Home

ASICS Malcesine Baldo trail, che bella gara!

di - 23/05/2022

Ascolta l'articolo

ASICS Malcesine Baldo trail, tre giorni di gare entusiasmanti con il caldo che ha messo a dura prova atleti e organizzatori, alla fine una grande festa per tutti!

La tre giorni dell’Alto Garda nel segno di Larch e Scaini

L’altoatesino Armin Larch e la piemontese Alessia Scaini sono i vincitori della prova short (16km1185 m D+) che di fatto ha calato il sipario sulla prima edizione dell’Asics Malcesine Baldo Trail. 660 atleti da diverse nazioni, 4 gare su differenti distanze e una splendida sinergia tra regioni, comuni ed associazioni locali hanno decretato il successo di questo bell’evento disegnato sui sentieri del Monte Baldo, anche conosciuto come il “Giardino Botanico d’Europa”.

Classifica alla mano sulla gara odierna l’altoatesino Larch non ha fatto sconti agli avversari. Partito di gran carriera ha condotto in solitaria tutta la gara presentandosi al traguardo di lungolago Paina in 1h23’36”. Secondo posto per Daniel Vinco 1h35’51”, mentre terzo si è piazzato Diego Bazzoli. Molto bene anche Luca Torresani 4° e Luca Vivaldi 5°.

Al femminile l’azzurra di corsa in montagna Alessia Scaini ha concesso il bis. Dopo il successo nella prova vertical inaugurale di venerdì, la piemontese di Susa ha trionfato in 1h40’16”. Alle sue spalle ottima seconda piazza per la talentuosa Arianna Dentis 1h47’26”. Piazzamento da podio anche per Giulia Zaltron giunta 3ª in 1h54’17”.

La parola agli organizzatori

Claudio Arduini, responsabile del comitato organizzatore

«Con la consapevolezza che una prima edizione ha sempre ampi margini di miglioramento, siamo soddisfatti. Inutile negarlo. Gli atleti ci hanno dato feedback incoraggianti, abbuonandoci alcune lacune, ma soprattutto confermando la nostra convinzione che questa location e questo format hanno grandi potenzialità. ll meteo ci ha sicuramente dato una mano regalando a ogni singolo concorrente immagini e emozioni che difficilmente dimenticherà. Il buon esito della manifestazione lo si deve però all’impegno sinergico di tutti: enti pubblici, aziende che hanno creduto in noi e soprattutto ai volontari, vero cuore pulsante della manifestazione. Le associazioni locali si sono tutte schierate al nostro fianco e sono state grandiose».

Già pronta la data 2023

Per il futuro? In primis cambierà la data: «Vorremmo provare ad anticipare l’evento di due settimane per avere una maggiore disponibilità alberghiera e provare ad aumentare i numeri. L’appuntamento è fissato dal 5 al 7 maggio… tenetevi liberi».

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”