C’è un momento dell’anno in cui Gran Canaria svela il suo volto più autentico e sorprendente: l’autunno. Le giornate sono limpide, le temperature ideali per camminare, i sentieri meno affollati e la luce dorata esalta i contrasti di questo “continente in miniatura”. A fine ottobre molti trekker si danno appuntamento per il Gran Canaria Walking Festival (dal 23 al 26 ottobre), ma anche chi non partecipa al festival trova in questo periodo la stagione perfetta per esplorare l’isola passo dopo passo.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
A cura di: Silvia Donatiello
Perché scegliere il trekking a Gran Canaria
Gran Canaria è famosa per le spiagge, ma la vera anima dell’isola si scopre all’interno. In pochi chilometri si passa dalle coste battute dagli alisei a gole vulcaniche, pinete profumate, canyon dai toni ocra, villaggi rurali e balconi naturali affacciati sull’oceano.
Camminare qui non è solo attività fisica: è un viaggio lento, sostenibile, a contatto con la biodiversità e con le comunità locali. È un modo di entrare davvero in sintonia con il territorio, ascoltarne i ritmi, assaporarne i frutti.

Festival o non festival, l’isola è un paradiso per il turismo attivo
Chi partecipa al Gran Canaria Walking Festival può contare su percorsi guidati, guide esperte, trasferimenti e momenti conviviali che rendono l’esperienza davvero speciale. Ma anche i camminatori indipendenti trovano sentieri ben segnalati e un’ampia rete di percorsi di ogni difficoltà.
In ottobre, l’isola è all’apice della sua bellezza per chi ama la montagna: le giornate sono luminose, i sentieri freschi e il cielo terso regala viste che spaziano fino a Tenerife e al Teide.
Sapori che raccontano il territorio
A Gran Canaria il trekking si intreccia con il gusto. Nei villaggi e nelle piccole fincas di campagna si assaggiano formaggi di capra premiati, vini vulcanici, dolci a base di miele e frutta subtropicale. Chi partecipa al festival vive anche l’esperienza dei picnic preparati con prodotti locali, mentre chi cammina in autonomia trova mercatini e cantine pronti ad accogliere gli escursionisti.
Camminare qui significa immergersi in un paesaggio che cambia a ogni passo e, al tempo stesso, in una cultura gastronomica profondamente legata alla terra.

L’atmosfera internazionale
Uno dei tratti distintivi del Walking Festival è l’ambiente conviviale e cosmopolita: camminatori da tutta Europa condividono fatica, panorami e soste. Ma anche se si viaggia da soli, a Gran Canaria non è difficile sentirsi parte di una comunità: nei villaggi lungo i sentieri l’accoglienza è calorosa, e molti percorsi offrono spunti per conoscere storie, tradizioni e antiche rotte pastorali.

Un invito per chi ama il turismo outdoor
Che si scelga di iscriversi al Gran Canaria Walking Festival 2025 o di esplorare i sentieri in autonomia, questo è il momento ideale per vivere l’isola a passo lento.
Gran Canaria sorprende per la varietà di paesaggi e per la capacità di unire attività sportiva, natura, cultura e gastronomia. Un mix che la rende una destinazione outdoor di alto livello, perfetta per chi ama un turismo attivo ma anche rispettoso dell’ambiente e delle tradizioni locali.

Info utili
Chi vuole partecipare al festival può iscriversi anche a singole escursioni sul sito www.grancanariawalkingfestival.com. Le quote comprendono trasporto da punti stabiliti dell’isola, guide escursionistiche multilingue, assicurazione e piccoli omaggi.
Per tutti gli altri, le informazioni sui sentieri e le attività outdoor sono disponibili su www.grancanarianaturalandactive.com.
Gran Canaria in autunno è un invito a rallentare e vivere l’isola con lo spirito giusto: quello dell’esplorazione, dell’ascolto e della scoperta autentica.
