Home

Trofeo Kima, domani si vola nel cielo!

di - 10/08/2024

Ascolta l'articolo

Trofeo Kima, dopo il test di mercoledì pomeriggio, riservato a Giornalisti locali, di settore e appartenenti a testate nazionali, insieme a un bel gruppo di runner, domani mattina si corre per davvero.

Si ringrazia Angelo Testa per le fotografie

Mercoledì una giornata speciale…

Giornalisti locali, di settore e appartenenti a testate nazionali, insieme a un bel gruppo di runner, nel pomeriggio di mercoledì non si sono fatti intimorire dal meteo ballerino dandosi appuntamento in Valmasino per il test percorso del Kima Trail. Dietro le quinte l’Associazione Kima in collaborazione con Merrell, Karpos e con il supporto tecnico di DF Sport Specialist. appuntamento in Valmasino per il test percorso del Kima Trail.

Trofeo Kima, come in Yosemite

Mercoledì per i giornalisti nulla di agonistico, ma uno spettacolare allenamento in compagnia con partenza e arrivo presso il Camping Sasso Remenno durante il quale diversi media e appassionati di corsa in natura hanno potuto testate lo spettacolare anello disegnato ai piedi di quella che molti definiscono la “Yosemite Europea”.

Un tracciato di 12k x i giornalisti

Rispetto all’originale percorso gara, che parte ed arriva alla Casa delle Guide di Filorera, l’anello proposto in questo test avrà uno sviluppo di circa 12km. Raggiunto il campo sportivo di San Martino si imboccherà il sentiero che conduce in Val di Mello tenendo la sinistra orografica. La parte iniziale è veramente “wild”; nel senso che è una vera e proprio full immersion in una natura incontaminata e di rara bellezza. In questo spettacolare scenario, incorniciato tra alte vette granitiche e un fiume imponente, si punterà il giro di boa all’altezza del rifugio Rasica.

Da qui, sull’altra sponda del fiume, una caratteristica mulattiera ripoterà i runner verso l’abitato di San Martino. Le pendenze favorevoli suggeriranno un progressivo aumento della velocità, ma il fondo su ciottolato sconnesso non consentirà distrazioni almeno sino al “Gatto Rosso”. Due vere chicche? Il passaggio nei pressi del mitico “Bidè della Contessa” e del laghetto dove i riflessi delle montagne e del cielo creano giochi di luce incredibili.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”