Home

BECCA di VIOU, il trail del 25 giugno raccontato da Mattia De Guio

di - 04/07/2016

Ascolta l'articolo

Purtroppo l’inizio della giornata del trail non è stato proprio lo stesso del Vertical della settimana scorsa… E’ piovuto e il tempo molto nuvoloso non sembra migliorare! Sono circa le 6:30 a Valpelline, tutto è pronto e ben organizzato come sempre: pacchi gara, pettorali, runners, punzonatura, partenza.Schermata 2016-07-04 alle 09.58.30

Il percorso originario del lungo di 47 km è stato accorciato sempre a causa della quota neve sulle parti più alte, quindi il tracciato definitivo si sviluppa su 38 km. Partendo sempre dal centro di Valpelline, si toccano i comuni di Doues e Ollomont e discesa fino alla partenza; prima metà di gara “corribile”, con lunghi piani e salite non impegnative. La seconda parte invece, dopo una parte in piano, prevede una salita di circa 1000+ (2000+ il tracciato originario) e qualche chilometro di saliscendi, prima della discesa finale (piuttosto tecnica). L’arrivo è previsto all’area sportiva di Roisan.

Schermata 2016-07-04 alle 10.00.06

Bellissimo e unico il passaggio in un tunnel di 900m, scavato nella roccia e usato come canale. La larghezza permette il transito di una sola persona ed è davvero buio pesto, senza una frontale sarebbe impossibile uscirne! Le sensazioni per la prima parte di gara sono molto buone e il paesaggio, nonostante il brutto tempo, è sempre affascinante. È vero che il percorso è stato accorciato ma è comunque di 40 km! Avvicinandomi alla fine, sono contento di aver tenuto duro (sono abituato a gare più corte) e di averla portata a casa! Per i partecipanti al corto invece, il tracciato prevedeva 21 km 1300+; una versione ridotta del trail lungo, uguale nella seconda parte. 

Schermata 2016-07-04 alle 09.59.23

Novitá 2016: Kids trail! Una gara per i più piccoli, circa 1km, che si è sviluppata intorno all’area sportiva di Roisan. Tempo di infilarmi sotto la doccia e dalle finestre di colpo diventa tutto buio: sta scendendo il diluvio universale! Appena in tempo, per i concorrenti già arrivati, ma quelli ancora in gara sono stati fermati dall’organizzazione a causa di un albero caduto sul sentiero! Sicurezza prima di tutto! Complimenti davvero agli organizzatori e volontari per la perfetta organizzazione di due week-end di gare e non solo! E adesso una birra, un bel piatto di pasta e un saluto doveroso ai sentieri della splendida Valtellina, che non rivedrò fino alla prossima estate!

Ricordo a tutti la gara di Martze a piè, che si svolgerà il 27 luglio! 

per info: http://www.trailbeccadiviou.com

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”