Con ben 3 maratone e 9 mezze, con il contorno di una miriade di importanti gare su distanze più brevi, il prossimo weekend si preannuncia come il più intricato di concomitanze per il podismo nazionale. Entriamo allora nel dettaglio delle gare più importanti.
GREEN EUROPE MARATHON
Una maratona slovena? Non proprio, l’erede della Maratona d’Europa anzi prosegue nel messaggio alla sua base e condivide fra Italia e Slovenia un appuntamento tra i più amati della primavera triveneta, popolato di campioni: in maratona si preannuncia una sfida fra i nazionali ugandesi Simon Rugut e Robert Chemonges, sulla mezza favorito è il kenyano Alfred Kimeli Ronoh mentre fra le donne sarà al via la campionessa italiana Rosaria Console.
Altre distanze: Mezza maratona, Bavisela Family da Miramare, prove per i più giovani e in compagnia dei cani
Partenza: Lipica (SLO), ore 9:30. Arrivo in Piazza Unità d’Italia a Trieste
Costo: 45 euro
Ritiro pettorali e pacchi gara: Marathon Expo, venerdì dalle 10:00 alle 20:00, sabato dalle 10:00 alle 20:00
Servizi: trasporto borse, servizio navetta di collegamento fra partenza e arrivo, spogliatoi e docce, pasta party
Per info: Asd Bavisela, tel. 040.410399, bavisela.it

MARATONA DELL’ISOLA D’ELBA
E’ la grande novità della stagione primaverile, un impegno di non poco conto per la manifestazione toscana che punta a portare tantissimi concorrenti nell’isola toscana, attraverso importanti convenzioni sia per i traghetti che per gli alloggi, garantendo un paesaggio unico come solo l’Elba sa regalare e che finora non era stato sfruttato anche per la maratona.
Altre distanze: mezza maratona
Partenza: centro di Procchio (Li), ore 10:00
Costo: 45 euro
Ritiro pettorali e pacchi gara: Piazza del Comune a Marina di Campo, venerdì dalle 16:00 alle 20:00, sabato dalle 10:00 alle 20:00, domenica dalle 6:00 alle 7:45
Servizi: Navetta di collegamento fra Marina di campo e Procchio, deposito borse, docce gratuite presso lo stabilimento balneare Il Capriccio, pacemaker
Per info: Asd Elba Runners, tel. 349.2685368, maratonadellisoladelba.it
COLLEMAR-ATHON
Con le sue 13 edizioni alle spalle la gara marchigiana è ormai divenuta un riferimento, per molti “la” gara della primavera. Merito di un’organizzazione accogliente quanto pochissime altre che ha saputo promuovere un evento diverso da quasi tutte le altre maratone, privilegiando la bellezza del tracciato rispetto alla sua scorrevolezza, coinvolgendo tutto il territorio con “chicche” come la partenza da Barchi al suono della bombarda.
Altre distanze: prove per bambini
Partenza: Barchi ore 9:30, arrivo al porto turistico di Fano
Costo: Iscrizioni chiuse
Ritiro pettorali e pacchi gara: Marina dei Cesari a Fano, sabato dalle 10:00 alle 21:00; zona partenza a Barchi, domenica dalle 7:00 alle 8:30
Servizi: navetta fra partenza e arrivo, trasporto borse, pasta party sabato sera e dopo la gara
Per info: ColleMar-Athon Club, tel. 338.1222694, collemar-athon.com

