Home

Windsurf World Cup Sylt, il report finale

di - 08/10/2025

Listen to this article

Sylt ha nuovamente offerto un mix di condizioni negli ultimi 10 giorni, ottenendo risultati in ogni categoria.

Sylt è rinomata per la sua straordinaria varietà di condizioni e la Coppa del Mondo Citroën Windsurf Sylt 2025 non ha certamente deluso le aspettative, con vento leggero, gare marginali, condizioni epiche di Freestyle e alcune delle onde più spettacolari viste sul World Tour da molto tempo a conclusione dell’evento. Negli ultimi dieci giorni, sono stati ottenuti risultati in ogni categoria, con Johan Søe che ha difeso con successo il suo titolo nello slalom foil maschile, mentre il quindicenne Sol Degrieck (Severne Windsurfing) ha conquistato la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, Yentel Caers (JP / NeilPryde) ha conquistato il terzo titolo mondiale di Freestyle, Lennart Neubauer (Starboard / Severne Sails / Maui Ultra Fins) ha vinto a Sylt per la seconda volta in tre anni e Marc Paré (Simmer / Simmer Sails / MFC) ha ottenuto la vittoria consecutiva, sia a Sylt che nel World Tour.

Wave femminile

Sol Degrieck (Severne Windsurfing) ha realizzato un’altra prestazione eccezionale a Sylt, mentre il giovane belga in piena espansione continua a migliorare. Degrieck è stata quasi eliminata dalle semifinali, ma ha realizzato un buzzer beater che le ha permesso di raggiungere la finale tra le prime quattro, senza commettere errori in finale e conquistando la sua prima vittoria nel World Tour a soli 15 anni. La vittoria a Sylt significa che Degrieck è ora parte di una corsa a tre per il titolo mondiale tra lei, Sarah-Quita Offringa (Starboard / NeilPryde / Maui Ultra Fins), che sarà ancora in testa alla gara decisiva di Maui la prossima settimana, e Alexia Kiefer Quintana (Duotone Windsurfing). Sia Offringa che Kiefer Quintana sono state eliminate a sorpresa in semifinale, lasciando la corsa al titolo completamente aperta.

Anche Lina Erpenstein (Severne Windsurfing) continua a fare solidi progressi nel suo ritorno dall’infortunio alla Lisfranc subito all’inizio di quest’anno. La favorita di casa ha conquistato il suo primo podio solo al suo secondo evento dopo l’infortunio e sarà sicuramente di nuovo una minaccia importante nel World Tour la prossima stagione, quando sarà tornata in piena forma e con la fiducia in se stessa.

Nel frattempo, Justyna Sniady (Flikka / North Sails) ha superato in semifinale l’attuale numero 1 al mondo, Sarah-Quita Offringa, e la polacca è riuscita a conquistare il suo primo podio dal 2022 con una combinazione di wave riding dinamico e backloop che hanno inflitto danni.

Pauline Katz (Severne Windsurfing) si è distinta ancora una volta, ma questa volta per il suo salto, con la svizzera che ha ottenuto il punteggio più alto della gara per un backloop eseguito alla perfezione, portando a casa il quarto posto da Sylt.

Uomini

Wave

Marc Paré (Simmer / Simmer Sails / MFC) è arrivato presto a Sylt per assicurarsi di essere preparato a qualsiasi condizione si presentasse e questa meticolosa preparazione ha dato i suoi frutti, con Paré che ha difeso con successo il suo titolo e ha conquistato due vittorie consecutive nel World Tour per la seconda volta in carriera. L’ultima vittoria di Paré significa che guiderà la corsa al titolo mondiale in vista dell’Aloha Classic, alla ricerca del suo primo titolo mondiale. Il 27enne ha ottenuto il punteggio più alto dell’evento – 9,5 punti – per un incredibile frontside air wave 360.

Philip Köster (Severne Windsurfing) non è riuscito a conquistare il suo terzo titolo a Sylt, nonostante la vittoria nella finale, ma il secondo posto a Sylt gli permette di conquistare preziosi 8.500 punti, che lo terranno in lizza per il sesto titolo mondiale.

