Home

Campionati Europei Skyrunning, l’Italia è seconda

di - 23/11/2021

Fabiola conti, in piena azione nella 35k che l'ha vista giungere al traguardo al secondo posto
Ascolta l'articolo

Campionati Europei di Skyrunning, la squadra italiana chiude al secondo posto, con Cristian Minoggio e Fabiola Conti secondi posti assoluti nella 35k.

Le Nazionali di Italia e Spagna al gran completo
Le Nazionali di Italia e Spagna al gran completo

Che gran bel risultato

Seconda nella Classifica generale per Nazioni, alla Pisão Extreme la squadra italiana si è fatta valere. Nella 35k Cristian Minoggio e Fabiola Conti secondi posti assoluti nelle rispettive categorie maschile e femminile

 

Un fine settimana di grandi soddisfazioni

Fine settimana ricco di emozioni, ma anche estremamente impegnativo, per gli azzurri dello Skyrunning che, alla Pisão Extreme, hanno sfidato le altre nazioni (oltre 20) ai Campionati Europei di specialità.

Spazio a i vincitori

In gioco c’erano i titoli maschile e femminile che, nelle due distanze (65k e 35k) sono stati conquistati dagli spagnoli Manuel Merillas e Sandra Sevillano (per la gara lunga).

Nella gara “corta” ad aggiudicarselo sono stati il fortissimo norvegese Stian Angermund, che chiude così una stagione dorata, e la spagnola Patricia Piñeda.

La Spagna ai vertici, Meraldi pressa da dietro!

Il vertice del medagliere quasi totalmente rosso-giallo ha fatto sì che la Spagna, già favorita ai pronostici, si posizionasse prima assoluta nella Classifica per Nazioni. Alle sue spalle, però, un’Italia che di anno in anno si avvicina sempre di più grazie all’impegno e alla crescita dei suoi atleti e allo sviluppo del movimento Skyrunning, che vede come capofila la FISky con il neo presidente 2021 Fabio Meraldi.

Le parole del CT Roberto Mattioli

“La Nazionale Italiana FISky si conferma ancora al secondo posto, dietro ad una grande Spagna, (ma un po’ più vicina) e davanti ai padroni di casa (la squadra portoghese, arrivata terza). Grande soddisfazione e grande squadra” 

Buoni piazzamenti anche nella 65k

Nella 65k il miglior italiano è stato Luca Arrigoni (6° classificato), al femminile 5° e 6° posto per Giuditta Turini e Cecilia Pedroni. Quattordicesima piazza per Luca Carrara.

I risultati della 35k

Nella gara di 35k ottimi posizionamento per la new entry Fabiola Conti e per Cristian Minoggio, entrambi medaglia d’argento. Quinto assoluto Luca Del Pero, 11sima piazza per Gianluca Ghiano e 12simo posto per Daniel Antonioli, sopra in foto.

 

 

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”