Home

ASICS GEL-TRABUCO 11

di - 25/03/2023

Ascolta l'articolo

ASICS GEL-TRABUCO 11 è la nuova proposta del brand giapponese dedicata al trail running con tecnologia FF Blast dell’intersuola e massima protezione del piede.

“Grazie alle tecnologie ASICS ideate per proteggere il piede dei runner, le ASICS GEL-TRABUCO 11 sono ideali per esplorare ogni sentiero.”

Tecnologia per il trail running

Caratterizzata dalla tecnologia FF BLAST™ e da elementi strutturali che
garantiscono la protezione del piede, il nuovo modello della casa giapponese è stato
pensato per permettere ai runner di scoprire ed esplorare ogni tipo di sentiero.

La parola a ASICS

– Magdalena Gassebner, Product marketing specialist 

“Per la categoria trail running, è attualmente la scarpa di ASICS più protettiva. Grazie alle tecnologie FF BLAST™ e 3D SPACE CONSTRUCTION™ nell’intersuola, la scarpa è più ammortizzata e stabile che mai. Questo permette agli atleti di affrontare i terreni più tecnici, rimanendo protetti e comodi”.

Caratteristiche principali

Massima protezione

La nuova ASICS GEL-TRABUCO 11 è stata concepita per assicurare la massima protezione del piede, grazie alla tomaia in mesh tecnico ultraleggero, che presenta strati di protezione specifici nei punti di maggior contatto con agenti esterni quali radici, sassi e/o rocce, senza perdere in traspirabilità e vestibilità.

Secondo ASICS avere il piede ben protetto da ogni tipo di agente esterno, rende l’esperienza di corsa estremamente piacevole e confortevole. 

Intersuola migliorata

Rispetto al modello precedente, dotato di intersuola in FlyteFoam tradizionale, la nuova Trabuco vanta un’intersuola in FF Blast Terra, che enfatizza ulteriormente la già ottima sensazione di cushioning estremo. Inoltre l’intersuola è stata maggiorata di due millimetri lungo tutto il piede, per incrementare il comfort.

Pensando sempre alla protezione del piede, è stata inserita una piastra protettiva ultra resistente, che assicura un ottimo grado di protezione soprattutto su terreni irregolari e disseminati di otacoli naturali quali sassi o rocce appuntite.

La struttura 3D Space Construction integrata nel tallone riduce ulteriormente il peso e consente una maggiore capacità di deformazione dell‘intersuola (ammortizzazione) senza compromettere la durevolezza.

Tale struttura ha una superifice complessiva più ampia rispetto al modello precedente, per garantire la massima stabilità e sicurezza su ogni tipo di percorso sterrato. Inoltre non poteva mancare la tecnologia GEL sul tallone, che assicura appoggi super ammortizzati e migliora ulteriormente il comfort complessivo della Trabuco 11.

Ottima aderenza

La nuova tecnologia ASICSGRIP™, del compound della suola offre un’aderenza estremamente efficace su ogni tipo di superficie, garantendo appoggi del piede sempre stabili, senza però intaccare la resistenza e la durabilità stessa della suola.

“Il disegno particolare della suola, con alette multidirezionali, incrementa ulteriormente la trazione su terreno smosso e/o morbido o polveroso.”

 

 

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”