Il completamento della telecabina Aosta-Pila-Couis e l’apertura della Stella di Pila segnano un passaggio storico per il comprensorio e per l’intera Valle d’Aosta. Due progetti visionari che uniscono mobilità, accoglienza e una straordinaria esperienza panoramica sulle vette oltre i 4000 metri.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
Una nuova era per Pila e per i resort valdostani
Grazie al nuovo collegamento, pedoni, escursionisti e non sciatori potranno raggiungere i 2.700 metri in soli 30 minuti dal centro di Aosta, vivendo una montagna aperta e accessibile in ogni stagione.

Telecabina Aosta-Pila-Couis: il nuovo asse panoramico
Un collegamento diretto fino a 2.700 metri
A dicembre 2025 entrerà in funzione l’intero tratto della telecabina Aosta-Pila-Couis, sostituendo due seggiovie e migliorando la fruibilità del comprensorio. Le cabine panoramiche da 10 posti offriranno un viaggio comodo, fluido e ricco di viste spettacolari.
Un’esperienza per tutti
Il progetto nasce per rendere il panorama d’alta quota un’esperienza accessibile non solo agli sciatori, ma anche a famiglie, viaggiatori ed escursionisti che desiderano vivere la montagna in ogni periodo dell’anno.

La Stella di Pila: panorami unici ed eccellenza gastronomica
La Stella di Pila accoglierà i visitatori con due anime complementari:
- Terrazze panoramiche aperte a tutti, veri balconi sulle Alpi.
- Un Panoramic Bistrot gestito da Skyway Monte Bianco, con cucina valdostana DOP reinterpretata in chiave contemporanea.

Una stagione invernale più lunga: dal 5 dicembre al 3 maggio
Novità Ski & Bike
Per la prima volta Pila prolunga l’apertura della stagione fino al 3 maggio 2025. L’offerta unirà sci e snowboard nelle zone più alte e mountain bike nelle aree prossime all’arrivo della telecabina, creando un mix inedito tra neve e outdoor primaverile.

Sostenibilità al centro del progetto
La telecabina integra soluzioni di efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale:
- recupero del calore per il riscaldamento,
- riutilizzo delle acque piovane,
- motori Direct Drive silenziosi e a basso impatto,
- sistema EcoDrive che ottimizza i consumi fino al 20%.

70 km di piste e attività per ogni livello
Pila conferma la sua vocazione di resort a misura di tutti, con:
- 70 km di piste servite da 13 impianti,
- aree per principianti, intermedi ed esperti,
- Areaeffe Snowpark per freestyle,
- percorsi dedicati a fuoripista e scialpinismo,
- Fun Slope completamente rinnovata.

Divertimento sulla neve per bambini e famiglie
Il Parco Giochi Chacard offre bob, slittini, snow tubing e aree sicure dedicate ai più piccoli, rendendo la montagna un ambiente adatto a tutta la famiglia.

Esperienze oltre lo sci: l’Experience Park
Un progetto che arricchisce l’offerta invernale con:
- ciaspolate diurne e notturne con cene in quota,
- itinerari pedonali battuti,
- escursioni nei villaggi con degustazioni,
- attività family,
- possibilità unica di vivere città e montagna nella stessa giornata grazie alla telecabina urbana.

Un territorio unico tra Aosta, Gressan e Charvensod
Il rapporto tra città e alta quota è il vero punto di forza della destinazione: in pochi minuti si passa dai siti archeologici romani ai panorami a 2700 metri. Un mosaico di storia, natura e tradizioni che trova il suo fulcro proprio a Pila.
Sapori e tradizioni della Valle d’Aosta
La gastronomia locale è parte integrante dell’esperienza invernale: polenta concia, zuppe di montagna e prodotti DOP raccontano l’identità del territorio e arricchiscono ogni giornata sulle piste.

Dalle origini rurali alla destinazione alpina del futuro
Un tempo conca d’alpeggio, Pila iniziò la sua trasformazione nel 1949 con la prima seggiovia, e nel 1957 con la storica telecabina Aosta-Pila. Oggi si prepara a un nuovo capitolo grazie alla telecabina Pila-Couis e alla Stella di Pila, simboli di un modello di destinazione alpina innovativo, sostenibile e aperto a un pubblico sempre più ampio.








