Home

Rete del Dono, lo sport solidale per abitare il cambiamento

di - 28/09/2023

Ascolta l'articolo

Rete del Dono presente al Salone della CSR del 5 ottobre, un appuntamento a cui non potr mancare per chi partecipa attivamente al cambiamento sociale attraverso pratiche sostenibili, di cui lo sport sociale ne è parte integrante.

Rete del Dono al Salone della CSR – 5 ottobre 2023

“Un appuntamento da mettere in calendario per te che partecipi al cambiamento sociale con pratiche sostenibili è il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, a Milano, presso l’Università Bocconi, dal 4 al 6 ottobre intitolato Abitare il cambiamento.”

Lo sport come strumento di cambiamento

Un appuntamento da seguire, se lo sport è una tua passione e se hai scoperto o vuoi scoprire l’esperienza dello sport solidale, è l’incontro: Sport, strumento di cambiamento per la sostenibilità il 5 ottobre dalle ore 16.30 alle ore 17.30

Tanti ospiti d’eccezione, Valeria Vitali moderatrice

La nostra Valeria Vitali, modererà l’incontro a cui partecipano: Giuliano Guinci, rappresentante in Italia Fondazione Entain, Luca Guzzabocca, CEO di Right Hub, Luca Onofrio, responsabile Mass Events & RCS Sports & Events, e Federico Angeloro, Corporate HR Learning & Development Specialist  PQE Group.

«Nasciamo insieme al Charity Program della Milano Marathon e crediamo fortemente nel binomio sport e solidarietà. Il nostro amore per lo sport, infatti, è il principale driver del lavoro che portiamo avanti sul territorio. Fin dal principio abbiamo puntato a coinvolgere la community del runner e in generale degli sportivi. La nostra mission è avvicinarli alla cultura del dono e alla bellezza di affiancare alla propria sfida sportiva quella solidale per contribuire a rendere la nostra società più coesa e generativa».

Per maggiori info, VAI QUI!

Le parole di Rossella Sobrero, fondatrice di Koinètica

Questo momento di approfondimento si inserire nell’ambito della XI edizione Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale Abitare il cambiamento, come ci spiega Rossella Sobrero, fondatrice di Koinètica, tra le prime realtà in Italia dedicata alla CSR, e ideatrice del Salone:

«Questa edizione del Salone è all’insegna del cambiamento che mai come in questo momento deve essere autentico, ma soprattutto plurale. Abitare il cambiamento ci ricorda che la sostenibilità è un processo e un percorso condiviso: solo la collaborazione tra i diversi attori sociali può portare nuove idee e soluzioni utili per le persone e per il pianeta.”

“Nei tre giorni dell’edizione 2023 – proseghue la Sobrero – cercheremo di sottolineare il ruolo che ognuno gioca per lo sviluppo sostenibile. Per accelerare il cambiamento bisogna infatti fare appello anche alla responsabilità individuale: ogni persona deve rispondere delle proprie azioni e agire valutando sempre le conseguenze del proprio comportamento».

Per maggiori info, VAI QUI!

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”