Home

ASICS MALCESINE BALDO TRAIL – 3/4 giugno

di - 25/04/2025

Procedono spedite le iscrizioni della ASICS Malcesine Baldo Trail in programma sabato 3 e domenica 4 maggio sulle sponde del Lago di Garda.
Ascolta l'articolo

Procedono spedite le iscrizioni della ASICS Malcesine Baldo Trail in programma sabato 3 e domenica 4 maggio sulle sponde del Lago di Garda. Giunto alla sua quarta edizione l’happening dedicato alla corsa in natura con partenza e arrivo nella splendida cornice di Malcesine ha già toccato quota 800 iscritti con un trend di crescita del +30% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Viste le premesse lecito puntare dritti alla tripla cifra per segnare l’ennesimo primato di presenze.

“Non solo, confermando il proprio appeal internazionale, il bell’evento disegnato sulle montagne di confine tra Veneto e Trentino Alto Adige vedrà ai nastri di partenza un bel gruppo di stranieri. Al momento sono già 200.”

Le novità dell’edizione 2025

Rispetto allo scorso anno due le grosse novità: una agonistica, l’altra più sociale. La 16k avrà doppia valenza: campionato regionale Fidal di trail corto e prova tricolor del circuito interbancario – assicurativo. Il VRM TEAM Asd è però lieto di annunciare che da quest’anno la Malcesine Baldo Trail sarà ancora più inclusiva visto che l’associazione “Casa dei Sogni” gestirà il ristoro di Tratto Spino, mentre i ragazzi di Agepha realizzeranno i premi dei primi classificati delle varie gare; un piccolo gesto per coinvolgere chi è meno fortunato e radicare ancora di più questo evento sul territorio.

Gara vincente…non si cambia!

Per il resto il format sarà quello 2025 con le tre distanze da 52, 26 e 16 km che coinvolgeranno i comuni di Malcesine, Brentonico, Avio; con una attenzione particolare sui servizi per rendere anche il post gara un’esperienza indimenticabile. Importante ricordate che tutti i tracciati della MBT assegneranno punti per l’index UTMB.

Se vuoi saperne di più, VAI QUI!

ULTRA

Partenza e arrivo dal paese di Malcesine con passaggio in quota alla stazione della Funivia. Il percorso è disegnato su sentieri di montagna molto panoramici che attraversano il Parco Naturale Locale del Monte Baldo nei Comuni di Avio e Brentonico.

Dislivello positivo: 3.541 MD+
Sviluppo: 52km
Tempo massimo: 12 ore
Altitudine massima: 2079 m
Partenza: sabato mattina

MEDIUM

Partenza e arrivo dal paese di Malcesine con passaggio in quota alla stazione della Funivia. La prima parte di gara ripercorre il tracciato della Ultra, completamento dei km in quota e discesa verso il paese.

Dislivello positivo: 2.117 MD+
Distanza: 26km
Tempo massimo: 5 ore
Altitudine massima: 1756 m
Partenza: sabato mattina

SHORT

Partenza e arrivo dal paese di Malcesine. Il percorso si svolge prevalentemente su sentieri e strade sterrate ​a mezza costa, mentre la parte finale è sul lungo lago.

Dislivello positivo: 1185 Md+
Distanza: 16km
Tempo massimo: 3 ore
Altitudine massima: 534 m
Partenza: domenica mattina

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”