L’altro contendente al titolo mondiale, Marcilio Browne (Goya Windsurfing / MFC), si è dovuto accontentare del quinto posto a pari merito a Sylt, ma avrà comunque solide possibilità di vincere il quarto titolo mondiale consecutivo, vista la sua bravura a Ho’okipa. L’Aloha Classic promette di essere una sfida memorabile.

Miguel Chapuis (Flikka / North Sails) ricorderà l’evento di quest’anno per il resto della sua vita: lo spagnolo non solo si è qualificato per la sua prima finale del World Tour, ma ha fatto ancora meglio, conquistando anche il suo primo podio. Chapuis sta diventando una vera minaccia e il ventiquattrenne sarà uno da tenere d’occhio la prossima stagione.

Victor Fernandez (Duotone Windsurfing) ha brillato ancora una volta quando le condizioni sono diventate estremamente difficili, il che ha portato lo spagnolo a diventare il primo uomo a prenotare un posto in finale dopo aver realizzato un doppio forward quasi perfetto. Fernandez non è riuscito a ripetersi in finale, ma lascia Sylt con un altro solido quarto posto.

Dieter van der Eyken (Severne Windsurfing) condivide il quinto posto a pari merito con Browne, esultando a Sylt dopo aver concluso anch’egli quinto a pari merito nel Freestyle, dimostrando ancora una volta il suo talento come velista. Van der Eyken ha regalato uno dei momenti più emozionanti dell’evento, eseguendo un frontside wave 360 ​​super critico sotto un lip fortemente inclinato.

La top ten è completata da Moritz Mauch (Simmer / Simmer Sails / MFC) e Alessio Stillrich (Bruch Boards / Bruch Sails), che condividono il settimo posto, mentre Morgan Noireaux (JP / NeilPryde / Black Project Fins), Julian Salmonn (Naish / Naish Sails), Marino Gil (JP / NeilPryde / MFC) e il tedesco.

Slalom Foil

Dopo aver conquistato una vittoria schiacciante lo scorso anno, Johan Søe (PATRIK / PATRIK Sails / PATRIK Foils) ha dato prova di un’altra maestria agonistica, vincendo quattro delle sette regate a eliminazione completate, mentre è arrivato fuori dai primi due solo una volta. Anche l’anno scorso ha completato sette regate, ma quest’anno ha migliorato ulteriormente il suo punteggio, chiudendo con un totale di 4,7 punti rispetto ai 6,1 del 2024. Søe cercherà di difendere il titolo in Giappone a novembre e, vista questa ultima prestazione, è difficile scommettere contro di lui.

Matteo Iachino (Starboard / Severne Sails) è stato il rivale più vicino di Søe e, dopo aver ottenuto tre vittorie in quattro regate (eliminazioni 2-5), l’italiano era alle calcagna di Søe, ma un ottavo posto nella successiva ha praticamente messo fine alle sue speranze di vittoria. Iachino e Søe si sono divisi le vittorie nelle 10 eliminatorie completate finora quest’inverno, quindi sarà interessante vedere se qualcuno riuscirà a consolidare il proprio dominio in Giappone. Il secondo posto a Sylt rappresenta un ottimo risultato per Iachino, con il suo principale rivale per il titolo mondiale, Pierre Mortefon (FMX Racing / NeilPryde), che si è piazzato quarto qui. Ciò significa che Iachino arriverà in Giappone con un vantaggio di 300 punti, puntando al terzo titolo mondiale.

Nel frattempo, Maciek Rutkowski (JP / NeilPryde) ha navigato con estrema costanza per l’intera gara e, oltre a Iachino e Søe, è l’unico velista a vantare un record di qualificazioni del 100% per le finali dei vincitori, che gli vale meritatamente il suo primo podio nel foil slalom dal 2023, mentre ora è saldamente in lizza per un posto sul podio generale in Giappone tra poco più di un mese.

