Home

Bibione Half Marathon, sabato 7 e domenica 8 maggio

di - 27/04/2022

Ascolta l'articolo

E’ partito il countdown per la Bibione Half Marathon, meno di 2 settimane ci separano dall’evento che si svolgerà nel weekend di sabato 7 e domenica 8 maggio.

Un weekend all’insegna della corsa

Meno di due settimane al weekend di festa dello sport di Bibione. Sabato 7 maggio si corrono la Kids Run e la Bibione Fun 10 km. Domenica 8 maggio tocca alla distanza regina, al via la Bibione Half Marathon con una medaglia speciale che racconta l’elemento principale del luogo, l’acqua

Running Factory, gli organizzatori

Il weekend di sabato 7 e domenica 8 maggio veste di festa la città di Bibione grazie alla manifestazione organizzata da Running Factory A.S.D., società organizzatrice anche della Sarnico Lovere Run, conclusasi con successo la scorsa domenica 24 aprile, con l’approvazione del Comitato Regionale FIDAL Veneto e Provinciale di Venezia.

Il programma

La festa inizia sabato 7 maggio dalle 17.00 con la Kids Run, un’occasione per divertirsi e condividere i valori dello sport.

Bibione Fun 10k, la gara FLUO!

Alle 19.00 partenza della Bibione Fun 10k, 10 km che al tramonto si vestono di fluo grazie alla T-shirt tecnica che sarà presente nel pacco gara di tutti gli atleti iscritti alla manifestazione.

Bibione Half Marathon, partenza alle 9 del mattino

Domenica 8 Maggio alle ore 9.00 partenza della Bibione Half Marathon, che vedrà un migliaio di atleti rincorrersi su un percorso affascinante e ricco di emozioni.

21 km nei quali si esploreranno le bellezze ed il passaggio nei punti iconici di Bibione. Partenza dal piazzale Zenith alla scoperta del centro cittadino dal quale si torna sul lungomare, accompagnati dall’odore della salsedine. Passaggio nella pineta dove il percorso è caratterizzato da piccoli tratti di sterrato che conducono alla vista del mare e del Faro, segnale di avvicinamento al traguardo di gara.

La medaglia della Bibione Half Marathon

Un oggetto dal colore argenteo decorato da morbide onde blu che rappresentano il mare, riportate anche sul nastro.

Questa medaglia è ancora più speciale perché si fonde con quella che hanno ricevuto i finisher della Sarnico Lovere Run domenica scorsa. La volontà degli organizzatori è quella di lasciare un ricordo speciale e raccontare l’importanza dell’acqua per i territori attraversati dalle due manifestazioni. Così, l’acqua dolce del Lago d’Iseo e quella lagunare di Bibione si fondono in un abbraccio per raddoppiare i ricordi e le emozioni legate a questi eventi.

Turismo e Bibione Half Marathon

Simbolo di Bibione è il Faro di Punta Tagliamento, cilindrico, completamente bianco, è alto 21 metri ed è visibile da una distanza di 15 miglia dalla costa.

Dopo aver trascorso qualche ora sulla spiaggia è possibile arricchire il proprio weekend visitando luoghi di interesse nella stessa area o trascorrendo una giornata alle terme di Bibione, rilassandosi nelle vasche di acqua minerale ipertermale alcalino bicarbonato sodica fluorata, praticando l’idromassaggio a temperature differenziate, il nuoto controcorrente e la cromoterapia. Tanti gli itinerari cicloturistici, fluviali e lagunari, oltre ai pittoreschi tour in barca.

Ospitalità? CLICCA QUI!

Trattandosi di una località turistica, gli organizzatori hanno stipulato speciali convenzioni per l’ospitalità alberghiera, per prenotare il tuo soggiorno ed approfittare di offerte dedicate agli atleti come early breakfast e late checkout.

Iscrizioni ancora aperte! CLICCA QUI!

Le iscrizioni sono aperte online fino al 5 maggio 2022 o al raggiungimento di 1.000 iscritti. Fino al 5 maggio è attiva online la quota speciale per gli iscritti alla Sarnico Lovere Run.

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”