Home

Brooks Academy, da marzo a maggio a scuola di running

di - 05/03/2022

Listen to this article

Brooks Academy: a scuola di running a partire dal mese di marzo fino a maggio, una serie di appuntamenti con esperti e workshop creativi per conoscere tutto sul mondo del running (e non solo) e divertirsi in pieno spirito Run Happy.

Back to school…si torna a scuola di running!

Al via il nuovo anno scolastico firmato Brooks: da marzo a maggio, tre mesi ricchi di incontri per conoscere tutto, ma proprio tutto, sulla corsa.

Potenziamento, nutrizione, respiro, teorie e tecniche in compagnia di personaggi autorevoli nello sport. Ma non solo, si parlerà anche di Walking per gli amanti della camminata e di Trail per gli appassionati della montagna e dell’outdoor. In cattedra ci saranno coach d’eccezione.

Una vera e propria Run Happy School

Una vera e propria Run Happy School per scoprire il mondo del running a 360 gradi.

Il programma consiste in video lezioni tenute da esperti e decine e decine di appuntamenti in tutta Italia: la partecipazione è libera e gratuita. Con questa nuova iniziativa Brooks ha l’obiettivo di fornire a tutti (runner e non), consigli pratici e utili per correre insieme verso una versione migliore di sé stessi e per scoprire ancora una volta quanto la corsa sia una fonte illimitata di energia positiva.

Temi importanti, fondamentali per correre meglio

I temi affrontati nella Academy di Brooks sono diversi e di interesse per tutti gli sportivi.

I benefici della corsa

Tito Tiberti, tecnico di IV livello CONI, specialista di mezzofondo e fondo, spiega perché la corsa è una fonte illimitata di energia positiva e dà consigli pratici per avere uno stile di vita attivo e sano.

La corretta tecnica di corsa

Cosa bisogna fare per correre come un campione? Risponde Daniel Fontana, triatleta di fama mondiale e 3 volte Champion Ironman che, insieme a Lilli Gelmini, triatleta professionista, svelerà tutti i suoi segreti mostrando esercizi su come migliorare la propria tecnica.

Dai forza alla corsa

Con Edoardo Tacconi, triatleta e crossfit coach. Muscoli forti forniscono più potenza alla corsa e, allo stesso tempo, il rafforzamento dei tessuti connettivi renderà meno predisposti agli infortuni. Una guida pratica su come dare forza al proprio allenamento.

Nutrizione: tips & trick per una corretta alimentazione

Elena Casiraghi, nutrizionista, e Ivan Risti, triatleta e Ironman champion, forniranno tutti i consigli utili per una corretta alimentazione, sia durante gli allenamenti che in vista di una gara.

Allenare il respiro e la mente per migliorare la qualità della corsa

Quanto è importante la respirazione? Ce lo spiega Mike Maric, campione del mondo di apnea. Asso nella manica degli sportivi, strumento per gestire l’ansia e lo stress e per incrementare le proprie performance. Imparare alcune tecniche di respirazione può aiutare nel running e nella vita.

Il trail running

Katia Figini, coach sportivo e trail runner, svela alcune curiosità su come affrontare al meglio la corsa in montagna, sia che si tratti della prima volta sia che si voglia preparare ancora una volta una gara ultra trail.

Walking: cambiare la propria routine un passo dopo l’altro

Camminare fa bene al corpo e alla mente. È da considerarsi uno sport ed è importante farlo in maniera consapevole. Fabio Moretti, Vicepresidente e International Coach della Scuola Italiana Nordic Walking, fornisce suggerimenti e tecniche per goderne al meglio.

Video-lezioni online

Ogni singolo appuntamento prevede una video-lezione online e workshop presso i rivenditori selezionati Brooks in diverse città d’Italia.

È sufficiente solo scegliere quale fa al caso proprio, si può partecipare anche a più appuntamenti!

Come partecipare a Brooks Academy?

Per la video lezione basta semplicemente collegarsi al sito http://www.brooksrunning.com/it_it/brooks-academy oppure al canale Youtube Brooks Running Italia.

Per la partecipazione ai workshop è necessaria l’iscrizione alla pagina web dedicata: http://www.brooksrunning.com/it_it/brooks-academy. Nell’occasione i partecipanti avranno modo di seguire dal vivo la lezione tenuta dagli esperti, correre e allenarsi con loro testando le calzature Brooks in una corsa in pieno stile Run Happy.

Divisa ufficiale!

Inoltre, proprio come una vera Run Happy School a tutti i partecipanti sarà riservata la maglia ufficiale Brooks Accademy e l’attestato di partecipazione al corso. Impossibile mancare!

Due parole su Brooks Running

Brooks Running commercializza calzature, abbigliamento, reggiseni e accessori sportivi in oltre 50 Paesi in tutto il mondo.

Il suo scopo è quello di ispirare tutti a correre e ad essere attivi attraverso la creazione di accessori innovativi, progettati per aiutare i runners a correre più a lungo, meglio e più velocemente. Questo obiettivo è supportato dalla filosofia “Run Happy” (letteralmente, “Corri felice”), una missione finalizzata a celebrare e sostenere la disciplina della corsa e i corridori di tutto il mondo. Fondata nel 1914, Brooks è una filiale di Berkshire Hathaway Inc. e ha sede a Seattle.

Il web di Brooks

Visita il sito https://www.brooksrunning.com/it_it per maggiori informazioni o segui Brooks Running su Instagram (@brooksrunningit) e Facebook (www.facebook.com/brooksrunning.it).

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”