Home

Generazione Sport, a Corvetto buona la prima!

di - 08/09/2025

Generazione Sport
Listen to this article

Generazione Sport, a Milano il primo di dieci eventi dedicati allo sport accessibile e inclusivo nel solco dei valori olimpici è stato un vero successo, quindi… “Buona la prima!”.

Generazione Sport

Presenti le autorità del Comune di Milano

Hanno partecipato all’evento l’Assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva, il Presidente del CSI Milano Massimo Achini, la Presidente di Farsi Prossimo Annamaria Lodi e per Comunità Nuova, Matteo Bruschera; insieme a loro i campioni paralimpici di sciabola Sofia Brunati e Gabriele Albini e l’ex azzurro di volley Matteo Piano.

Generazione Sport

10 appuntamenti

E’ andato in scena il 6 settembre il primo evento pubblico di Generazione Sport, il progetto di legacy olimpica promosso dal Comune di Milano per diffondere la cultura dello sport come strumento di inclusione, crescita personale e partecipazione attiva, con una particolare attenzione ai giovani più esposti a fragilità educative e sociali. Accanto a Palazzo Marino, sostengono il progetto ANCI, CSI Milano, Comunità Nuova Onlus e Farsi Prossimo Onlus.

Generazione Sport

Corvetto protagonista

In Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto, con un grande villaggio sportivo aperto gratuitamente dalle 10.00 alle 18.00 i giovani presenti hanno vissuto una giornata intera per provare, scoprire e avvicinarsi a tantissime discipline: dalle più popolari – calcio, pallavolo, basket – a quelle meno praticate ma altrettanto affascinanti, come arrampicata, pesistica, judo o bocce inclusive.

Generazione Sport

Martina Riva sempre presente

A rendere speciale l’inaugurazione la presenza dell’Assessora allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva insieme al Presidente del CSI Milano Massimo Achini, a Sofia Brunati e Gabriele Albini, freschi campioni italiani paralimpici di sciabola e a Matteo Piano, ex azzurro della pallavolo.

Le parole dei presenti

Martina Riva

“La giornata di oggi dà inizio agli eventi di “Generazione sport”, progetto di legacy culturale collegato alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi. Ringrazio i partner ANCI, CSI Milano, Comunità Nuova e Farsi Prossimo. Occuparsi di sport oggi a Milano vuol dire lavorare su impianti e cultura sportiva. Significa far capire a chi si occupa di educazione che lo sport è centrale. Come amministrazione cerchiamo di creare occasioni come quella di oggi attraverso le quali i ragazzi possano “inciampare” nello sport. Attraverso i voucher abbiamo garantito accesso alle attività sportive a tanti ragazzi e ragazze. Lo sport elimina le differenze: quando lo pratichiamo, siamo tutti identici, con la stessa voglia di divertirci, andando oltre gli errori che si possono fare sul campo di gioco.

Massimo Achini

“Grazie all’impegno del Comune di Milano, il CSI è una delle realtà che hanno il piacere di contribuire a questo percorso. Firmare il manifesto dei valori dello sport significa, simbolicamente, farli propri e lavorare ogni giorno per esaltarli. Sono i sogni e non i risultati a dare e cuore e forma allo sport.”

Matteo Piano

“Non mi sono mai sentito un talento, ho fatto sport perchè avevo un’esigenza comunicativa e lo sport era il canale più adatto per esprimermi. Ho pensato che imparare l’arte dello sport mi avrebbe reso un ragazzo migliore e mi avrebbe portato a comunicare con il mondo le cose a cui tenevo. Mi ha permesso di dire qualcosa di utile. E’ fondamentale che siano gli adulti a guidare i ragazzi verso il divertimento e la capacità di accogliere le proprie emozioni.”

Sofia Brunati

“Lo sport è sempre stato parte della mia vita, mi ha insegnato a relazionarmi con gli altri. Un ruolo fondamentale lo hanno avuto i miei genitori, che mi hanno indirizzata verso lo sport sin da piccola. Questo mi ha permesso di scoprire alcune caratteristiche della mia personalità – l’amore per la competzione, la curiosità – che mi hanno resa chi sono oggi.”

Gabriele Albini

“Lo sport, soprattutto dopo l’incidente, ha avuto il ruolo fondamentale di ricordare a me stesso il mio valore come persona. La sconfitta? Per un’atleta è un’occasione per rifarsi e mettere in campo la propria resilienza”.

13 settembre al Parco della Resistenza

Dopo quello del 6 settembre, l’appuntamento con i villaggi sportivi di Generazione Sport tornerà il 13 settembre al Parco della Resistenza (Municipio 5), il 20 settembre al Parco Monte Stella (Municipio 8), il 3 ottobre al Parco Trotter (Municipio 2) e il 10 ottobre nell’Area Parco Giallo di Via Primaticcio (Municipio 6).

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta, cresce tra natura e movimento: prima lo sci, poi l’atletica. Negli anni ’90 scopre lo snowboard e ne diventa voce e protagonista, tra riviste e snowpark. Oggi vive tra Milano e le sue montagne, maestro di snowboard e telemark, cuore editoriale di 4running magazine. Racconta il trail e il gesto sportivo come espressione di equilibrio. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”