Home

CAGLIARI URBAN TRAIL, in Sardegna una delle 4 tappe europee

di - 29/09/2016

Ascolta l'articolo

L’autunno è la stagione ideale per continuare a correre, Cagliari si conferma città che ama lo sport ospitando sabato 1° ottobre l’Urban Trail.

volantino

Tutto pronto per l’edizione dei record dell’Urban Trail di Cagliari. Sabato 1 ottobre alle ore 21.30 si spegneranno le luci sul capoluogo sardo e si accenderanno le torce degli oltre 1.200 partecipanti pronti a correre tra le vie del centro storico.
Partenza ed arrivo della gara sarà la nuova piazza pedonale di Corso Vittorio Emanuele, diventata in pochi mesi punto di attrazione di Cagliari.

img_4435

L’Urban Trail è un evento sportivo, culturale e turistico rivolto a tutti, giovani e meno giovani, podisti e amanti dello sport all’aria aperta, che vogliono cimentarsi in un percorso urbano di 6 o 11 km, camminando o correndo a piedi tra i noti quartieri storici della città: dalla Marina passando per Castello, Stampace e Villanova, alla scoperta di passaggi ed angoli suggestivi per molti ancora sconosciuti.

photo_1

La gara di Cagliari, con questa quarta edizione, entra a pieno titolo a far parte del circuito internazionale Urban Trail, con manifestazioni notturne in Portogallo (Lisbona), Francia (Marsiglia) ed Italia con tappe a Bologna, Trieste e Matera a partire dal 2017.

photo_3

A causa della grandissima richiesta, proseguono le iscrizioni presso il Club House Terrapieno dalle ore 18,00 alle ore 21,00 oppure online cliccando qui: goo.gl/2srQnk

img_4023

Tutti i partecipanti dovranno presentarsi per il ritiro dei pacchi gara sabato 1 ottobre dalle ore 10,00 alle ore 18,00 presso il Villaggio Urban Trail lungo il Corso vittorio Emanuele, muniti di documento di riconoscimento o copia dell’avvenuto pagamento (mail, ricevuta fiscale).

Come nelle passate edizioni anche quest’anno saranno dati in dotazione a tutti gli iscritti un faretto ed una t-shirt colorata con bande fosforescenti, per dare una maggiore illuminazione al percorso e creare simpatici effetti coreografici nel centro città.

8_start_utc_2014

Per tutti coloro che faranno la camminata, è prevista la presenza di guide professioniste dell’Associazione Sardinia Tourist, iscritte all’albo della RAS, che in due piccole soste prestabilite di qualche minuto (al Bastione di Santa Croce, lato Libarium e alla base della scalinata del bastione) presenteranno Cagliari e la sua Storia millenaria.

6_leggendo_02

Tanta attenzione al sociale in questa edizione dell’Urban Trail di Cagliari grazie alla partecipazione di Special Olympics, programma internazionale di allenamenti e competizioni per persone con disabilità intellettiva, che ha accolto con entusiasmo l’invito a correre all’Urban Trail, affinché i propri atleti possano dimostrare la loro abilità e compiere un grande passo in avanti verso l’inclusione sociale.

Nel pieno spirito della manifestazione, a fine gara, ci sarà una grande festa con degustazione del vino novello, offerto dalla cantina sociale Trexenta, e di birra tedesca Bitburger.

Il Centro Commerciale I Mulini e Deriu Sport omaggeranno con simpatici premi i vincitori delle varie categorie e i camminatori! Per tutti i partecipanti Coupon sconti da spendere sul sito Cfadda Fai da Te ShopOnline.

L’Urban Trail di Cagliari ė sostenuto e patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna con l’assessorato al Turismo, il Comune di Cagliari con gli Assessorati allo Sport e al Turismo. Partner dell’evento sono: Trexenta, ProAction, Bitburger, Cfadda, Centro Commerciale i Mulini, Deriu Sport, Wall street.
Media partner: Radio Sintony.

Sponsor tecnici: ProAction e Wall Street English Institute.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”