Manca solo il Monte Vinson in Antartide. Andrea Lanfri, alpinista ed ex atleta paralimpico, ha aggiunto un altro tassello al suo straordinario progetto My7Summits, raggiungendo la cima del Monte Elbrus (5642 m), la montagna più alta d’Europa, nel cuore del Caucaso.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
La salita, affrontata dal versante sud, si è svolta in condizioni favorevoli e senza particolari difficoltà tecniche. Come racconta lo stesso Andrea, l’esperienza è stata sorprendentemente scorrevole:
“È stata una salita facile a livello pratico. Gli allenamenti di corsa e le gare che sto facendo mi permettono di viaggiare a 500 metri di dislivello all’ora, anche a 5000 metri, senza problemi. I rifugi hanno reso tutto più pratico. Fin dal primo giorno le sensazioni erano ottime! Se dovessi paragonarlo, direi che assomiglia al Breithorn, ma senza crepacci e molto più grosso… da lontano sembrava quasi un terreno di gioco per correre!”.

Parole che ben raccontano l’approccio di Andrea: determinazione, leggerezza e la capacità di trasformare una sfida estrema in un nuovo traguardo personale. Un risultato che acquista ancora più valore se si pensa al suo passato: dieci anni fa Andrea sopravviveva a una meningite con sepsi meningococcica che lo ha privato di entrambe le gambe e di sette dita delle mani. Da allora, con coraggio e resilienza, ha trasformato il proprio corpo segnato dalle cicatrici in uno strumento per realizzare sogni che sembravano impossibili.
Le tappe del progetto My7Summits
Con l’Elbrus, Andrea ha raggiunto la sua sesta vetta del progetto Seven Summits, ovvero le montagne più alte di ciascun continente:
- Monte Bianco (4810 m) – 1° agosto 2020: la vetta che ha dato inizio al sogno.
- Monte Everest (8849 m) – 13 maggio 2022: il successo più iconico, che lo ha reso il primo uomo con protesi bilaterali a raggiungere il tetto del mondo.
- Kilimanjaro (5895 m) – 22 agosto 2022: la conquista africana.
- Aconcagua (6962 m) – 21 gennaio 2023: la montagna simbolo del Sud America.
- Monte Kosciuszko (2228 m) – 16 dicembre 2023: la cima più alta dell’Oceania.
- Denali (6190 m) – maggio 2024: una delle sfide più dure, per condizioni ambientali e tecniche.
- Monte Elbrus (5642 m) – agosto 2025: la vetta europea.
All’appello manca ora soltanto il Monte Vinson (4892 m), in Antartide. Un’avventura che rappresenterà il capitolo finale di questo straordinario viaggio tra le montagne più alte del pianeta.
Con il suo cammino, Andrea Lanfri non si limita a collezionare cime: lancia un messaggio universale di forza e speranza, dimostrando che nessun ostacolo può fermare chi sceglie di affrontare la vita con coraggio e passione.