Canazei si è trasformata per tre giorni, dall’11 al 13 luglio, nella capitale internazionale del trail running, ospitando la 27ª edizione della DoloMyths Run powered by Salomon. L’atmosfera era carica di energia e passione: quasi mille atleti da 27 Paesi si sono ritrovati nel cuore della Val di Fassa per affrontare sfide mozzafiato immerse nei paesaggi spettacolari delle Dolomiti.

Dalla Short alla long
Il weekend è iniziato sabato con il Short Trail da 12 km e il Fassa Trail da 42 km, ma il momento più atteso è arrivato domenica con la leggendaria Skyrace: il percorso originario di 22 km è stato ridotto a 17 per via del maltempo, ma ha mantenuto intatto il suo fascino estremo, con 1.750 metri di dislivello tra salite verso il Pass Pordoi e discese mozzafiato tra rocce e sentieri alpini. Una vera prova di forza per gli atleti, fisica e mentale.

DoloMyths Run, un’esperienza che unisce
La DoloMyths Run non è solo competizione: è un’occasione per celebrare lo sport come strumento di crescita, inclusione e condivisione. Lo sa bene Salomon, che da anni è parte integrante dell’evento, sostenendo non solo la performance ma anche i valori che rendono questo appuntamento speciale.

Le parole di Salomon
Ilaria Cestonaro, Marketing Manager di Salomon Italia
“Questa gara è tra le più sentite del nostro calendario. La passione con cui gli atleti si confrontano con la montagna racconta perfettamente i valori che ci guidano nel mondo del trail running. Vedere la natura fondersi con lo sport dà vita ad esperienze che restano nel cuore.”
I protagonisti Salomon del weekend
Short Trail 12k
Short Trail da 12 km ha visto il dominio assoluto degli atleti Salomon: Isacco Costa ha conquistato il primo posto, seguito da Samuel Demetz e Luca Cagnati. Costa, di casa tra le Dolomiti, ha confermato il suo ottimo momento dopo i recenti podi alla Lavaredo Ultra Trail e ai Campionati Italiani di corsa in montagna a staffetta. Demetz, classe 2003, ha bissato il successo ottenuto lo scorso anno e si è imposto anche nella 10 km della Lavaredo.
Fassa Trail 42k
Nel Fassa Trail 42 km si sono messi in luce Camilla Rizzardi, vincitrice con quasi 10 minuti di vantaggio sulla seconda, e Alessandro Riva, salito sul terzo gradino del podio dopo una corsa tutta cuore nonostante i crampi. Ottime prove anche per Christian Modena e Didier Chaberge, rispettivamente all’ottavo e 16° posto. Chaberge, al debutto sulle lunghe distanze, ha vinto la categoria U23, mentre Modena ha confermato la sua solidità con piazzamenti d’élite anche alla LUT 80K e al Garda Trentino Trail.
Skyrace
La Skyrace ha visto brillare Simone Giolitti, 9° assoluto e primo U23, ed Elisa Presa, Alice Testini e Celeste Zanella, arrivate rispettivamente 5ª, 7ª e 12ª tra le donne. Giolitti e Zanella, vincitori delle rispettive categorie U23, si sono guadagnati un posto per la finale della Golden Trail World Series in programma il 9 ottobre a Ledro.
DoloMyths Run è anche della solidarietà
Salomon Italia ha rinnovato anche quest’anno il suo sostegno a InYourShoes, la ONLUS che raccoglie scarpe da corsa usate da destinare agli atleti di Iten, in Kenya. All’interno dell’area expo al Parco di Via Roma, è stato allestito un punto di raccolta dove chiunque poteva donare le proprie scarpe in buono stato per dare nuovo slancio al sogno di chi corre dall’altra parte del mondo. Un gesto semplice, ma carico di significato.
Per chi volesse continuare a contribuire
Salomon Store Milano Portanuova – Piazza Gae Aulenti, 4
WHY_RUN Milano – Corso Sempione, 6
Altri punti ufficiali su inyourshoes.eu