Home

Birkenstock: design, tradizione e benessere nel cuore di Milano

di - 08/08/2025

BIRKENSTOCK
Listen to this article

Con l’apertura del suo primo store a Milano, il 31 luglio 2025, BIRKENSTOCK rafforza la sua presenza in Italia e firma un nuovo capitolo del proprio percorso retail europeo. Un luogo non casuale: Brera, quartiere simbolo di creatività e cultura, accoglie il 42° store monomarca del brand in Europa — il terzo in Italia — in una location pensata per raccontare, vivere e toccare con mano l’essenza del marchio tedesco.

Un’esperienza immersiva nel cuore pulsante della città

Il nuovo spazio si trova all’incrocio di Corso Garibaldi, Via Mercato, Via Pontaccio e Via Tivoli, nel cuore più vibrante di Milano. L’edificio indipendente in stile toscano — con facciata pastello e imposte in legno — si inserisce perfettamente nella vivacità del distretto, già animato da designer, artisti e appassionati di moda provenienti da tutto il mondo.

Come spiega Andrea Cannavò, Vicepresidente Direct-to-Consumer & Membership EMEA:

“Con questo store vogliamo creare una connessione autentica con la nostra community italiana, trasmettendo i valori di funzionalità, qualità e tradizione che da sempre ci contraddistinguono.”

BIRKENSTOCK

Uno spazio che racconta il brand a 360°

Lo store si sviluppa su due livelli per un totale di 120 m², offrendo una selezione curata dei prodotti BIRKENSTOCK: dagli iconici sandali ARIZONA, MADRID e BOSTON, alle collezioni premium 1774, Professional e Care Essentials. Ma è soprattutto il plantare anatomico — vero cuore e anima del brand — a occupare il centro della scena.

Attraverso installazioni digitali, display tattili e una cabina esperienziale, i visitatori possono scoprire le varie tipologie di plantari, i benefici per il piede e il legame tra movimento naturale e benessere quotidiano. Un design immersivo e sensoriale invita a esplorare la storia e l’innovazione racchiuse in ogni modello.

Minimalismo zen, materiali naturali e richiami architettonici

Il concept architettonico richiama la filosofia del marchio: essenzialità, autenticità, benessere. Luci calde, materiali naturali come sughero, legno di betulla, pietra e sisal dialogano con forme ispirate al Brutalismo, creando un equilibrio tra estetica e funzionalità.

Non mancano tocchi evocativi: maniglie artigianali in legno che riprendono la forma del plantare, una scala che racconta oltre 250 anni di tradizione calzaturiera, e un percorso interattivo che accompagna i visitatori in una passeggiata virtuale tra le vie di Milano, camminando — idealmente e fisicamente — sulle orme di BIRKENSTOCK.

BIRKENSTOCK

Oltre il design: arte, community e artigianato locale

Un’esperienza tattile affascinante da godere pienamente indossando il proprio paio di BIRKENSTOCK preferito. Facendo fede all’impegno del brand nei confronti della community e dello scambio creativo, l’artista locale Gianluca Brando è stato invitato a realizzare una scultura ispirata al piede, pensata per lo store di Milano.
Un gesto simbolico, ma profondamente coerente con la visione del marchio: incoraggiare le persone a camminare secondo natura — come a piedi nudi sulla sabbia, sull’erba o sull’argilla — contribuendo al benessere e alla salute del piede.

Apertura milanese straordinaria

Per celebrare l’inaugurazione, il 31 luglio BIRKENSTOCK ha organizzato un’apertura straordinaria riservata ai primi ospiti e ai membri della community. In programma: un “gelato di benvenuto”, creato in collaborazione con la storica Gelateria Umberto 1934, e una sacca esclusiva trasformabile in grembiule — un omaggio all’ex ristorante Rivello che un tempo abitava lo spazio.

Il legame tra il brand internazionale e la scena locale si rafforza anche attraverso il coinvolgimento diretto degli artigiani milanesi, protagonisti di una campagna out of home che animerà la città per tutta l’estate. A settembre, questi stessi artigiani saranno al centro di una serie di iniziative presentate in store, per raccontare e celebrare l’unione tra la tradizione manifatturiera milanese e l’universo BIRKENSTOCK.

Camilla cresce a Torino dove si laurea in giurisprudenza, frequenta un master in Sport e Business management, ma capisce ben presto che la sua strada la porta in montagna. Dopo anni di Sci club, diventa maestra ed allenatrice di sci alpino e comincia a frequentare sempre di più le montagne che oggi sono casa. Sci alpinismo, alpinismo, trail running ed arrampicata sono le attività in cui spende ogni singola energia e, grazie alle quali, l’ha portata a scrivere ed a collaborare con le diverse aziende del settore outdoor.