Amado Vrieswijk (Future Fly / Point-7 / Z Foils) e William Huppert (PATRIK / PATRIK Sails / PATRIK Foils) si aggiudicano rispettivamente il quinto e il sesto posto. Entrambi hanno navigato con grande costanza e nessuno dei due ha concluso sotto il decimo posto in nessuna delle sette eliminatorie.

Dopo due eliminazioni ai quarti di finale nelle prime due regate, John Soukos (WeOne / Challenger Sails) ha compiuto una rimonta fenomenale. Il giovane greco si è qualificato per la sua prima Finale dei Vincitori nell’Eliminazione 3 e da allora è stato come se una spinta si fosse accesa nella sua testa, qualificandosi anche tra i primi otto nelle tre eliminazioni successive, prima di concludere al decimo posto nell’ultima, ottenendo il suo primo risultato tra i primi dieci nel World Tour: il settimo posto.

La top ten è completata dal vice campione del mondo dello scorso anno, Daniele Benedetti (Duotone Windsurfing), che ha mostrato sprazzi di forma con un terzo e un quarto posto nelle eliminazioni 4 e 6, concludendo 8°, seguito da Jordy Vonk (Duotone Windsurfing), 9°, e Fabian Wolf (Starboard / Severne Sails), che ottiene anche lui il suo primo risultato nella top ten.

Freestyle

Yentel Caers (JP / NeilPryde) non ha mostrato alcun segno di nervosismo nella sua corsa al terzo titolo mondiale di Freestyle, con il belga che ha dimostrato sicurezza e si è assicurato un posto nella finale dei vincitori contro Lennart Neubauer (Starboard / Severne Sails / Maui Ultra Fins). Con il principale rivale di Caers per il titolo mondiale, Jacopo Testa (WeOne / GUNSAILS), e l’apparentemente improbabile, se non impossibile, che si potesse completare una Double Elimination, Caers ha potuto godersi la finale senza troppa pressione. Caers ha messo alla prova Neubauer fino in fondo nella finale dei vincitori, ma non è riuscito a impedire al ventunenne di vincere, ma questo non ha importanza e alla fine Caers si è laureato campione del mondo PWA di Freestyle maschile nel 2025 per la terza volta in carriera, eguagliando il bottino di Ricardo Campello.

Difendere il titolo mondiale sarebbe sempre stata una possibilità remota per Neubauer, dopo il quinto posto a Fuerte, ma il greco ha concluso la stagione in grande stile. Sulla strada per la seconda vittoria in tre anni a Sylt, Neubauer ha stabilito il punteggio più alto di sempre in una manche: 48,2 punti contro uno sfortunato Sam Esteve (JP / NeilPryde). Neubauer è diventato il primo velista del World Tour a conquistare un triplo culo in gara, mentre la sua prestazione complessiva è stata mozzafiato, con un record di 40 punti in tutte e quattro le manche disputate, e sarà di nuovo una minaccia importante nel 2026. La vittoria a Sylt significa che Neubauer conclude la stagione come vice-campione del mondo.

Steven Van Broeckhoven (WeOne / GUNSAILS) si è fatto strada fino alle semifinali, ma ha perso di misura contro il futuro campione del mondo, Caers, in semifinale, prima che Testa si riscattasse all’ultimo minuto, negandogli la vittoria nella lotta per il terzo e il quarto posto. Van Broeckhoven conclude quarto nella classifica generale del 2025, continuando a non mostrare segni di rallentamento.

Altrove, Takuma Sugi (Tabou / GA Sails / Black Project Fins) lascia Sylt con il suo miglior risultato finora nel Freestyle World Tour – 5° a pari merito – dopo aver prodotto alcuni dei suoi migliori risultati nel Freestyle finora. Il talentuoso velista giapponese condivide il quinto posto con Dieter van der Eyken, anche lui in ottima forma, Balz Müller e Youp Schmit (Flikka).

