Home

AOSTA21K entra nel calendario World Athletics e punta in alto

di - 22/05/2025

Ascolta l'articolo


AOSTA21K con un’ampia rosa di favoriti alla vittoria tra podisti africani, etiopi e valdostani, si svolgerà domenica 25 maggio, ciliegina sulla torta di un weekend valdostano all’insegna dello sport.

24 e 25 maggio due giornate di sport

Due giornate di sport, confronti agonistici, divertimento e attività per grandi e piccini, podisti di professione o neofiti. Sabato 24 e domenica 25 maggio torna AOSTA21K, evento internazionale che richiamerà sulle strade della città di Aosta e dei limitrofi comuni di Pollein, Saint-Christophe, Charvensod e Gressan centinaia e centinaia di concorrenti.

L’evento

Presentato oggi alla Cogne Acciai Speciali di Aosta – fin dalla prima edizione ha saputo coinvolgere l’intera comunità valdostana, attraverso una serie di iniziative che permetteranno di vivere un fine settimana all’aria aperta, praticando attività fisica.

AOSTA21K entra nel calendario World Athletics

Grande attesa per la BBC Valdostana International Half Marathon, la mezza maratona quest’anno entrata nel calendario internazionale World Athletics, che si corre su percorso omologato (21,0975 chilometri) e che porterà in Valle d’Aosta alcuni protagonisti del panorama nazionale e internazionale.

Un parterre di assoluto valore

Domenica 25, dalle 9, lo sguardo sarà puntato sugli atleti africani, ancora una volta grandi favoriti. In campo maschile sono attesi i keniani Kosgei Jacob Kipkorir, Ekidor Simon Dudi, Leonard Kipngeno Bor e gli etiopi Limenh Valelign e Fenja Mulugeta, mentre tra le donne ci saranno le keniane Lucy Nthenya Ndambuki, Kiptui Jerotich Aurilia, Mercy Jebichii e l’etiope Getu Fikiraddis.

Presenti Catherine Bertone e René Cunéaz

Anche la Valle d’Aosta vuole puntare alle posizioni di vertice e ci proverà con Catherine Bertone (Atletica Sandro Calvesi) e René Cunéaz (Parco Alpi Apuane), vincitori lo scorso anno. E ancora con Tetiana Gamera (Atletica Sandro Calvesi), Xavier Chevrier (Atletica Valli Bergamasche) e Lorenzo Brunier (Parco Alpi Apuane).

Auto MontBlanc 10K Race

Alla stessa ora partirà anche l’Auto MontBlanc 10K Race, una prova più corta ma ugualmente spettacolare, che percorrerà parte del tracciato della 21K, rimanendo all’interno della città di Aosta.

CAS 5K Buongiorno Aosta

E poi la CAS 5K Buongiorno Aosta, la camminata per chi vuole godersi una giornata di sport senza stress, vivendo comunque appieno il grande evento internazionale.

School & Family Game al Parco Puchoz

Sabato 24 sarà un pomeriggio dedicato al gioco. Dalle 14, all’interno del Parco Puchoz si svolgerà la School & Family Game. I protagonisti saranno i più piccoli, che potranno misurarsi tra le nove divertenti stazioni allestite. Una grande festa outdoor, in attesa della presentazione dei top runner prevista alle 18 sul palco di piazza Arco di Augusto.

Iscrizioni online aperte sino alla mezzanotte del 23 maggio!

Le iscrizioni online resteranno aperte fino alla mezzanotte del 23 maggio, sabato 24 dalle 13:30 alle 20:00 ci si potrà invece iscrivere sul posto.

Il Progetto Charity

Parte del ricavato di tutti i pettorali venduti sarà devoluto alle Onlus che hanno aderito al progetto charity proposto dall’Atletica Sandro Calvesi, organizzatrice dell’evento con la riconfermata collaborazione di RavennaInSport.

Diretta Streaming

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook, sul sito aosta21k.com. Dal salotto di piazza Arco di Augusto, tanti ospiti insieme al giornalista François Domaine e agli speaker Carlo Cantales e Vicky Pieniazek.

Racconta AOSTA21K, il concorso video

È inoltre stato lanciato il concorso video “Racconta AOSTA21K”, nato dalla sinergia tra Film Commission Vallée d’Aoste, Aiace Valle d’Aosta e Atletica Sandro Calvesi e finalizzato alla realizzazione di due video promozionali dell’edizione 2025 dell’AOSTA21K.

Giulio Grosjacques, Assessore regionale Turismo-Sport-Commercio

«L’Aosta21K si presenta come un appuntamento tra i più attesi tra gli eventi primaverili dedicati allo sport. Questa manifestazione non è solamente una bella gara di mezza maratona ma è una vera festa dello sport e delle famiglie. Il percorso valorizza la nostra città e la sua plaine, un bellissimo territorio circondato dalle nostre affascinanti montagne. Gli organizzatori, con i quali desidero congratularmi per il meticoloso lavoro svolto, hanno saputo valorizzare i molteplici aspetti del territorio, dai monumenti dell’antica Augusta Praetoria al polo industriale della Cogne Acciai Speciali attraverso il verde intenso dei nostri prati e della nostra natura. Il programma è intenso e ricco di eventi e si prevede una partecipazione numerosa di atleti e di ragazzini con le loro famiglie. A coloro che ci raggiungeranno da altre località porgo un caloroso benvenuto in Valle d’Aosta ed a tutti, valdostani e non, auguro di trascorrere due giornate di sport e di grande divertimento!».

Alina Sapinet, Assessora Sviluppo economico, Promozione turistica e Sport del Comune di Aosta

«Per la nostra città quello con l’AOSTA21K costituisce un appuntamento particolarmente atteso, capace di animare il capoluogo richiamando complessivamente migliaia di persone sia con le competizioni sportive sia con l’evento del sabato che coinvolge tante famiglie in un clima di festa. Come Amministrazione non possiamo che apprezzare e sostenere il grande sforzo organizzativo lungo un anno che culmina in una manifestazione sempre più apprezzata e famosa a livello nazionale».

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”