MEZZA MARATONA LAGO DI COMO
La sparizione dal calendario di un paio d’anni fa era stata vista come un lutto da tutto il movimento podistico. La maratonina comasca è tornata con nuova linfa e numeri importanti e domenica vivrà la sua sesta edizione richiamando atleti anche dalla vicina Svizzera. Il percorso è disegnato attraverso i comuni di Cernobbio, Moltrasio e Carate Urio per poi far ritorno in città.
Altre distanze: 8 km
Partenza: Villa Olmo, ore 9:15
Costo: 25 euro entro le 24:00 del 5 maggio; possibilità di iscriversi sabato se non sarà raggiunto il limite di 1.000 iscritti
Ritiro pettorali e pacchi gara: Stadio Sinigaglia, sabato dalle 14:00 alle 18:00, domenica dalle 7:00 alle 8:30
Servizi: Spogliatoi e docce, ristoro finale, pasta party, assistenza medica
Per info: Aries Como, tel. 338.9656131, runincomo.it

BOSSONI HALF MARATHON
Si torna a Orzinuovi (Bs) per la quarta edizione della mezza lombarda, valida per il campionato societario master. Lo scorso anno la gara era stata vinta dal marocchino Youssef Sbaai e dall’azzurra di corsa in montagna Ivana Iozzia. Ai vincitori andranno 300 euro.
Altre distanze: 11 km
Partenza: via Lonato, ore 9:00
Costo: 20 euro
Ritiro pettorali e pacchi gara: Segreteria di gara in Via Lonato, sabato dalle 15:00 alle 18:00 e domenica dalle 7:00 alle 8:30
Servizi: Deposito indumenti, servizio sanitario, ristoro finale
Per info: Gp Orzivecchi, tel. 335.5218446, gporzivecchi.it
BIBIONE HALF MARATHON
E’ una delle tante novità sui 21,097 km proposte in questa stagione e si inserisce in un calendario organizzativo della società di gestione che comprende anche la già disputata Sarnico-Lovere Run e la Cortina-Dobbiaco,ma è l’unica sulla mezza maratona, evoluzione di una gara nazionale di 10 km disputata fino allo scorso anno. Grande curiosità desta il percorso, sia per la sua bellezza che per le sue caratteristiche tecniche molto veloci.
Altre distanze: 5 km
Partenza: Piazzale Zenith, ore 9:00
Costo: Iscrizioni chiuse
Ritiro pettorali e pacchi gara: Villaggio gara in Piazzale Zenith, sabato dalle 10:00 alle 19:00, domenica dalle 7:00 alle 8:45
Servizi: Docce, ristoro finale, servizio sanitario
Per info: Asd Slr, tel. 335.7698138, bibionehalfmarathon.it
PLACENTIA HALF MARATHON FOR UNICEF
Ormai consolidata nella sua formula che prevede solo la mezza, la prova piacentina cerca anche quest’anno di raggiungere il record di partecipazione per la sua 21esima edizione, quasi un must per la gara molto amata dai corridori di tutta Italia, anche per le sue finalità benefiche. La novità di quest’anno è lo spostamento della partenza, davanti a Palazzo Farnese e quindi molto più vicina all’arrivo di Piazza Cavalli, per evitare gli spostamenti in pullman e trasporto borse.
Altre distanze: Corriperpiacenza 5 km, camminata per l’Unicef
Partenza: Piazza Cittadella ore 9:30, arrivo in Piazza Cavalli
Costo: 33 euro
Ritiro pettorali e pacchi gara: Centro Half Marathon al Parco Daturi, sabato dalle 15:00 alle 19:30, domenica dalle 7:00 alle 9:00
Servizi: ristoro finale, deposito borse, pacemaker
Per info: Asd Placentia Events, tel. 331.3716439, placentiahalfmarathon.it

