité, Champoluc e Alagna Valsesia, e le piccole stazioni dell’area per l’inverno 22/23 confermano i costi della passata stagione, con una politica di dynamic pricing. Anche il Monterosa Ski per la nuova stagione offrirà impianti ammodernati e il potenziamento dell’innevamento programmato.

Queste sono solo alcune delle proposte della Val d’Aosta: l’offerta invernale regionale è disponibile sul portale Skilife.ski, con aggiornamenti in tempo reale su comprensori, bollettini neve, webcams, apertura piste e impianti, tariffe.

 

Un team di giornalisti, hiker, trekker, climber, alpinisti, skier, skialper, snowboarder, ma soprattutto appassionati di tutte le attività che si possono fare in montagna. Qui per informarvi sulla vostra passione per l'Outdoor