Arc’teryx, brand canadese d’eccellenza nel mondo dell’abbigliamento e attrezzatura tecnica ad alte prestazioni, annuncia l’ingresso di nove nuovi atleti internazionali nel proprio Climbing Team, confermando il proprio impegno verso una comunità outdoor sempre più globale, inclusiva e ispirata da passione e attivismo.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
Provenienti da Europa, Nord America e Asia, i nuovi volti del team rappresentano l’evoluzione dell’arrampicata moderna: tra loro troviamo atleti professionisti, pionieri del climbing trad, innovatori sociali e nuove promesse. Una squadra che non si limita alle prestazioni in parete, ma che si distingue anche per l’impatto positivo all’interno della community.
I nuovi volti del team
Kai Lightner (USA)
Climber di fama mondiale, fondatore di Climbing for Change, è attivo nella promozione dell’inclusività nell’arrampicata. Combina forza, talento e impegno sociale.

Matilda Söderlund (Svezia)
Unica svedese ad aver scalato un 9a, protagonista dell’ascensione femminile della big wall “Rayu” e fondatrice di iniziative per rendere l’arrampicata più accessibile alle ragazze.

Jim Pope (Regno Unito)
Versatile e creativo, Jim spazia tra boulder, vie sportive e trad, portando con sé una visione artistica e innovativa dello sport.

Lara Neumeier (Germania)
Specialista in trad e big wall, è la prima donna ad aver salito Psychogramm (8b+ trad). Porta avanti un alpinismo pulito e consapevole, con solide basi accademiche.

Maya Madere (USA)
Una carriera iniziata a 10 anni tra le competizioni e l’eccellenza su roccia. È nota per un approccio ironico e una filosofia all’insegna del divertimento.

Amelie Kühne (Germania)
Alpinista poliedrica e storyteller per vocazione. Ha già messo la firma su ascensioni iconiche in Groenlandia, Patagonia ed Europa.

Sachi Amma (Giappone)
Campione di Coppa del Mondo e pioniere del 5.15 in Giappone, è oggi una leggenda vivente. Continua a esplorare nuove vie in tutto il mondo.

Hector Ravanel (Francia)
Cresciuto tra le cime di Chamonix, incarna la nuova generazione di alpinisti attenti alla sostenibilità. Equilibrio perfetto tra tecnica e rispetto del territorio.

Tyler Thompson (USA)
Classe 2000 e una carriera già ricca di traguardi. Dal New River Gorge al Wyoming, è in cerca delle linee più belle e più impegnative da scalare.

Un team che ispira
Con questi nuovi ingressi, Arc’teryx punta a consolidare una squadra che va oltre i confini sportivi, diventando voce autorevole nei temi di sostenibilità, inclusività e mentorship. Il team oggi conta 60 membri, di cui 19 donne, segnando un importante traguardo nella parità di genere. Dal 2020, infatti, la componente femminile è aumentata del 50%, riflettendo l’impegno del brand nel rappresentare tutta la diversità del mondo dell’arrampicata.
«Far parte del team Arc’teryx è un sogno che si realizza. È una community che mi spinge a sognare in grande e a migliorarmi continuamente», ha dichiarato Matilda Söderlund, simbolo di un climbing sempre più aperto e ispirazionale.
Una visione che guarda avanti
Attraverso il sostegno a atleti affermati e giovani promesse, Arc’teryx riafferma la sua leadership nel mondo dell’arrampicata outdoor, promuovendo valori autentici, evoluzione tecnica e rispetto per l’ambiente. Un progetto che non è solo sportivo, ma culturale e umano.
Per maggiori informazioni: www.arcteryx.com