Home

Birkenstock presenta Utti Lace

di - 18/09/2025

birkenstock utti lace
Listen to this article

La tradizione incontra l’innovazione in UTTI LACE di Birkenstock, una reinterpretazione contemporanea del mocassino che rende omaggio alle origini del marchio nelle calzature chiuse. Realizzato in pregiata pelle scamosciata e sostenuto dal caratteristico DEEP BLUE FOOTBED, UTTI LACE offre una silhouette raffinata, pensata per l’adattabilità e il movimento naturale, ora disponibile in nuove varianti di colore. Unendo design senza tempo ed esperienza ortopedica, UTTI LACE testimonia la missione costante di Birkenstock: creare calzature che permettano a tutti di “camminare come vuole la natura”.

La silhouette unisex di UTTI LACE è pensata per essere indossata tutto l’anno e per uno styling senza impegno. Invita al movimento intuitivo, celebra i materiali naturali e incarna un senso di libertà senza confini. Questo atteggiamento autentico prende vita nella campagna Fall Winter ’25. La narrazione visiva trasmette un mood leggero e ottimista, caratterizzato da ampi spazi aperti, giochi atmosferici di luci e ombre e dinamici scenari urbani.

La maggior parte delle persone associa Birkenstock ai suoi iconici sandali come ARIZONA, MADRID o BOSTON, modelli che da decenni hanno un forte valore culturale. Eppure, sono state le scarpe chiuse a definire originariamente le ambizioni della famiglia di calzolai che ha dato vita al brand. In omaggio a queste radici, l’azienda ha progressivamente ampliato la gamma di modelli chiusi. Ciò che li accomuna è l’impegno per la salute del piede, fondato su un plantare che supporta la camminata naturale.


Camminare con naturalezza con Birkenstock Utti Lace

Fedele alla propria missione, Birkenstock continua a reinterpretare il plantare in nuove silhouette chiuse e di grande impatto. Ogni modello parla un linguaggio estetico duraturo – caratterizzato da materiali pregiati e artigianalità. È il caso di UTTI LACE, modello gender-neutral, presentato per la prima volta nel 2024 come evoluzione della slip-on UTTI. La sua forma liscia e scultorea trae ispirazione dal mocassino – calzatura legata al patrimonio culturale dei popoli indigeni del Nord America. Il mocassino avvolge il piede in modo aderente, tanto da poter essere indossato anche a piedi nudi.

Birkenstock reinterpreta oggi questo archetipo con pelle scamosciata esclusiva e vellutata, cuciture a mano caratteristiche e una chiusura con lacci, priva di occhielli metallici. UTTI LACE avvolge il piede come una seconda pelle, offrendo un’esperienza di comfort senza pari. La scelta dei materiali riflette l’impegno di Birkenstock verso elementi naturali di alta qualità e duratori, pensati per durare nel tempo. La suola leggera in sughero e gomma migliora la flessibilità e garantisce maggiore aderenza. Al cuore di UTTI LACE si trova il plantare multistrato BIRKENSTOCK DEEP BLUE FOOTBED, basato sugli stessi principi ortopedici dell’originale plantare in sughero e lattice, prodotto in Germania. Uno strato superiore in microfibra assorbe l’umidità e regola la temperatura. Uno strato intrecciato di juta rinforza e stabilizza il plantare, assicurando un supporto duraturo. Il nucleo anatomico in sughero EVA favorisce il movimento naturale e l’allineamento, distribuendo la pressione in modo uniforme sulla pianta del piede.

birkenstock utti lace

Dall’innovazione ortopedica alle calzature più iconiche

La tradizione calzaturiera della famiglia Birkenstock risale al 1774. Nel 1897, Konrad Birkenstock rivoluzionò il mestiere inventando una forma in legno anatomica e sviluppando plantari ortopedici su misura per le esigenze individuali. Suo figlio, Carl Birkenstock, perfezionò ulteriormente questi concetti e nel 1936 creò la “Scarpa Ideale”. Con forme individuali per ogni numero, il modello era pensato per incarnare perfettamente il principio del camminare come vuole la natura.

Nonostante l’apprezzamento dei professionisti della salute e l’interesse suscitato, la “Scarpa Ideale” non entrò mai in produzione industriale. Fu Karl Birkenstock che, nel 1963, sviluppò la prima silhouette aperta con plantare integrato, prodotta su scala industriale. Con quella che sarebbe poi diventata la leggendaria MADRID, il sandalo a un cinturino, segnò una svolta nella storia del brand, allontanandosi volutamente dalla tradizione delle scarpe chiuse. La vera passione di Karl Birkenstock risiedeva nel plantare anatomico in sughero e lattice, pensato per mantenere postura ed equilibrio naturali, imitando il movimento su terreni morbidi e cedevoli come muschio, sabbia o argilla. Il piede umano non è infatti piatto: è una struttura organica composta da 28 ossa, 33 articolazioni, 20 muscoli e 114 legamenti. Il plantare Birkenstock abbraccia questo capolavoro biomeccanico, offrendo supporto naturale e benefico per piedi che oggi si muovono prevalentemente su superfici rigide. Da azienda familiare, Birkenstock è diventata un leader globale delle calzature iconiche. Sopra ogni cosa, l’impegno costante per la salute del piede guida il progresso e alimenta l’innovazione.

Un team di giornalisti, hiker, trekker, climber, alpinisti, skier, skialper, snowboarder, ma soprattutto appassionati di tutte le attività che si possono fare in montagna. Qui per informarvi sulla vostra passione per l'Outdoor