Home

Brooks Levitate: il Test

di - 04/12/2017

Listen to this article

Brooks Levitate, il futuro della calzatura da running secondo Brooks. Una scarpa che ha richiesto sette anni di studio approfondito e test diretti. L’azienda americana vuole con questa calzatura consolidare ulteriormente il proprio ruolo nel mondo del running, dimostrando e che #runhappy non è solo un comune ashtag da social community, ma una vera e propria filosofia aziendale.

Justine Mattera, ambassador di Brooks con ai piedi la nuovissima Brooks Levitate in Piazza Gae Aulenti a Milano durtanbte il nostro photoshooting
Justine Mattera, ambassador di Brooks con ai piedi la nuovissima Brooks Levitate in Piazza Gae Aulenti a Milano durtante il nostro photoshooting

Ecco le caratteristiche tecniche principali

PESO DICHIARATO: 317.5 g

DROP:8 mm

PREZZO: 170 euro

Ecco come funziona la Brooks Levitate

Brooks presenta il suo nuovo modello: Levitate, la calzatura da corsa che assicura il massimo ritorno energetico, ideale per i runner che cercano reattività ed elasticità. È infatti la prima scarpa a disporre dell’esclusiva intersuola con tecnologia DNA AMP, creata da Brooks in collaborazione con BASF, che consiste in un sistema di ammortizzazione con base in poliuretano funzionale ad assicurare al corridore il ritorno di energia nel momento stesso in cui viene applicata la forza. Oltre all’esperienza energizzante della scarpa, Brooks Levitate è dotata di una tomaia integrata in Fit Knit che avvolge delicatamente il piede, assecondandone i movimenti e adattandosi costantemente alla sua forma. Il Fit Knit di Brooks utilizza un processo di cucitura a maglia circolare per dare vita a una tomaia tecnica progettata per garantire la traspirabilità dove ce n’è più bisogno e la struttura dove è necessario. La suola è flessibile, grazie al design a forma di freccia, e aiuta i corridori a passare rapidamente dal tallone alla punta, senza disperdere energia.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”