Home

PWA Sylt, il report finale

di - 10/10/2024

Ascolta l'articolo

Sintesi dell’evento: i 40 anni di Coppa del Mondo di Windsurf a Sylt si festeggiano in grande stile, con un’isola unica che mette a dura prova i migliori del mondo.

Sylt è nota per la sua varietà, e anche se non è stata così costantemente ventosa come le ultime due edizioni, il 40° anniversario di quest’anno ha comunque prodotto condizioni estremamente impegnative per mettere alla prova i migliori velisti del mondo. La flotta wave ha dovuto fare i conti con venti onshore quasi impetuosi e con il famigerato shorebreak di Sylt, che ha mietuto più di una vittima, mentre l’afflusso di alghe ha fatto sì che i regatanti dovessero tenere conto di un’ulteriore, inaspettata, variabile.

WAVE

Donne

Dopo aver vinto il 40° anniversario della Citroën Windsurf World Cup Sylt, Sarah-Quita Offringa (Starboard / NeilPryde / Maui Ultra Fins) è rientrata di diritto nella corsa al titolo mondiale. L’arubana ha vinto la Gloria PWA World Cup di Gran Canaria a luglio, ma poi si è piazzata solo quarta a Tenerife, che era solo un evento a 4 stelle e quindi vale meno punti in classifica. La vittoria in questo caso significa che la campionessa del mondo in carica ha il destino nelle sue mani in vista della sfida per il titolo che si terrà a Maui tra un paio di settimane.

Nel frattempo, le giovani promesse Alexia Kiefer Quintana (Duotone Windsurfing) e Sol Degrieck (Severne / Severne Sails) continuano a brillare: entrambe hanno conquistato il podio anche qui. Infatti, nei quattro eventi in cui ha gareggiato, Kiefer Quintana non è ancora finita fuori dal podio. La 19enne ha conquistato il secondo posto qui, mentre Degrieck completa il podio, ma vale la pena notare che ha perso un posto nella finale dei vincitori per soli 0,16 punti.

Lina Erpenstein (Severne / Severne Sails) è arrivata a Sylt con un vantaggio risicato in testa alla classifica e, sebbene possa essere leggermente delusa dal quarto posto ottenuto qui, la tedesca si presenterà a Maui ancora saldamente in lizza per il primo titolo mondiale.

Uomini

La straordinaria storia di ritorno di Marc Paré (Simmer / Simmer Sails) continua, dopo che lo spagnolo si è esibito in una prova superba in condizioni estremamente difficili, conquistando una doppia vittoria nel World Tour, dopo aver vinto anche a Tenerife in agosto. Dopo aver subito una frattura di Lisfranc nel mese di marzo, Paré poteva pensare che la sua stagione fosse finita, ma dopo la vittoria qui è tutt’altro che finita. Sarebbe ancora difficile per lui sfidare il titolo mondiale, visto che Tenerife era solo un evento a 4 stelle, ma non è da escludere se tutto andasse per il verso giusto, mentre può certamente lottare per un posto sul prestigioso podio generale.

Marcilio Browne (Goya Windsurfing) ha finito per disputare circa nove manche in modo efficace nella single elimination e ha iniziato a soffrire di crampi durante la finale dei vincitori, quando la stanchezza ha iniziato a fare sentire i suoi effetti, ma il secondo posto rappresenta comunque un ottimo risultato, soprattutto se si considera la natura imprevedibile delle condizioni di Sylt. Il brasiliano, campione del mondo in carica, si presenterà a Maui con la testa della corsa al titolo mondiale, alla ricerca di completare una storica tripletta di corone mondiali, vinte anche nel 2022 e nel 2023.

Nel frattempo, la bella stagione di Victor Fernandez (Duotone Windsurfing) continua con l’ex tre volte campione del mondo che si aggiudica un altro podio. Lo spagnolo eccelle nel far sembrare le condizioni difficili relativamente facili e ha usato tutti i trucchi del suo arsenale per completare il podio a Sylt, che lo porterà a Maui come il rivale più vicino a B.

Slalom foil

Donne

Justine Lemeteyer (FMX Racing / S2Maui) conclude la 2024 Citroën Windsurf World Cup Sylt con un record perfetto di soli 7 punti nelle 13 eliminatorie completate. L’attuale leader del World Tour è stata protagonista di un campionato tutto suo negli ultimi dieci giorni, vincendo undici delle tredici eliminatorie completate. Dopo aver vinto entrambi gli eventi di questa stagione, la Lemeteyer si presenterà all’appuntamento decisivo per il titolo mondiale che si terrà in Giappone a novembre con un vantaggio di duecento punti su Marion Mortefon (PATRIK / PATRIK Sails / PATRIK Foils).

