Home

Michelin, suole e…tecnologia!

di - 05/06/2024

Speedland - GS:TAM con sistema di allacciatura rapido BOA Fit System
Ascolta l'articolo

“Concepire soluzioni che generano un’esperienza unica per persone in movimento”, questo è ciò che sta alla base delle nuove tecnologie racchiuse nelle suole Michelin per l’estate 2024.”

Una vision

“La vision di JV International, l’azienda a cui Michelin nel 2013 ha deciso di affidare la licenza mondiale per la progettazione delle suole con il Bibendum racchiude in poche parole l’essenza dell’impegno e della tecnologia racchiusa in ogni suola.”

Storie di suole

Che sia sul luogo di lavoro o nel tempo libero, mentre si cammina in città o si pratica sport all’aria aperta, la suola è l’elemento fondamentale di una scarpa, sebbene sia la meno considerata. La suola è l’elemento chiave dell’esperienza vissuta, quella che dà grip, dona leggerezza alla scarpa, comfort. Scopriamo insieme quali sono le tecnologie da ricercare nelle scarpe della collezione SS24 con suole Michelin.

Nella foto sotto la suola Michelin del modello di Speedland GS:TAM, presente nella foto di apertura dell’articolo.


Traction

Morbidezza e aderenza al suolo sono i principali benefici offerti dalla tecnologia traction, un compound composto in alta percentuale da gomma naturale e adatto alle calzature lifestyle, sportive o da lavoro. Per una camminata sicura in città, il compound traction è stato scelto dal brand portoghese di sneaker Ambitious per la Venture Collection. Lo speciale design del battistrada della suola Michelin offre in questo caso una maggiore aderenza al suolo ed il giusto grip per evitare scivolamenti improvvisi o distorsioni.

Il brand Olympikus

Peculiare è l’utilizzo della traction per il brand Olympikus, che ha creato la prima scarpa al mondo da road-running con una lastra in grafene: Corre Grafeno II, che vedete nella foto sotto. La lastra in grafene è infatti in grado di fornire un maggiore ritorno di energia e migliorare la reattività durante la falcata. Inoltre l’intersuola interno, posizionato sulla parte superiore della piastra, presenta la fusione tra le tecnologie ELEVA PRO e GRAFENUS del brand brasiliano. Aumentando la resilienza e garantendo prestazioni di propulsione.


Fiberlite

La tecnologia fiberlite consentono la creazione di suole rinforzate molto leggere e flessibili, grazie ad un tessuto sottile inserito all’interno della suola stessa. Questo consente di ottenere delle performance ai massimi livelli e di conseguenza superare i limiti delle soluzioni di costruzione tradizionale. La suola rinforzata permette di essere cucita direttamente alla tomaia e rendere la suola estremamente resistente. Questa tecnologia si presta a molteplici sport estivi di lunga durata su terreni sconnessi. Per tale ragione la tecnologia fiberlite è stata scelta da Speedland per la scarpa da trail running GS:TAM dotata di sistema di allacciatura rapida di BOA Fit System.

Speedland – GS:TAM con sistema di allacciatura rapido BOA Fit System

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”