Home

Restonica Trail by UTMB, la tempesta non ha fermato la Corsica!

di - 07/07/2025

Restonica Trail by UTMB
Ascolta l'articolo

Dal 3 al 5 luglio 2025, Corte in Corsica è diventata il battito pulsante dell’ultrarunning europeo, ospitando la 17ª edizione del Restonica Trail by UTMB. Cinque gare — dai 17 ai 110 km — hanno attraversato paesaggi tanto brutali quanto spettacolari, offrendo ai quasi 3.000 atleti in partenza un’immersione totale nella montagna corsa.

Restonica Trail by UTMB

“Con un caldo soffocante che non ha dato tregua e cieli che, a tratti, si sono caricati di tempesta, ogni passo è stato una conquista. Tra rocce taglienti, laghi glaciali e creste esposte, i partecipanti non hanno solo corso: hanno combattuto, resistito, sognato.”

L’impresa di Alexis Sevennec e Maud Combarieu

A scrivere la pagina più luminosa di questa edizione sono stati Alexis Sevennec (UTMB Index 813) e Maud Combarieu (UTMB Index 687), dominatori della 100M – Ultra-Trail di Corsica, 110 km con 7.200 m di dislivello positivo. Una gara che ha richiesto lucidità, forza interiore e rispetto per una montagna che non perdona. Il loro traguardo non è stato solo una vittoria, ma una dichiarazione di appartenenza a un’élite di runner capaci di fondersi con la natura più selvaggia.

Restonica Trail by UTMB

Record, inclusione e resilienza

Il Restonica Trail non è stato solo competizione: è stato anche uno spazio per crescere e includere. La partecipazione femminile è aumentata al 24,4% (in crescita rispetto al 2024), 58 le nazionalità rappresentate, oltre 350 i volontari mobilitati. L’iniziativa Women in Trail ha garantito spazi dedicati e materiali per l’igiene personale, affermando l’importanza dell’equità nei trail più estremi.

Tempeste in arrivo

Un piano B che ha fatto la differenza L’edizione è stata anche messa alla prova dal meteo. L’allerta temporali ha costretto gli organizzatori ad attivare un percorso alternativo per la 100K – Restonica Trail, riducendo la gara a 56 km e 2.500 m D+. Una decisione presa con lungimiranza e responsabilità, che ha salvaguardato la sicurezza dei partecipanti senza snaturare lo spirito epico dell’evento. I runner hanno risposto con rispetto e determinazione, dimostrando che il valore di una gara non si misura solo nei chilometri, ma nelle emozioni che lascia.

Una festa che ha unito sport, natura e comunità

Corte, per tre giorni, è diventata molto più di un punto sulla mappa: è stata crocevia di emozioni, fatica condivisa e senso di appartenenza. Famiglie, bambini, volontari e curiosi si sono mescolati agli atleti in una festa che ha celebrato la montagna, la resistenza umana e la bellezza di superare i propri limiti insieme.

Le parole degli organizzatori

Loïc Colonna, membro del comitato organizzatore

“Abbiamo vissuto momenti complessi, ma anche di grande intensità umana. L’instabilità meteorologica non ci ha colti impreparati e attivare un tracciato alternativo è stata la scelta più giusta. I corridori hanno dimostrato uno spirito straordinario. Questo è il Restonica Trail: un incontro sincero tra uomo e natura.”

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”