Home

CAF sarà partner della Milano Marathon 2018

di - 11/02/2018

UN GRUPPO DI SOSTENITORI ALLA MILANO MARATHON 2017
Listen to this article

P. E LA SUA STORIA

Sono tante le testimonianze che mostrano come il praticare sport possa far riscoprire ai ragazzi l’autostima e la fiducia in se stessi e negli altri, come quella di P., ragazzo ospite della Comunità Teen.

“A 13 anni P. si avvicina al Kendo, un’arte marziale giapponese che nasce dalle tecniche di combattimento anticamente utilizzate dai samurai. Quella che sembrava la semplice scelta sportiva di un ragazzo, si è rivelata invece un’esperienza in grado di generare grandi cambiamenti. Grazie alla pratica abituale del Kendo, P. ha avuto la possibilità di ampliare i suoi orizzonti e coltivare nuovi interessi. Ha iniziato a leggere i manga e adora disegnarli, ascolta musica giapponese, partecipa ai raduni degli amanti dei fumetti dove gli piace sfoggiare i costumi cosplayer, che spesso realizza da sè con molta cura e precisione. Appena può chiede di essere accompagnato a mangiare il sushi ed è diventato un intenditore di tè. Oggi ha quasi 18 anni, è secondo Dan di Kendo e ha cominciato anche Kyudo, un’altra arte marziale giapponese che prevede l’utilizzo di un arco speciale alto più di due metri”.

 

 

 

 

 

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta, cresce tra natura e movimento: prima lo sci, poi l’atletica. Negli anni ’90 scopre lo snowboard e ne diventa voce e protagonista, tra riviste e snowpark. Oggi vive tra Milano e le sue montagne, maestro di snowboard e telemark, cuore editoriale di 4running magazine. Racconta il trail e il gesto sportivo come espressione di equilibrio. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”