Escursioni panoramiche, laghi alpini da cartolina, coste mozzafiato e parchi naturali immensi: l’estate 2025 conferma il legame sempre più forte tra italiani e outdoor. Con la fine della stagione, è tempo di bilanci anche per chi ha scelto la natura come meta principale.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
Secondo i dati raccolti da AllTrails – la piattaforma leader mondiale nella scoperta di percorsi – gli escursionisti italiani hanno premiato gli itinerari che uniscono bellezza paesaggistica, accessibilità e autenticità, spesso a pochi chilometri dalle località turistiche più amate.
I 5 sentieri più frequentati in Italia
Durante l’estate, milioni di utenti hanno esplorato i percorsi presenti sulla piattaforma. Veneto, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Toscana si sono confermate tra le regioni più battute, con sentieri che spaziano dalle passeggiate per famiglie alle escursioni più impegnative.

Tre Cime di Lavaredo / Drei Zinnen (Veneto)
Iconico e intramontabile, il giro attorno alle Tre Cime resta il re indiscusso dei trekking estivi. Panorama unico sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO, adatto a escursionisti di ogni livello.
Lago di Sorapis via Passo Tre Croci (Veneto)
Il turchese surreale del lago è una calamita per migliaia di visitatori. Il sentiero, tra boschi e tratti più esposti, è uno dei più amati delle Dolomiti bellunesi.
Adolf-Munkel-Weg (Trentino-Alto Adige)
Ai piedi delle Odle, regala viste spettacolari sulle Dolomiti di Funes. Facile e panoramico, è apprezzato da chi cerca natura pura e grandi scenari.
Lago d’Arpy via Colle San Carlo (Valle d’Aosta)
Specchio d’acqua alpino che riflette il Monte Bianco. L’escursione, semplice ma suggestiva, conquista con la sua atmosfera incantata.
Castello Marignolle via Pignone (Toscana)
Un itinerario tra natura e storia, con vedute straordinarie sulla campagna fiorentina. Una meta meno conosciuta, ma in costante crescita.

Gli italiani all’estero: le mete outdoor preferite
Il desiderio di avventura non si è fermato ai confini nazionali. La community italiana di AllTrails ha scelto alcune tra le destinazioni più spettacolari d’Europa:
- Reinebringen (Norvegia): salita ripida ma appagante, con vista mozzafiato sui fiordi e i villaggi delle Lofoten.
- Tour du Mont Blanc (Francia/Italia/Svizzera): itinerario leggendario, attraversa tre Paesi regalando panorami straordinari su passi alpini oltre i 2600 m.
- PR8 São Lourenço – Pico do Furado (Portogallo): un trekking spettacolare a Madeira, tra paesaggi vulcanici e scogliere a picco sull’oceano.

Trend dell’estate 2025
L’analisi di AllTrails ha evidenziato alcune tendenze che hanno guidato le scelte degli escursionisti:
- Escursioni brevi ma panoramiche: cresce l’interesse per itinerari da 2–4 ore, perfetti anche per famiglie.
- Outdoor e benessere: la montagna e i sentieri diventano sempre più strumenti di disconnessione digitale e rigenerazione mentale.
- Community e condivisione: aumenta la partecipazione attiva, con più recensioni, foto e interazioni sulle funzioni social della piattaforma.
L’estate 2025 conferma una verità ormai consolidata: l’outdoor non è più solo una passione di nicchia, ma una scelta di vita per milioni di persone. Dalle Dolomiti al Monte Bianco, dai fiordi norvegesi alle coste di Madeira, i sentieri continuano ad attrarre chi cerca bellezza, autenticità e connessione con la natura.