Un anello tra storia e panorami da sogno nell’Alta Valtellina. Rivivi la Grande Guerra e scopri un museo a cielo aperto tra le cime dell’Ortles-Cevedale. Immagina un luogo dove la maestosità della natura alpina si fonde con le silenziose testimonianze della storia. Benvenuti negli Stelvio Historical Trek, un progetto che ti invita a esplorare il cuore del Parco Nazionale dello Stelvio attraverso sentieri che narrano secoli di vicende umane e naturali. Per la tua prossima avventura, ti proponiamo un anello indimenticabile, facilmente accessibile e ricco di scoperte, con partenza e arrivo a Santa Caterina Valfurva.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
Dall’Edelweiss alle Trincee: Un viaggio nel tempo
La nostra escursione parte in quota, raggiungendo comodamente il Sunny Valley con gli impianti di risalita da Santa Caterina Valfurva (aperti da Luglio al 5 Settembre). Da qui, un facile sentiero di circa 2 km ti condurrà a una vera gemma: la Grotta dell’Edelweiss, conosciuta anche come “Cameraccia”.

Questa affascinante cavità rocciosa, posta a 2.500 metri ai piedi del Monte Sobretta, è un incredibile museo naturale. Per secoli è stata rifugio per i pastori in transumanza, e le sue pareti custodiscono centinaia di incisioni (graffiti) – nomi, date, simboli – lasciate dai giovanissimi pastori a partire dal 1722. Un’emozionante testimonianza di vita e presenze, oggi oggetto di studi scientifici e digitalizzazione 3D da parte del Parco Nazionale dello Stelvio in collaborazione con l’Università di Bergamo.
“la Grotta dell’Edelweiss per secoli è stata rifugio per i pastori, le sue pareti custodiscono centinaia di graffiti – nomi, date, simboli – lasciate da giovanissimi pastori a partire dal 1722”

Ma il viaggio non finisce qui. Il nostro percorso ad anello prosegue dalla grotta inoltrandosi verso la Valle dell’Alpe. Qui, l’aria si fa intrisa di storia: ti troverai immerso in un paesaggio che porta ancora i segni indelebili della Grande Guerra. Esplorerai resti di trincee ben conservate, tratti di filo spinato arrugginito e gallerie nascoste tra le rocce e i pascoli. Sono testimonianze silenziose di un conflitto che ha lasciato un’impronta profonda su queste montagne. Camminare qui significa calpestare la storia, riflettere sul passato e ammirare la resilienza della natura che ha riconquistato questi luoghi.

Panorami mozzafiato e incontri inaspettati
Mentre ripercorri queste antiche vie, sarai costantemente avvolto da un ambiente maestoso. La vista si apre su panorami mozzafiato che spaziano dalle vette imponenti del gruppo Ortles-Cevedale fino all’orizzonte. L’aria pura, il silenzio rotto solo dal fischio delle marmotte o dal fruscio del vento, rendono l’esperienza unica.
La Valle dell’Alpe e i dintorni del Sobretta sono un vero santuario per la fauna selvatica del Parco Nazionale dello Stelvio. Con un po’ di fortuna, potrai avvistare stambecchi arrampicarsi sulle pareti rocciose, agili camosci, volpi e le immancabili marmotte che popolano i pascoli alpini. E con un pizzico di fortuna, potresti persino scorgere la sagoma imponente del gipeto, che domina i cieli con la sua maestosa apertura alare. Non dimenticare la fotocamera per immortalare non solo i resti storici, ma anche la straordinaria flora alpina e gli incantevoli Laghetto dell’Alpe e Laghetto del Sobretta, specchi d’acqua cristallina incastonati in un paesaggio incontaminato.

“Con un po’ di fortuna, potrai avvistare stambecchi arrampicarsi sulle pareti rocciose, agili camosci, volpi e le immancabili marmotte che popolano i pascoli alpini.”
Come affrontare l’anello e pianificare la tua avventura
Raggiungere l’inizio del trekking è semplice: utilizza gli impianti di risalita da Santa Caterina Valfurva fino al Sunny Valley. Il rientro può avvenire proseguendo dalla Valle dell’Alpe fino al Ponte dell’Alpe e utilizzando il comodo servizio di bus navetta per tornare a Santa Caterina Valfurva, ottimizzando così lo sviluppo dell’escursione oppure rientrando al Sunny Valley e da lì, riprendendo l’impianto si torna a Santa Caterina.

Gli Stelvio Historical Trek offrono un modo unico per combinare l’amore per il trekking con un profondo tuffo nella storia. Un’esperienza che tocca l’anima e offre scorci indimenticabili sulle Alpi.
Preparati a camminare tra storia e natura: la Valfurva ti aspetta per un’avventura da vivere e raccontare!

