La Chicago Marathon si conferma un evento incredibile e la gara di oggi ha regalato emozioni e risultati straordinari: una domenica di quelle coi fiocchi, una maratona da incorniciare!
Risultati tecnici di altissimo livello
Un domenica di sole ha degnamente ospitato la Chicago Marathon 2025 che si onferma come uno degli appuntamenti più attesi del circuito World Marathon Majors, con risultati tecni ci di altissimo livello.
Oltre 53.000 corridori
Oltre 53.000 runner hanno invaso le strade della metropoli americana, in una giornata perfetta per correre: cielo terso, temperature fresche e un pubblico caloroso lungo tutto il percorso.
Jacob Kiplimo domina la gara maschile
Il fuoriclasse ugandese Jacob Kiplimo ha vinto la gara maschile con un tempo eccezionale di 2:02:23, entrando nella top-10 dei tempi più veloci di sempre sulla distanza. Dopo una partenza controllata, Kiplimo ha imposto il suo ritmo nella seconda metà di gara, staccando gli avversari con una progressione irresistibile.

Kiplimo, imbattibile anche in maratona
“La sua vittoria segna un nuovo capitolo nella carriera del campione del mondo di mezza maratona, che ha dimostrato di poter competere ai massimi livelli anche sulla distanza regina.”
La top ten maschile
I primi dieci tempi nella maratona maschile sono dominati da Kelvin Kiptum ed Eliud Kipchoge. La classifica include anche altri atleti etiopi e kenioti, con il record attuale detenuto dal compianto Kelvin Kiptum in 2:00:35, stabilito a Chicago nell’ottobre 2023.
N.B. La top ten non tiene ancora conto del tempo di Jacob Kiplimo oggi a Chicago, che lo colloca al 5° posto assoluto.
Atleta | Tempo | Maratona |
---|---|---|
Kelvin Kiptum | 2:00:35 | Chicago, 2023 |
Eliud Kipchoge | 2:01:09 | Berlino, 2022 |
Eliud Kipchoge | 2:01:39 | Berlino, 2018 |
Dennis Kimetto | 2:02:57 | Berlino, 2014 |
Benson Kipruto | 2:02:16 | Boston, 2024 |
Deresa Geleta | 2:02:38 | Dubai, 2024 |
John Korir | 2:02:44 | Boston, 2024 |
Timothy Kiplagat | 2:02:55 | Boston, 2024 |
Tamirat Tola | 2:06:26 | 10 agosto 2024 |
Bashir Abdi | 2:03:36 | Chicago, 2021 |
Hawi Feysa sorprende nella gara femminile
In campo femminile, la giovane etiope Hawi Feysa ha conquistato il primo posto con un crono di 2:14:57, migliorando il suo personale di oltre tre minuti. La sua performance, costruita con intelligenza tattica e grande tenacia, la proietta tra le protagoniste della scena mondiale.

Una gara sempre in spinta
“Feysa ha saputo gestire il ritmo con maturità, resistendo al ritorno delle favorite e chiudendo con uno sprint finale che ha entusiasmato il pubblico.”
La Top ten femminile
Atleta | Tempo | Luogo |
---|---|---|
1. Ruth Chepngetich | Chicago | |
2. Tigst Assefa | Berlino | |
3. Sifan Hassan | Chicago | |
4. Peres Jepchirchir | Boston | |
5. Sheila Chepkirui | Valencia | |
6. Rosemary Wanjiru | Berlino | |
7. Brigid Kosgei | Berlino | |
8. Faith Kipyegon | Londra | |
9. Tigist Tsegay | Berlino | |
10. Alemu Bekele | Valencia |
N.B. La top ten non tiene ancora conto del tempo di Hawi Feysa oggi a Chicago, che la colloca all’8° posto assoluto.
42k di spettacolo
Dietro ai vincitori, la gara ha visto piazzamenti di altissimo livello, con numerosi atleti sotto le 2:05 tra gli uomini e sotto le 2:20 tra le donne. La profondità del campo partenti ha reso la competizione vibrante fino all’ultimo chilometro, con continui cambi di posizione e sfide serrate.
Chicago, città del running
La Maratona di Chicago si conferma come una delle più amate dai runner di tutto il mondo, grazie a un percorso veloce, una logistica impeccabile e un’atmosfera unica. Per gli appassionati italiani, è sempre più una meta da sogno: sia per chi cerca il personal best, sia per chi vuole vivere un’esperienza sportiva e culturale indimenticabile.