Home

Brooks Hyperion Max 3, il test

di - 23/11/2025

Brooks Hyperion Max 3
Listen to this article

Brooks Hyperion Max 3, ovvero…quando Brooks impreziosisce con la dicitura Max una sua scarpa, c’è da aspettarsi una versione a prestazioni ancora più elevate!

Categoria: Daily trainer
Peso: 293 g (US 9,5 uomo)
Drop: 6 mm
Stack height: 43/40 m
Brooks Hyperion Max 3

Un’ammortizzata che spinge forte!

Già il modello Hyperion 3 occupava un posto speciale nella collezione di molti appassionati per le brevi e medie distanze su strada, con un supporto ammortizzato sufficiente per le corse intense in cui si vuole raggiungere e mantenere il ritmo gara. La nuova Hyperion Max 3 diventa invece la migliore compagna per le lunghe distanze, fino alla maratona.

Brooks Hyperion Max 3

Una scarpa versatile

Sin dalle prime falcate si capisce che questa calzatura è davvero versatile, adattandosi a qualsiasi ritmo si abbia in mente e di cui si ha bisogno in una determinata routine d’allenamento o competizione.
Ma facciamo un passo indietro, a cosa rende davvero unica e particolare questa Hyperion Max 3.

Brooks Hyperion Max 3

Intersuola a doppio strato

Il pilastro portante è l’intersuola a doppio strato, in comune con Hyperion 3. Già Brooks aveva introdotto la mescola DNA Flash v2 nel precedente modello Hyperion 2, con un deciso passo in avanti rispetto all’immediato passato in termini di ritorno dell’energia. Questo approccio ha allineato il marchio agli altri competitor nel settore, ma non bastava, perché con la terza generazione ha compiuto il decisivo balzo in avanti: l’utilizzo di una mescola più morbida e reattiva nella parte superiore, più vicina al piede, e di una più densa e compatta nella parte inferiore, per raggiungere il necessario grado di stabilità.

Brooks Hyperion Max 3

DNA Flash e DNA Gold, accoppiata vincente

Così, a fianco della schiuma DNA Flash v2, collocata in basso, abbiamo la nuova DNA Gold 100% PEBA in alto. Quest’ultima, un polimero a blocchi di polietere-amide (PolyEther Block Amide in inglese) è di fatto la nuova e strabiliante super schiuma di Brooks. Il sandwich è completato dalla piastra SpeedVault, realizzata in un mix di nylon e fibra di vetro.

Brooks Hyperion Max 3

Velocità versatile

Le Hyperion Max 3 nascono per l’allenamento ma possono diventare anche una valida scelta per le competizioni, senza dimenticare che ha uno stack hight maggiore rispetto a quell consentito dalla Iaaf di 40 millimetri. Di fatto, la piastra in nylon/fibra di vetro è più flessibile – e meno punitiva, per il fisico – della fibra di carbonio, consentendo ai runner con una falcata non così potente di correre con una scarpa super schiumata e super ammortizzata.

Brooks Hyperion Max 3

Daily trainer di ultima generazione

Lo stack maggiorato di 10 mm rispetto a Hyperion Max 2, con un’altezza di 46 mm al tallone e 40 mm sull’avampiede – e un conseguente drop di 6 mm – la rendono perfetta anche per i corridori con un appoggio più pesante, complice l’ottima ammortizzazione, giusto mix tra supporto ed elasticità.

Brooks Hyperion Max 3

Morbida e reattiva, buona la 3^!

Il confronto con la generazione precedente rende subito evidente la differenza nello stack, insieme alla maggiore rigidità dell’immediato passato. Hyperion Max 3 è sì morbida, senza “implodere” e quindi risultare troppo molle. La reattività è convincente, per un insieme che può fare contenti i runner più pesanti. Senza dimenticare l’eccellente stabilità su ogni tipo di superficie – dall’asfalto alla pista – contrariamente a quanto si potrebbe pensare per via del taglio mediale.

Brooks Hyperion Max 3

Rapid Roll Rocker

In tutto questo, la geometria curva del RapidRoll Rocker di Brooks contribuisce a rendere più fluide e rapide le transizioni da tallone a punta, lavorando a braccetto con un’ammortizzazione al tempo stesso generosa e reattiva.

Brooks Hyperion Max 3

Comfort e leggerezza

Non va dimenticata la calzata aderente, con la leggera tomaia molto simile a un calzino e che fornisce un buon sostegno laterale. Non è necessario stringere i lacci in modo esagerato, poiché il piede sta naturalmente in posizione, ben avvolto e senza zone di pressione. È solo necessario collocare in modo corretto la linguetta, con leggera imbottitura longitudinale, per godere del massimo comfort.

Leggera e protettiva

Infine, sebbene il volume sia aumentato, il peso rimane contenuto: 280 g per la versione maschile e 249 g dichiarati per quella femminile (rilevati 293 g per la singola scarpa in misura 43 EU/9,5 USA/8,5 UK/27,5 cm). Così Hyperion Max 3 si conferma come calzatura leggera per la categoria d’appartenenza.

Brooks Hyperion Max 3

Per chi è

Hyperion Max 3 è un’evoluzione convincente di un classico di casa Brooks, offrendo un eccellente mix tra ammortizzazione, reattività e stabilità ai runner evoluti e ambiziosi, che desiderano migliorarsi in allenamento e in gara.

Cristiano Guarco - 4bicycle - portrait 211127

Ciao a tutti, sono Cristiano Guarco, appassionato da una vita di mountain bike ma anche del movimento ciclistico in ogni sua forma. Da circa 20 anni ho fatto della mia passione la mia professione, una grande fortuna raccontare questo mondo, per parole e immagini, che tanto mi ha insegnato e continua a insegnare ma anche ispirare.