Si conclude così un altro anno epico a Sylt, dove quest’isola unica continua a offrire condizioni di ogni tipo per offrire un test a tutto tondo. Speriamo che vi siate divertiti tanto quanto noi. Dall’8 ottobre inizia in Turchia l’ultimo evento giovanile con l’Alaçati Windfest, che si svolgerà fino al 12 ottobre. Nel frattempo, i titoli mondiali di Wave maschile e femminile saranno assegnati all’Aloha Classic tra il 13 e il 24 ottobre, in quello che sarà un mese di gare incredibilmente intenso. Congratulazioni ancora una volta a tutti i vincitori e arrivederci alla prossima!

Potete rivedere tutti gli sviluppi da Sylt, inclusi streaming live, classifiche a eliminazione, lista dei partecipanti, immagini e ticker live, semplicemente cliccando QUI e scorrendo fino in fondo alla pagina.

Result 2025 Citroën Windsurf World Cup Sylt – Women’s Wave

1st Sol Degrieck (BEL | Severne Windsurfing)
2nd Lina Erpenstein (GER | Severne Windsurfing)
3rd Justyna Sniady (POL | Flikka / North Sails)
4th Pauline Katz (SUI | Severne Windsurfing)
5th Maria Behrens (GER | Duotone Windsurfing / Maui Ultra Fins)
5th Sarah-Quita Offringa (ARU | Starboard / NeilPryde / Maui Ultra Fins)

Result 2025 Citroën Windsurf World Cup Sylt – Men’s Wave

1st Marc Paré (ESP | Simmer / Simmer Sails / MFC)
2nd Philip Köster (GER | Severne Windsurfing)
3rd Miguel Chapuis (ESP | Flikka / North Sails)
4th Victor Fernandez (ESP | Duotone Windsurfing)
5th Dieter van der Eyken (BEL | Severne Windsurfing)
5th Marcilio Browne (BRA | Goya Windsurfing / MFC)
7th Moritz Mauch (GC | Simmer / Simmer Sails)
7th Alessio Stillrich (ESP | Bruch Boards / Bruch Sails)
9th Morgan Noireaux (HI | JP / NeilPryde / Maui Ultra Fins)
9th Julian Salmonn (GER | Naish / Naish Sails0
9th Anton Richter (GER | JP / NeilPryde / Maui Ultra Fins)
9th Marino Gil (ESP | JP / NeilPryde / MFC)

Result 2025 Citroën Windsurf World Cup Sylt – Men’s Freestyle

1st Lennart Neubauer (GRE | Starboard / Severne Sails / Maui Ultra Fins)
2nd Yentel Caers (BEL | JP / NeilPryde)
3rd Jacopo Testa (ITA | WeOne / GUNSAILS)
4th Steven Van Broeckhoven (BEL | WeOne / GUNSAILS)
5th Takuma Sugi (JPN | Tabou / GA Sails / Black Project Fins)
5th Balz Müller (SUI | Severne Windsurfing)
5th Dieter Van der Eyken (BEL | Severne Windsurfing)
5th Youp Schmit (NB | Flikka)

Result 2025 Citroën Windsurf World Cup Sylt – Men’s Foil Slalom

1st Johan Søe (DEN | PATRIK / PATRIK Sails / PATRIK Foils)
2nd Matteo Iachino (ITA | Starboard / Severne Sails)
3rd Maciek Rutkowski (POL | JP / NeilPryde)
4th Pierre Mortefon (FRA | FMX Racing / NeilPryde)
5th Amado Vrieswijk (NB | Future Fly / Point-7 / Z Foils)
6th William Huppert (FRA | PATRIK / PATRIK Sails / PATRIK Foils)
7th John Soukos (GRE | WeOne / Challenger Sails)
8th Daniele Benedetti (ITA | Duotone Windsurfing)
9th Jordy Vonk (NED | Duotone Windsurfing)
10th Fabian Wolf (GER | Starboard / Severne Sails)

Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, poi la mia vita e il mio lavoro. Campione Italiano Wave nel 2013 e 2015. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.