Home

Ortovox Safety Academy: l’estate 2025 è all’insegna della sicurezza in montagna

di - 14/07/2025

Ortovox
Ascolta l'articolo

Con oltre 170 corsi attivi tra luglio e settembre lungo l’intero arco alpino, la Ortovox Safety Academy si conferma anche per l’estate 2025 come uno dei progetti formativi più completi e autorevoli nel panorama della montagna europea. Pensata per chi desidera vivere le proprie avventure in quota in modo consapevole, la Academy offre percorsi formativi su misura per ogni livello ed esigenza, con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’outdoor sicuro e responsabile.

Divenuta negli anni un punto di riferimento internazionale, la Ortovox Safety Academy è un ecosistema che unisce corsi pratici, una piattaforma digitale di auto-apprendimento (Safety Academy Lab) e i Guide Book, manuali tascabili ricchi di consigli pratici da portare sempre con sé.

“Il successo dei nuovi corsi di alpinismo introdotti lo scorso anno, come High Alpine Basic e Mountaineering Basic, ci ha spinto ad ampliare l’offerta per rispondere a una domanda sempre crescente”, afferma Katia Falezza, Marketing Manager Italia di Ortovox. “Per Ortovox, proteggere l’ambiente montano e le persone che lo vivono è una missione. La Safety Academy è parte integrante di questa visione, tanto quanto i nostri prodotti tecnici”.

Ortovox

Tre percorsi, un’unica filosofia: imparare a vivere la montagna con rispetto e competenza

Per l’estate 2025, la Ortovox Safety Academy propone oltre 80 corsi in Italia, suddivisi in tre aree tematiche: alpinismo su ghiacciaioalpinismo su roccia e arrampicata, in collaborazione con sette scuole di alpinismo d’eccellenza:

  • Peakshunter Mountain Guides (Valle d’Aosta)
  • Mountain Evolution (Abruzzo)
  • Ossola Outdoor School (Piemonte)
  • Alpine Days Mountain Guide (Trentino)
  • Alp Experience e Oltre La Verticale (Lombardia)
  • Südtirolalpin (Alto Adige)
Ortovox

Mountaineering Basic

Un corso introduttivo per avvicinarsi all’alpinismo su roccia e cresta, in veri ambienti d’alta montagna. Tecniche di progressione, uso corretto della corda, piazzamento delle protezioni e gestione delle soste sono tra i temi principali, affiancati da elementi fondamentali come la pianificazione dell’itinerario e la gestione del rischio.

 Dove: Abruzzo, Valle d’Aosta, Piemonte, Trentino
Quando: Luglio–Settembre | Durata: 3 giorni | Livello: Principianti/aggiornamento

High Alpine Touring Basic

Pensato per chi desidera muovere i primi passi su ghiacciaio e pareti miste, il corso include tecniche di cramponage, utilizzo di piccozza e ramponi, gestione della cordata, orientamento, autosoccorso e arresto in caso di caduta. Grande attenzione è data alla lettura del terreno e alla pianificazione autonoma in ambiente glaciale.

Dove: Abruzzo, Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte, Trentino
Quando: Luglio–Settembre |  Durata: 3–4 giorni | Livello: Principianti/aggiornamento

Ortovox

Climbing

I corsi di arrampicata si articolano in tre livelli – BasicAdvanced e Alpine Climbing – per accompagnare ogni partecipante dal primo contatto con la falesia fino all’alpinismo tecnico. Si apprendono tecniche di assicurazione, nodi, manovre di discesa, pianificazione della via e gestione delle emergenze.

Dove: Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Abruzzo
Quando: Luglio–Settembre
Durata: Basic 1 giorno | Advanced 2 giorni | Alpine 3 giorni
Livello: Da principiante ad esperto

Formazione per vivere la montagna in sicurezza

Grazie alla sua struttura modulare e all’approccio didattico integrato, la Ortovox Safety Academy consente a ogni appassionato di montagna di accrescere le proprie competenze in modo pratico, accessibile e consapevole. Un percorso formativo che non si limita alla tecnica, ma promuove una vera cultura della sicurezza, del rispetto dell’ambiente e della condivisione in quota.

Per maggiori informazioni, iscrizioni e calendario corsi: www.ortovox.com

Camilla cresce a Torino dove si laurea in giurisprudenza, frequenta un master in Sport e Business management, ma capisce ben presto che la sua strada la porta in montagna. Dopo anni di Sci club, diventa maestra ed allenatrice di sci alpino e comincia a frequentare sempre di più le montagne che oggi sono casa. Sci alpinismo, alpinismo, trail running ed arrampicata sono le attività in cui spende ogni singola energia e, grazie alle quali, l’ha portata a scrivere ed a collaborare con le diverse aziende del settore outdoor.