Home

Piancavallo Run, si corre il 25 giugno

di - 26/04/2023

Ascolta l'articolo

Piancavallo Run, di corsa a Piancavallo con la 10miglia internazionale e la Panoramica delle Malghe.

Due eventi per andare alla scoperta dell’altopiano

Il 25 giugno la classica corsa in salita valida come campionato regionale di Trail corto (16 km), il 23 luglio l’ultramaratona del cielo (46 km) e altre tre distanze.

Iscrizioni aperte QUI!

Piancavallo Run, torna l’Aviano-Piancavallo

Di corsa per strade, mulattiere e sentieri. Una lunga arrampicata, a perdifiato, dalla pianura alla montagna. Domenica 25 giugno torna l’Aviano-Piancavallo, gara internazionale di corsa in montagna che quest’anno celebra l’undicesima edizione.

Si parte da Piazza Duomo

La partenza avverrà da Piazza Duomo ad Aviano e il percorso, in continua salita, si svilupperà sino all’area sportiva Roncjade, nel cuore di Piancavallo.

16.036 metri di gara

La distanza? 10 miglia, pari a 16,036 km, con un dislivello positivo di 1.120 metri. La prova sarà anche valida come campionato regionale assoluto e master di Trail corto. Un motivo d’attrazione in più per un evento che negli anni ha saputo conquistare l’attenzione di tanti appassionati della corsa in ambiente naturale.

Appuntamento imperdibile…da 50 anni!

L’Aviano-Piancavallo è un appuntamento ormai tradizionale, nato come rievocazione della storica Fortajada, organizzata da Franco Gallini negli anni ’70. La prima edizione, vinta da Giorgio Redolfi, papà di Matteo, organizzatore dell’Aviano-Piancavallo, si disputò il 25 aprile di 50 anni fa. Pagine di storia che ritornano.

Organizzato dall’Atletica Aviano

Organizzato dall’Atletica Aviano, l’evento del 25 giugno assume anche valore simbolico, essendo tradizionalmente programmato in apertura di stagione, a rappresentare idealmente la salita dalla pianura alla località turistica.

Iscrizioni QUI!

Panoramica delle Malghe il 23 luglio

Archiviata la 10 Miglia Internazionale Aviano-Piancavallo, l’attenzione si sposterà sulla Panoramica delle Malghe. Si correrà domenica 23 luglio con partenza e arrivo nell’area sportiva Roncjade, nel cuore di Piancavallo.

4 distanze

Quattro i percorsi, parzialmente rinnovati. Il più lungo sarà un’ultramaratona di 46 km, dove saranno assegnati anche i titoli regionali Fidal di trail lungo. Gli altri si svilupperanno rispettivamente per 30, 21 e 10 km.

Correre per sorridere

Sulle due distanze più corte, oltre che sui 5 km, sono previste anche delle corse a carattere ludico-motorio.

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”