Mortefon ha terminato Sylt con un netto secondo posto ed è riuscita a chiudere l’evento in modo perfetto, ottenendo una combattuta vittoria nell’Eliminazione 13, riuscendo a tenere a bada Lemeteyer dopo una brillante partenza.

Nel frattempo, la campionessa del mondo in carica Blanca Alabau (Starboard / Severne Sails) ha fatto seguito al terzo posto di Fuerteventura con un altro podio. La spagnola ha regatato in modo costante per tutta la settimana, finendo solo una volta fuori dai primi tre.

Anche la quattordicenne Bobbi-Lynn De Jong (Starboard / NeilPryde) ha regatato con estrema costanza ed è riuscita a precedere Femke van der Veen (Starboard / Severne Sails) al quarto posto, con soli due punti di distacco.

Uomini

Con un’ultima eliminatoria da disputare nella giornata conclusiva, Johan Søe (FMX Racing / Point-7 / PATRIK Foils) non ha avuto nemmeno bisogno di regatare oggi per conquistare la sua prima vittoria in un evento del World Tour, visto il margine di vantaggio e il secondo scarto che è entrato in gioco dopo il completamento dell’eliminatoria 7. Il giovane danese ha comunque gareggiato e ha chiuso l’evento con un solido terzo posto, il che significa che il 21enne non è mai arrivato fuori dai primi tre in tutto l’evento. Tuttavia, il giovane danese ha gareggiato lo stesso e ha chiuso l’evento con un solido terzo posto, il che significa che il 21enne non si è mai piazzato fuori dai primi tre in tutto l’evento. Dopo essere stato privato di un titolo mondiale inaugurale l’anno scorso, la vittoria del suo primo evento sarà ancora più dolce e nessuno potrà contestare la natura della vittoria.

Pierre Mortefon (Phantom / Phantom Sails / Phantom Foils) è arrivato all’evento con il secondo posto nella classifica mondiale generale, ma lascia il comando del World Tour in vista dell’evento decisivo in Giappone, dopo aver regatato in modo straordinariamente costante e aver conquistato il secondo posto. Il francese non è mai uscito dai primi cinque in sette gare e ora cercherà di conquistare il suo secondo titolo mondiale della stagione in Giappone, dopo aver vinto lo Slalom X all’inizio della stagione.

Dopo il sedicesimo posto nell’Eliminazione 6, sembrava che Bruno Martini (JP / NeilPryde) avesse sprecato la possibilità di conquistare il primo podio a 5 stelle del World Tour. Tuttavia, con l’entrata in gioco del secondo scarto, l’italiano è riuscito a fare quanto basta nell’Eliminazione 7 – sesto – per conquistare l’ultimo posto sul podio, superando per due punti Daniele Benedetti (FMX Racing / Challenger Sails).

Benedetti ha fatto seguito alla vittoria di Fuerteventura con un solido quarto posto. Il 29enne ha chiuso a pari punti con Nicolas Goyard (Phantom / Phantom Sails / Phantom Foils), ma soprattutto Benedetti ha ottenuto un risultato positivo grazie al countback, che potrebbe rivelarsi decisivo nella corsa al titolo mondiale, dato che solo 100 punti lo separano da Mortefon, mentre avrebbero potuto essere 200. È probabile che chi batterà chi vincerà il titolo mondiale, visto che Enrico Marotti (JP / NeilPryde) è il velista più vicino, ma ha un distacco da Mortefon di 500 punti.

Nel frattempo, Marotti è stato bravo a riprendersi da un’uscita ai quarti di finale nell’eliminatoria di apertura per poi concludere al sesto posto. Dopo un inizio stentato, Marotti si è ripreso non finendo una volta fuori dai primi 9, mentre oggi ha firmato un eccellente bullet che lo ha visto precedere Maciek Rutkowski (NeilPryde) al sesto posto per soli 0,3 punti.

La top ten è completata da Rutkowski (NeilPryde), Amado Vrieswijk (Future Fly / Severne Sails), Matteo Iachino (Starboard / Severne Sails) e Nico Prien (JP / NeilPryde) – 7°-10°.

Freestyle

Poiché purtroppo non è stato possibile completare la single elimination del Freestyle maschile, i primi quattro classificati sono rimasti invariati a Sylt. Questo significa che Lennart Neubauer (Starboard / Severne Sails / Maui Ultra Fins) si aggiudica il suo primo titolo mondiale e non credo che ci saranno troppe discussioni a riguardo, visto che ha vinto gli ultimi due eventi del World Tour. Il giovane greco è stato anche spinto a gareggiare qui con venti marginali, il che è piuttosto notevole se si considera che non aveva nulla da guadagnare, ma tutto da perdere.

