Home

Cervino CineMountain, il trail running di Perry Cohen e i diritti LGBTQ+

di - 26/07/2023

Ascolta l'articolo

Cervino CineMountain, in concorso ai piedi del Monte Cervino il film “Miles to go”, teatro della lotta dell trail runner Perry Cohen per i diritti LGBTQ+.

Ai piedi del Cervino i grandi problemi sociali

Nel film “Miles to go”, in concorso nella XXVI edizione, la montagna diventa teatro della lotta del trail runner trans Perry Cohen pr i diritti LGBTQ+.

“LGBTQ+ è un acronimo utilizzato per far riferimento alle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer e, più in generale, a tutte quelle persone che non si sentono pienamente rappresentate sotto l’etichetta di donna o uomo eterosessuale, mentre le famiglie LGBT+ (o “arcobaleno”) sono quelle in cui almeno un genitore si identifica come tale.” – fonte istitutobeck.com

La montagna teatro della lotta per i diritti umani

“La montagna ha il sapore del rifugio, di cornice sacra e inviolabile capace di tenere fuori disuguaglianze e discriminazione, ma a volte può diventare teatro di una lotta per i diritti umani”

Come quella di Perry Cohen, trail runner transessuale, che sfida alcuni stati americani transfobici correndo con un gruppo di amici.

Miles to go

“Miles to go”, titolo del film diretto da James Saunders che ne racconta la storia, è una delle cinquanta pellicole in concorso nella XXVI edizione del Cervino CineMountain, il festival del cinema di montagna in programma a Breuil-Cervinia e Valtournenche dal 29 luglio al 5 agosto.

Dal 29 luglio al 5 agosto

Questa edizione porta sullo schermo la più stretta attualità affrontando uno dei temi più discussi: i diritti delle persone LGBTQ+, un mondo che sembra spesso distante da quello della montagna ma che proprio qui, dove le distanze e le differenze sociali si azzerano, Perry Cohen, protagonista di “Miles to Go”, trova terreno fertile per combattere la sua battaglia di trail runner trans negli Stati Uniti.

Oltre 300 proposte anti LGBTQ+ negli USA

Solo nel 2022 sono state avanzate oltre 300 proposte di legge anti LGBTQ+ negli USA. Cohen si rifiuta di accettare la situazione e forma una squadra di corridori che si identificano come uomini transgender, con l’obiettivo di essere sempre più visibili, e competere orgogliosamente in gare negli Stati che propongono e approvano leggi discriminanti.

Le parole di Perry Cohen

“Se riesci a dare un volto, un corpo e un’identità a ciò che è trans, si abbattono molti presupposti e attacchi. All’improvviso, hai parlato con una persona trans, conosci una persona trans, hai incontrato una persona trans e indovina un po’? Sono proprio come te e me”.

Il film in gara nella sezione VERSANTE SPORT

“Miles to Go”, prodotto da Spruce Tone Films, e in gara nella nuova sezione VERSANTE SPORT, del Concorso Internazionale del Cervino CineMountain, condivide la storia del team e afferma la libertà di essere se stessi (anche) attraverso il trail running. Il regista James Saunders afferma di essere grato di vedere un cambiamento nella narrazione delle persone trans.

Le parole del regista James Saunders

“È raro vederci riflessi come gli esseri umani complessi, capaci, potenti e gioiosi che siamo”, afferma. “Spero che siamo stati in grado di condividere parte di questo, non importa quanto piccolo, con coloro che guardano il film”.

Tra sfide al limite e sfide sociali

Il festival apre una nuova finestra sulla montagna e sulle sfide al limite, metafora di sfide sociali contemporanee, e teatro neutrale di riconoscimento e rivendicazione dei propri diritti.

Se vuoi seguire il Cervino CineMountain Festival, VAI QUI!

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”