Home

Brooks Glycerin Max, mai così ammortizzata!

di - 04/10/2024

Ascolta l'articolo

Brooks Glycerin MAX ovvero…”il futuro della corsa senza sforzo”: è così che il brand americano ha presentato la sua nuova calzatura massimo ammortizzamento con intersuola sovradimensionata e nuova tecnologia DNA Tuned.

DNA Tuned, un grado di ammortizzazione mai provato

“Arriva la nuovissima tecnologia brevettata DNA Tuned: mai più compromessi tra ammortizzazione e reattività”

Di che cosa si tratta?

Glycerin MAX, una scarpa altamente innovativa, progettata per rivoluzionare l’esperienza di corsa. Al cuore di questa calzatura c’è la tecnologia di ammortizzazione DNA Tuned, una soluzione all’avanguardia che combina atterraggi incredibilmente morbidi con una reattività eccezionale, garantendo comfort e prestazioni ad ogni passo.

Tanta ammortizzazione e tantissima reatttività

L’obiettivo del Team Brooks, con l’innovativo DNA Tuned, è quello di creare un sistema di ammortizzazione e reattività. Il risultato è una tecnologia in schiuma supercritica brevettata (DNA Tuned) dotata di due celle di dimensioni diverse che, posizionate strategicamente nell’intersuola, garantiscono un’esperienza di corsa senza paragoni.

“Le celle più grandi posizionate all’altezza del tallone garantiscono atterraggi più morbidi, mentre le celle più piccole, localizzate nell’avampiede, danno maggiore spinta e reattività.”

Gli studi la danno vincente

Studi e Test hanno dimostrato come la tecnologia DNA Tuned abbia raggiunto importanti ed evidenti risultati come:

+ 10% Max Deplacement per ancor più comodità ed ammortizzazione
– 11% G-Max: per una sensazione di maggior fluidità e reattività
+4% Energy Return per una falcata più efficiente e propulsiva
-6% Density per una scarpa più leggera e confortevole

Anni di ricerca per avere una calzatura al top

Glycerin MAX rappresenta quindi il culmine di anni di ricerca nel campo dell’ammortizzazione adattiva. E’ dotata inoltre della tecnologia GlideRoll Rocker, che integrata nell’intersuola, assicura una transizione naturale e fluida dal tallone alla punta andando a massimizzare il comfort e prestazioni, senza compromettere la leggerezza.

Glycerin Max ama l’ambiente

D’altra parte, Brooks continua il suo percorso verso soluzioni sempre più sostenibili. L’intersuola di Glycerin MAX è realizzata per il 18% con materiali di origine biologica, riducendo le emissioni di carbonio del 15% rispetto ai materiali tradizionali. Questo traguardo è stato raggiunto attraverso la canna da zucchero, evitando quindi l’uso di combustibili fossili.

La parole di Brooks

Francesco Caroni, Product Champion di Brooks Running

“Correre è più di una semplice attività fisica, è un viaggio per mente e corpo. Con Glycerin MAX, volevamo creare una scarpa che non solo supportasse i corridori, ma migliorasse la loro intera esperienza di corsa. Aumentando l’altezza dello stack e abbinandola alla nostra tecnologia DNA Tuned, abbiamo creato una scarpa che si adatta ai runners, indipendentemente dal loro passo, velocità o peso, offrendo loro l’esperienza definitiva di transizioni fluide e ammortizzate. La nostra schiuma DNA Tuned va incontro ad ogni atleta, qualunque sia il suo stile di corsa. Questa scarpa rappresenta il prossimo passo nel nostro percorso per rendere il running più facile e piacevole per tutti.”

Quanto costa?

Glycerin MAX è ora disponibile online e presso alcuni dei rivenditori di Brooks Running. Per trovare il punto vendita più vicino a te, consulta il sito dedicato. Il prezzo di vendita è di € 200,00

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”