Nel frattempo, Adrien Bosson (Duotone Windsurfing / Maui Ultra Fins) conclude la stagione come vice-campione del mondo per la terza volta nella sua carriera. Il campione del mondo dello scorso anno, Yentel Caers (JP / NeilPryde) completa il prestigioso podio generale, mentre Balz Müller (Severne / Severne Sails) si aggiudica il quarto posto, il migliore della carriera.

Per rivedere tutto quello che è successo a Sylt, compresi il live stream, la scala delle eliminazioni, l’elenco degli iscritti, le immagini e il live ticker, basta cliccare QUI e scorrere fino in fondo alla pagina.

Result 2024 Citroën Windsurf World Cup Sylt – Women’s Foil Slalom
*After 13 Eliminations  (3 Discards)

1st Justine Lemeteyer (FRA | FMX Racing / S2Maui)
2nd Marion Mortefon (FRA | PATRIK / PATRIK Sails / PATRIK Foils)
3rd Blanca Alabau (ESP | Starboard / Severne Sails)
4th Bobbi-Lynn De Jong (NB | Starboard / NeilPryde)
5th Femke van der Veen (NED | Starboard / Severne Sails)

Result 2024 Citroën Windsurf World Cup Sylt – Men’s Foil Slalom
*After 7 Eliminations (2 Discards)

1st Johan Søe (DEN | FMX Racing / Point-7 / PATRIK Foils)
2nd Pierre Mortefon (FRA | Phantom / Phantom Sails / Phantom Foils) 
3rd Bruno Martini (ITA | JP / NeilPryde)
4th Daniele Benedetti (ITA | FMX Racing / Challenger Sails)
5th Nicolas Goyard (FRA | Phantom / Phantom Sails / Phantom Foils)
6th Enrico Marotti (CRO | JP / NeilPryde)
7th Maciek Rutkowski (POL | NeilPryde)
8th Amado Vrieswijk (NB | Future Fly / Severne Sails)
9th Matteo Iachino (ITA | Starboard / Severne Sails)
10th Nico Prien (GER | JP / NeilPryde)

Result 2024 Citroën Windsurf World Cup Sylt – Women’s Wave

1st Sarah-Quita Offringa (ARU | Starboard / NeilPryde / Maui Ultra Fins)
2nd Alexia Kiefer Quintana (ESP | Duotone Windsurfing)
3rd Sol Degrieck (BEL | Severne / Severne Sails)
4th Lina Erpenstein (GER | Severne / Severne Sails)
5th Maria Behrens (GER | Duotone Windsurfing / Maui Ultra Fins)
5th Justyna Sniady (POL | North Windsurfing / Maui Ultra Fins)
5th Maria Morales (ESP | Goya Windsurfing)
5th Coraline Foveau (FRA | Flikka / GUNSAILS)

Result 2024 Citroën Windsurf World Cup Sylt – Men’s Wave

1st Marc Paré (ESP | Simmer / Simmer Sails)
2nd Marcilio Browne (BRA | Goya Windsurfing)
3rd Victor Fernandez (ESP | Duotone Windsurfing)
4th Antoine Martin (FRA | Starboard / North Windsurfing)
5th Robby Swift (UK | JP / NeilPryde)
5th Philip Köster (GER | Severne / Severne Sails / Black Project Fins)
5th Marino Gil {ESP (JP / NeilPryde)
5th Miguel Chapuis (ESP | Flikka / North Windsurfing)
9th Thomas Traversa (FRA | Tabou / GA Sails)
9th Dieter Van der Eyken (BEL | Severne Windsurfing / Black Project Fins)
9th Henri Kolberg (GER | Naish / Naish Sails / Maui Ultra Fins)
9th Liam Dunkerbeck (ESP | Starboard / Severne Sails / Black Project Fins)
9th Titouan Flechet (FRA | Tabou / Hot Sails Maui)
9th Jules Denel (FRA | Tabou / GA Sails)
9th Takuma Sugi (JPN | Tabou / GA Sails / Black Project Fins)
9th Morgan Noireaux (HI | JP / NeilPryde / Black Project Fins)

Overall Ranking 2024 PWA World Tour – Men’s Freestyle

1st Lennart Neubauer (GRE | Starboard / Severne Sails / Maui Ultra Fins)
2nd Adrien Bosson (FRA | Duotone Windsurfing / Maui Ultra Fins)
3rd Yentel Caers (BEL | JP / NeilPryde)
4th Balz Müller (SUI | Severne / Severne Sails)

Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, poi la mia vita e il mio lavoro. Campione Italiano Wave nel 2013 e 2015. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.