Home

BOclassic, per correre a San Silvestro in Alto Adige il 31 dicembre

di - 23/12/2017

Ascolta l'articolo

TOP7, un circuito di 7 gare podistiche interamente svolte  in Alto Adige, è pronto a concludersi e a ricominciare con la BOclassic, gara podisitica su diverse distanze che conclude e inizia l’anno nuovo il prossimo 31 dicembre.

TOP RUNNER e amatori, tutti insieme l’ANNO NUOVO!

Oltre alle numerose stelle a livello mondiale, che disputeranno la gara élite, e che fanno sì che la BOclassic Alto Adige è la Corsa di San Silvestro qualitativamente più elevata a livello mondiale, saranno numerosi i runner amatori della BOclassic gara podistica Ladurner.

TOP7 2018, si riparte con il circuito!

Con questa gara inizia la serie Top7 2018, che è formata dalle sette gare podistiche più importanti dell’Alto Adige. A Bolzano, in occasione delle BOclassic gara podistica Ladurner, si corre quattro volte il percorso originale di 1250 metri per una lunghezza complessiva di 5 chilometri. È la stessa distanza che corrono le donne élite e per gli amatori è la possibilità di misurarsi con le più forti atlete a livello mondiale. Tutto questo nel centro storico di Bolzano davanti a circa 20.000 spettatori con tantissima musica lungo il percorso. Pelle d’oca…

ALTO ADIGE CHARITY RUN

Per chi i 5 chilometri sono (ancora) troppo lunghi, c’è la possibilità di partecipare alla gara non competitiva “Alto Adige aiuta Charity Run”. Possono partecipare tutte le persone interessate, famiglie, staffette, persone con passeggini, con bastoncini Nordic Walking, con il cane. La distanza è individuale: un giro è lungo 1250 metri e ognuno in 40 minuti può effettuare tanti giri a piacimento, correndo, camminando, con i roller skate. Gli organizzatori del LC Bozen Raiffeisen vogliono stimolare particolarmente i giovani. Il ricavato va a favore di Alto Adige aiuta che sostiene persone bisognose in Alto Adige. Tra gli iscritti si trovano Arno Kompatscher (Presidente della Provincia Autonoma), Christian Tommasini (Vice-Presidente della Provincia Autonoma), i vigili del fuoco di Oltrisarco/Aslago, i gruppi musicali Schlernsaxess e Loss Tscheppern, oltre a una famiglia brasiliana. Le iscrizioni per la BOclassic gara podistica Ladurner e l’”Alto Adige aiuta Charity Run” sono aperte sul sito ufficiale www.boclassic.it.

La 43/a BOclassic con due anniversari

Ma la BOclassic non finisce qui. Infatti, domenica 31 dicembre sono in programma altre due gare. Si tratta della gara giovanile BOclassic Raiffeisen (partenza alle ore 13.50) e della gara BOclassic Handbike (14.30). Nel giorno di San Silvestro da tanti anni lo sport e Bolzano formano una simbiosi di successo. Ed è l’inizio di una serie podistica Top7 emozionante e – così almeno si spera – senza grandi infortuni. In occasione della 43/a edizione della BOclassic gli organizzatori del Läuferclub Bolzano Raiffeisen festeggiano due anniversari. Dal 1987 la Corsa di San Silvestro bolzanina viene disputata sullo stesso percorso. Chi sfoglia la lunga lista dei vincitori può quindi paragonare i tempi degli ultimi 30 anni. Il record di tracciato è stato stabilito nel 1991, quando si sono imposti Phillimon Hanneck (Zimbabwe) in 28.02 minuti, mentre nella gara femminile ha avuto la meglio la tedesca Katrin Wessel (15.34). Si racconta che quell’inverno è stato particolarmente mite e che questo possa essere il motivo per il quale in quell’anno i due vincitori sono andati così forti. Sono invece 40 anni che alla BOclassic vediamo impegnate anche delle atlete – un anniversario che rende molto felice il presidente del comitato organizzatore Gerhard Warasin e i numerosi volontari impegnati nello svolgimento della BOclassic.

CIRCUITO PODISTICO TOP2018, ECCO LE FABOULOUS 7!

Domenica, 31 dicembre 2017: BOclassic Alto Adige

Domenica, 25 marzo 2018: Sportler Mezza Maratona del Lago di Caldaro

Domenica, 29 aprile 2018: Half Marathon Merano – Lagundo

Sabato, 14 luglio 2018: Giro del Lago di Resia

Sabato, 18 agosto 2018: Raiffeisen ¾ mezza maratona Brunico

Domenica, 23 settembre 2018: Soltn-maratonina in montagna

Sabato, 20 ottobre 2018: Age Factor Run

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”