Home

Campionati Europei di Skyrunning, la Fisky va in Portogallo

di - 16/11/2021

Nella foto di Maurizio Torri, Franco Collé in azione
Ascolta l'articolo

La nazionale azzurra in partenza per São Pedro do Sul in Portogallo, dove il 19 e 20 novembre si svolgeranno i Campionati Europei di Skyrunning.

Portogallo location perfetta per i Campionati Europei di Skyrunning

Il prossimo fine settimana (19 e 20 novembre 2021) si terranno a São Pedro do Sul, in Portogallo, i Campionati Europei di Skyrunning. All’attesissimo appuntamento che si svolge con cadenza biennale prenderanno parte anche 11 atleti della nazionale italiana.

Palcoscenico naturale i sentieri della Pisão Extreme

Saranno i sentieri tecnici e impegnativi della Pisão Extreme a fare da palcoscenico, nelle giornate di sabato e domenica, all’ultimo appuntamento stagionale per il mondo della corsa a fil di cielo.

Atleti da tutta EUROPA, grande kermesse sportiva

Parliamo dei Campionati Europei di Skyrunning a cui prenderanno parte atleti provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Ungheria, Kosovo, Montenegro, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Norvegia, Portogallo, Russia, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina e, naturalmente, Italia. Due i percorsi di gara sui quali i corridori si metteranno alla prova per aggiudicarsi il titolo nelle specialità Ultra e Ultra Skymarathon.

La parola alla FISKY

Roberto Mattioli, CT della Nazionale

Ci sentiamo forti e preparati. I ragazzi selezionati per questo ultimo appuntamento stagionale si sono preparati per arrivare alla data della gara nel top della forma. Discorso che vale sia per gli atleti che correranno la Sky che per quelli che si metteranno alla prova sulla distanza più lunga e impegnativa. Sappiamo che la Spagna è una nazione molto forte ma partiamo con l’idea di poter fare bene, vincere o quanto meno dare del filo da torcere agli avversari”.

Le due distanze dei Campionati Europei di Skyrunning

Ultra Skymarathon – 65 km, 6.500 m di dislivello

Lo spettacolo prenderà il via venerdì 19 con la Ultra Skymarathon (65 km, 6.500 m di dislivello), alla quale prederanno parte gli azzurri Franco Collé, Luca Arrigoni, Luca Carrara, Riccardo Montani, Cecilia Pedroni e Giuditta Turini.

Skyrace – 35 km di lunghezza e 3.500 m di dislivello

Sabato 20 sarà la volta della Sky, più veloce e nervosa (35 km di lunghezza e 3.500 m di dislivello). Gli atleti per cui incrociamo le dita sono Daniel Antonioli, Luca Del Pero, Cristian Minoggio, Gianluca Ghiano e, al femminile, Fabiola Conti.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”