Home

Bologna Marathon in Trail il 3 ottobre

di - 22/06/2021

Ascolta l'articolo

Bologna Marathon in Trail, un nuovo evento nel panorama offroad italiano con la prima edizione il 3 ottobre, tra sentieri e radure dei bellissimi Colli Bolognesi.

Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano

Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra le valli dei torrenti Sillaro ed Idice, in una terra di viaggiatori, attraversata dall’antica via di pellegrinaggio verso la Toscana, nasce la Bologna Marathon in Trail, gara di trail running in programma Domenica 3 Ottobre 2021, con partenza e arrivo al Villaggio della Salute Più, a Monterenzio (Bo).

Riservata a FIDAL e EPS

La competizione, alla quale possono partecipare atleti tesserati Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera) ed EPS (Enti di Promozione Sportiva), si sviluppa su due percorsi ad anello, uno di 30 km e circa 1000 D+ e l’altro di 14 km e 300 D+.

Natura World Sport Day, buona la prima!

La gara si terrà durante la prima edizione del Natura World Sport Day, una giornata ricca di attività dedicata agli sport all’aria aperta, organizzata in collaborazione con il Gruppo Monti Salute Più e con il CSI Bologna (Centro Sportivo Italiano).

Correndo tra storia e leggenda

Correndo in queste valli, dove Etruschi e Celti hanno lasciato importanti tracce della loro civiltà e dove la natura si è preservata in molti punti selvaggia e incontaminata, vivremo l’emozione di calcare gli stessi sentieri battuti per secoli da eserciti, pellegrini e scrittori.

La parola a Bologna Sport Marathon

– Fabio Cavallari, direttore Marketing e Comunicazione

“Siamo emozionati nel comunicare questa prima edizione della Bologna Marathon in Trail che anticiperà quella della vera e propria Maratona prevista il 31 Ottobre 2021. Sarà una giornata di sport in natura ma anche l’occasione per incontrarci, per presentare gli sponsor e tutti i dettagli di questo importante evento podistico”

– Riccardo Marini, direttore tecnico dell’evento e della Maratona

“Correre sui sentieri è un allenamento alternativo che si può rivelare utile anche per preparare gli appuntamenti agonistici su strada.

I percorsi in natura, oltre ad essere più stimolanti dal punto di vista paesaggistico, presentano un terreno più morbido e vario.

L’impatto sul sistema articolare è più naturale e riesce ad attivare distretti muscolari diversi da quelli usati abitualmente nella corsa su strada.

Essere in Trail può quindi portare benefici e vantaggi oltre che far vivere un’esperienza molto divertente!”

Se volete saperne di più…

https://trail.bolognamarathon.run/
www.bolognamarathon.run

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”