Home

Camminare verso il mare: 5 sentieri mozzafiato per un’estate a passo lento

di - 06/08/2025

Alltrails
Listen to this article

Natura, silenzio e orizzonti blu: l’estate 2025 conferma la voglia di viaggiatori e viaggiatrici di riscoprire il mare attraverso percorsi immersivi e sostenibili.

L’estate non è più (solo) sdraio e ombrellone. Sempre più viaggiatori scelgono di vivere la bellezza dell’Italia a passo lento, lontano dalle spiagge affollate e vicini a ciò che davvero rigenera: la natura. Lo conferma il 13° rapporto di Opera 2030, secondo cui oltre il 50% dei turisti desidera esperienze immersive all’aria aperta, orientando le proprie scelte secondo valori di sostenibilità, benessere e autenticità.

In questo scenario, camminare diventa molto più di un’attività fisica: è un modo per scoprire il territorio in profondità, riconnettersi con se stessi e raggiungere il mare da una nuova prospettiva.

A supportare questo trend c’è AllTrails, la piattaforma outdoor di riferimento per milioni di escursionisti in tutto il mondo, che solo in Italia conta oltre 1400 sentieri con vista mare. Dai cammini più iconici a quelli fuori rotta, ecco 5 percorsi selezionati dalla community AllTrails per un’estate diversa, in equilibrio tra avventura e relax.


1. Sentiero degli Dei: da Bomerano a Positano (Campania)

📏 7,8 km | ⛰️ Livello intermedio | 🌊 Costiera Amalfitana

Un classico intramontabile che non ha bisogno di presentazioni. Camminare tra i Monti Lattari significa avere il Tirreno come compagno di viaggio, tra scorci che abbracciano la Costiera, l’isola de Li Galli e le falesie a picco. Il tracciato, panoramico e spettacolare, è considerato tra i più belli al mondo: perfetto per chi cerca un’immersione nei paesaggi più autentici della Campania.

Alltrails

2. Sentiero Azzurro: da Vernazza a Monterosso (Liguria)

📏 3,5 km | 🥾 Livello facile | 🌿 Cinque Terre

Saliscendi tra limoni, ulivi e il blu intenso del Mar Ligure. Questo tratto del celebre Sentiero Azzurro è breve ma ricco di emozioni: un balcone naturale sulle Cinque Terre, accessibile da aprile a ottobre, dove ogni curva regala una cartolina diversa. Ideale per chi ama camminate brevi ma scenografiche, con la possibilità di un tuffo finale nella spiaggia di Monterosso.


3. Sentiero dei Limoni (Campania)

📏 3 km | 🍋 Livello facile | 🌼 Costiera Amalfitana

Un piccolo grande classico della Costiera, perfetto per camminatori slow. Il Sentiero dei Limoni collega Maiori a Minori attraverso un itinerario profumato e panoramico tra limoneti, scale di pietra e affacci segreti sul mare. Perfetto per famiglie, coppie e chi cerca una passeggiata rigenerante tra natura e tradizioni mediterranee.

Alltrails

4. La Rocca di Cefalù (Sicilia)

📏 3,7 km | 🏰 Livello medio | 🌅 Sicilia nord-occidentale

Un percorso ad anello che unisce natura e storia. La salita alla Rocca di Cefalù regala una vista mozzafiato sulla costa siciliana e sulle isole Eolie, tra resti di fortificazioni medievali, pinete e boschi ombrosi. Il momento perfetto? All’alba o al tramonto, quando la luce dorata trasforma il paesaggio in un dipinto vivente.


5. Cala Luna – Grotta del Bue Marino – Spiaggia Ziu Santoru (Sardegna)

📏 Variabile | 🌳 Livello escursionistico | 🏝️ Golfo di Orosei

Un vero viaggio nella Sardegna più selvaggia, tra boschi profumati, falesie a strapiombo e calette dall’acqua turchese. Questo itinerario costiero offre tappe indimenticabili come Cala Luna e la Grotta del Bue Marino, con la possibilità di concludere l’escursione sulla spiaggia segreta di Ziu Santoru. Perfetto per chi ama l’avventura e vuole vivere il mare come una conquista, passo dopo passo.

Alltrails

L’alternativa c’è (ed è meravigliosa)

Che si tratti di un sentiero iconico o di un percorso poco conosciuto, camminare verso il mare è il modo migliore per riscoprire il piacere del viaggio lento. L’esperienza comincia prima dell’arrivo, e ogni passo è un frammento di scoperta.
Per chi sogna un’estate fatta di silenzio, paesaggi e libertà, la natura ha già disegnato la strada. Basta seguirla.

Scopri tutti i percorsi su: www.alltrails.com

Camilla cresce a Torino dove si laurea in giurisprudenza, frequenta un master in Sport e Business management, ma capisce ben presto che la sua strada la porta in montagna. Dopo anni di Sci club, diventa maestra ed allenatrice di sci alpino e comincia a frequentare sempre di più le montagne che oggi sono casa. Sci alpinismo, alpinismo, trail running ed arrampicata sono le attività in cui spende ogni singola energia e, grazie alle quali, l’ha portata a scrivere ed a collaborare con le diverse aziende del settore outdoor.