Home

Bastoncino MASTERS Sassolungo Carbon, il TEST

di - 16/11/2022

Ascolta l'articolo

Bastoncino MASTERS Sassolungo Carbon, Federico Iovanovich ha svolto per noi un test in gara approfondito a giugno scorso, durante l’AMA, MonteRosa Skymarathon, gara di skyrunning iconica per la sua bellezza.

“MASTERS Sassolungo Carbon è il bastone ideale per Vertical race e Sky race dai forti dislivelli, nelle quali puntiamo ai nostri Personal Best”

AMA, MonteRosa Skymarathon, l’obiettivo 2022 di Federico

Utilizzato in gara alla AMA Monterosa Skymarathon di Alagna Valsesia, Federico ci presenta Masters Sassolungo Carbon, il bastoncino rigido a lunghezza fissa più leggero in circolazione e pensato per la massima performance. Vediamo come si è comportato nelle difficili condizioni di questa edizione 2022

a cura di Federico Iovanovich

Il MASTERS Sassolungo Carbon in NUMERI

Il Sassolungo Carbon in test è alto 120 cm ed è disponibile in sei taglie, da 105 cm a 130 cm, con incrementi di 5 cm tra una taglia e l’altra.

Un peso piuma!

Il MASTERS Sassolungo Carbon è un assoluto peso piuma che, con un valore alla bilancia dichiarato dalla casa di 82 grammi per pezzo nella misura di 105 cm.

“Il bastoncino MASTERS Sassolungo Carbon è pensato per essere il bastone più leggero sul mercato senza compromessi.”

La scelta di Federico

“La misura di 120 cm, nonostante sia stimata leggermente lunga per me che sono alto 173 cm, l’ho scelta per questa tipologia di gara “verticale”, per avere più estensione delle braccia in salita e quindi più margine di spinta, in modo da simulare leggermente la spinta in salita dello sci alpinismo.”

 

METODO DI TRASPORTO

Bastone fisso ed estremamente leggero, Sassolungo è la scelta perfetta, performante in salita ma allo stesso tempo comodo in discesa e sul terreno corribile, dove non è più necessario il suo utilizzo. Grazie alla sua leggerezza, è comodo se fissato su zaini con sistema di trasporto, o a tracolla per mezzo di lacci.

Io preferisco tenerli in mano!

Personalmente la soluzione ideale è quella di mantenerli impugnati in una sola mano durante la corsa: essendo molto sottili e leggeri, non danno alcun fastidio e sembra quasi di non averli.

Il MASTERS Sassolungo Carbon in gara

Durante la Monterosa Skymarathon i pochi tratti liberi dall’uso dei bastoni sono sparsi lungo il percorso: Sassolungo si è rivelato perfetto in questo tipo di situazione, dove è stato necessario un frequente cambio di presa.

Impugnatura e lacciolo

Il grip in spugna è morbido e confortevole, della dimensione di un palmo abbondante. A volte però può risultare un po’ troppo corto e non può garantire delle prese molteplici sulla lunghezza del bastone, necessarie soprattutto sulle forti pendenze e su grandi dislivelli. Laccio al polso fisso, ultra leggero, anche questo estremamente minimalista per la ricerca del peso piuma, sebbene l’avrei preferito con un po’ di imbottitura e regolabile, per essere più polivalente nell’utilizzo.

Puntale

Punta in tungsteno ottima in ogni situazione e su ogni tipo di terreno, presa perfetta sulla roccia esposta di alta quota e sul ghiaccio.

La rondella è compresa, è di medie dimensioni e può essere montata semplicemente avvitandola sul puntale. Diventa utilissima in caso di terreno smosso, neve dura e fango.

FLESSIBILITÀ, BILANCIAMENTO, COMPORTAMENTO E PERFORMANCE

MASTERS Sassolungo Carbon è un bastone molto rigido e reattivo, estremamente leggero e dal profilo sottile. In questa edizione della Monterosa Skymarathon il terreno variava tra sentiero più o meno tecnico, tratti di scrambling su roccia e traccia su ghiacciaio. In una situazione di gara così varia e difficile, l’ottimo bilanciamento di questo bastone e la sua formidabile leggerezza sono stati di grande aiuto, sia per il grande dislivello sia per i repentini cambi di assetto su terreni diversi.

OTTIMO APPOGGIO E SPINTA

In fase di appoggio con il terreno e in spinta, il MASTERS Sassolungo Carbon è estremamente fermo e la reattività del carbonio aiuta molto a massimizzare l’azione. Nelle sezioni di discesa tecnica, quando è necessario l’uso del bastone, la rigidità del materiale può affaticare leggermente le braccia qualora non si sia ancora ben abituati.

CONCLUSIONI E CONSIGLI

MASTERS Sassolungo Carbon è un bastone dalle elevate prestazioni. Ideale per Vertical race e Sky race dai forti dislivelli, nelle quali puntiamo ai nostri “Personal Best”. Ovunque sia necessario un bastone per una precisa spinta in salita e allo stesso tempo la massima leggerezza. Si è rivelato un valido compagno di battaglia a cui non potrò mai rinunciare anche in allenamenti lunghi e ultra trail, grazie alla grande leggerezza e alla comodità di trasporto impugnato in mano, che fanno indubbiamente la differenza sui competitor presenti sul mercato.

Se volete saperne di più, ANDATE QUI!

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”