MARATONINA DEI LAGHI
Con le sue 43 edizioni all’attivo la gara di Bellaria Igea Marina (Rn) è una delle più antiche del calendario italiano delle 21,097 km. Inserita nel Calendario Podistico Romagnolo, ha sempre raccolto numerose adesioni soprattutto a livello regionale proponendo un tracciato veloce e pianeggiante, ideale per guardare al cronometro soprattutto se favorito dal bel tempo.
Altre distanze: staffetta a coppie, non competitive su 21, 7 e 2 km
Partenza: Viale Alfonso Pinzon, ore 9:00
Costo: 15 euro
Ritiro pettorali e pacchi gara: Viale Ennio domenica dalle ore 8:00
Servizi: Ristoro finale, spogliatoi, assistenza medica
Per info: Asd Dinamo Sport Bellaria Igea Marina, tel. 348.4760310, maratoninadeilaghi.it
LUCCA HALF MARATHON
Acquista sempre più prestigio la mezza maratona toscana, disegnata sulle Mura urbane con partenza all’altezza di Porta Elisa e arrivo a poca distanza, visibile già dal via con l’Expo nell’attigua e bellissima Villa Bottini. Una concentrazione tesa a rendere più agevole il compito dei concorrenti impegnati in gara su un circuito che prevede il giro delle Mura per poi scendere e imboccare la circonvallazione e rientrare in città, il tutto da ripetere due volte
Altre distanze: Non competitiva a San Cassiano a Vico
Partenza: Mura della città di Lucca, ore 9:00
Costo: 35 euro
Ritiro pettorali e pacchi gara: Expo Lucca Half Marathon a Villa Bottini, sabato dalle 9:00alle 20:00, domenica dalle 7:00 alle 8:00
Servizi: Deposito borse, spogliatoi, docce, ristoro finale
Per info: Asd Lucca Marathon, tel. 328.4042660, luccamarathon.it
MARATONA DELLE ACQUE
A Terni uno dei più importanti raduni non competitivi è divenuto da qualche anno una mezza maratona agonistica, che prevede il passaggio al fianco della Cascata delle Marmore e una buona parte del tracciato immersi nel bosco.
Altre distanze: 10 e 3 km non competitivi
Partenza: Piazza della Repubblica, ore 9:30, arrivo al Campio Scuola di via delle Mura
Costo: 12 euro
Ritiro pettorali e pacchi gara: Campo Scuola, dalle ore 7:30
Servizi: Cena al sabato, ristoro finale, alloggio e pranzo a prezzi convenzionati
Per info: Am.Pod.Terni, tel. 360.960179, amatoripodisticaterni.it
MARATONINA DI TERRASINI
Riprende il Grand Prix delle maratonine siciliane con quella che per molti è “la classica”, la prova di Terrasini (Pa) giunta alla sua 16esima edizione. Basti pensare che la gara in pochi anni è passata da 500 a oltre 1.200 arrivati, un successo che richiama concorrenti anche da fuori la Sicilia. Confermato il percorso per vie cittadine e lungomare di 7 km da ripetere tre volte.
Altre distanze: nessuna
Partenza: Piazza Duomo ore 9:30
Costo: 9 euro
Ritiro pettorali e pacchi gara: Piazza Falcone e Borsellini sabato ore 9:00-13:00 e 15:00-20:00, domenica ore 7:00-8:30
Servizi: Ristoro finale, assistenza sanitaria
Per info: Atl.Terrasini. tel. 347.6443060, maratoninaditerrasini.it

MEZZA MARATONA PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO DI LA MADDALENA
Terza edizione per la classica sarda, disegnata su un percorso eccezionale per il paesaggio unico che sa regalare, con la grande emozione dell’attraversamento del ponte che congiunge l’Isola di La Maddelana a Caprera per poi tornare al luogo di partenza.
Altre distanze: 10 km
Partenza: Piazza Barone des Geneys a Cala Gavetta, ore 10:00
Costo: 20 euro
Ritiro pettorali e pacchi gara: Mascagni Sport in Via XX Settembre a La Maddalena, venerdì pomeriggio e sabato mattina e pomeriggio, domenica nel piazzale del ritrovo dalle 8:30 alle 9:00
Servizi: assistenza sanitaria, pulmino ritirati, ristori lungo il percorso e all’arrivo
Per info: Circolo Interparrocchiale Culturale Sportivo Don G. Riva, tel. 339.1015045, lamaddalenahalfmarathon.com