Home

Andrea Lanfri e il suo Italy Tour 2025: una vetta per ogni Regione, tra sport, coraggio e inclusione

di - 23/05/2025

Andrea Lanfri
Ascolta l'articolo

Sta proseguendo con energia contagiosa l’Italy Tour 2025 di Andrea Lanfri, alpinista, atleta paralimpico e simbolo di rinascita, che ha intrapreso un viaggio straordinario attraverso l’Italia con un obiettivo ambizioso: scalare la cima più alta di ogni Regione e portare un messaggio potente di sport, inclusione e prevenzione.

Il tour è partito il 1° aprile dalla Sardegna, con la salita a Punta La Marmora, per poi proseguire verso sud, affrontando cime iconiche come il Monte Pollino, il Monte Gorzano e la Sella Dolcedorme. Nonostante una primavera meteo instabile, le salite si sono rivelate intense e suggestive, spesso in condizioni invernali con neve abbondante.

“Il tempo non è stato dei migliori, ma sono riuscito a fare delle belle cime,” racconta Lanfri. “Ora inizia la seconda fase del tour al Nord, con tantissimi incontri nelle scuole. I ragazzi sono coinvolti, curiosi e già molto preparati grazie al lavoro degli insegnanti. È bello vedere quanto interesse c’è per la montagna e lo sport.”

Andrea Lanfri

Dalla montagna alla scuola: un tour che parla ai giovani

Italy Tour 2025 non è solo un progetto alpinistico: è una vera e propria spedizione educativa e culturale. Tappa dopo tappa, Andrea incontra studenti, comunità e associazioni locali per parlare di sport come leva educativa, ma anche di prevenzione sanitaria, condividendo la sua esperienza personale con la meningite fulminante che nel 2015 gli ha cambiato la vita.

Colpito duramente, Andrea ha perso entrambe le gambe e sette dita delle mani. Eppure, con una forza d’animo fuori dal comune, ha riscritto il proprio destino: è tornato a vivere, correre, scalare. È diventato un campione nell’atletica paralimpica e un protagonista dell’alpinismo moderno, raggiungendo la vetta dell’Everest nel 2022, primo pluri-amputato a farlo.

Andrea Lanfri

In camper, con il suo cane, verso la vetta e oltre

Il tour si svolge con spirito outdoor anche nella logistica: Andrea viaggia in camper, insieme al suo inseparabile cane e a una squadra di amici e atleti. Il veicolo – messo a disposizione da Caravanbacci – permette di minimizzare l’impatto ambientale, favorendo una mobilità più sostenibile.

Il viaggio si concluderà il 16 luglio a Friburgo (Germania), con un incontro speciale: Andrea sarà ospite degli studenti che hanno studiato il suo libro, adottato dal Consolato Italiano per l’apprendimento della lingua italiana.

“Hanno letto la mia storia e volevano conoscermi. Anche questo fa parte dell’Italy Tour: ispirare, incontrare, condividere.”

Un progetto che unisce alpinismo, educazione e impegno sociale

Italy Tour 2025 è sostenuto da una rete solida di partner e patrocinatori: CAI – Club Alpino ItalianoCONILiberi dalla MeningiteAssociazione Alessia e i suoi angeli, e con il supporto non condizionante di Sanofi. Tra gli altri partner, spiccano nomi dell’outdoor come Ferrino, La Sportiva, Vibram, Grivel, oltre a Zainetto VerdeOssurOrtopedia MichelottiIsolex e altri ancora.

Perché l’avventura è (anche) una lezione di vita

Con il suo Italy Tour, Andrea Lanfri ci ricorda che ogni vetta ha un valore che va oltre l’altitudine. È simbolo di lotta, coraggio, rinascita. Il suo viaggio attraverso l’Italia è un manifesto potente che unisce passione per la montagnaimpegno sociale e un messaggio universale: non esistono limiti, se non quelli che decidiamo di superare.

Segui il tour e scopri tutte le tappe su: www.andrealanfri.com

Camilla cresce a Torino dove si laurea in giurisprudenza, frequenta un master in Sport e Business management, ma capisce ben presto che la sua strada la porta in montagna. Dopo anni di Sci club, diventa maestra ed allenatrice di sci alpino e comincia a frequentare sempre di più le montagne che oggi sono casa. Sci alpinismo, alpinismo, trail running ed arrampicata sono le attività in cui spende ogni singola energia e, grazie alle quali, l’ha portata a scrivere ed a collaborare con le diverse aziende del settore outdoor.