Home

CIMALP X-RACE, il test

di - 05/08/2024

Ascolta l'articolo

CIMALP conferma la propria voglia di trail running con CIMALP X-RACE, un modello già lanciato lo scorso anno, che si ripropone come un buon compromesso tra stabilità, tenuta e comfort.

Categoria: trail running
Peso: 298 g (9,5 UK uomo)
Drop: 4 mm
Stack height: 20/16 mm

Test a cura della redazione | foto con realme 12 Pro+

LA PAROLA ALL’AZIENDA

COMFORT E STABILITÀ OTTIMALI

La X-RACE Cimalp è stata ideata per i trail runner esigenti che desiderano sfidare se stessi e superare i propri limiti. La calzata di questo modello è stata completamente ripensata per garantire la perfetta stabilità e comfort nelle lunghe distanze e gli ultra. Il tallone è rinforzato ed ergonomico per offrire un migliore sostegno nella parte posteriore, mentre la punta è più larga per impedire al piede che scivoli in avanti. L’allacciatura avvolgente evita qualsiasi suo slittamento laterale all’interno della calzatura.

DINAMICITÀ E GRIP SUI TERRENI PIÙ TECNICI
Abbiamo sviluppato in collaborazione con VIBRAM® una nuova suola dall’esclusivo design Chromosome per il massimo grip su tutti i tipi di terreno:

  • tasselli laterali per una maggiore stabilità,
  • tasselli anteriori orientati in base alla direzione della corsa per la perfetta trazione,
  • tasselli orientati in avanti sotto il tallone per una migliore frenata in discesa.
“La soletta in schiuma EVA offre una maggiore libertà di movimento e gli inserti laterali ne migliorano ulteriormente la flessibilità.”

Le migliori tecnologie VIBRAM®
Intersuola in schiuma VIBRAM® SLE (SuperLight EVA): più leggera del 30% rispetto alle schiume presenti sul mercato di riferimento e dal ritorno di energia superiore del 10%.
Suola in mescola VIBRAM® Megagrip: grip perfetto sia sul bagnato sia sull’asciutto.

DESIGN & FINITURE

Modello essenziale, con tanta tecnologia, ma design piuttosto scarno. Una scarpa davvero senza fronzoli, sviluppata pensando a caratteristiche tecniche e performance, lasciando però decisamente da parte l’aspetto estetico, a oggi comunque un elemento fondamentale per rendere un prodotto più accattivante. Finiture di pregio e accoppiamento dei materiali molto accurato.

CHIUSURA & ALLOGGIAMENTO

Scarpa decisamente minimale, il piede è perfettamente alloggiato grazie a un’allacciatura di tipo tradizionale a sei occhielli.

I due centrali sono esterni alla tomaia e permettono di perfezionare ulteriormente la chiusura all’altezza dell’arco plantare. Linguetta molto confortevole, leggermente imbottita. Collarino ben disegnato per consentire un buon movimento della caviglia. Efficace contenimento del tallone e spazio a sufficienza per le dita.

COMFORT

La X-Race si presenta come scarpa minimale, con un’intersuola di “appena” 20 mm sotto al tallone e 16 sotto all’avampiede, misure però sufficienti per garantire un buon comfort degli appoggi. L’intersuola by Vibram è piuttosto rigida, molto protettiva, e molto flessibile, grazie a profondi intagli longitudinali. Come detto, si tratta di una calzatura che forse non spicca esteticamente, ma che risulta molto funzionale.

RULLATA

Drop basso e stack height minimale rendono l’esperienza di corsa molto naturale, con un buon feeling del piede con il terreno. La scarpa è piuttosto piatta e non facilita in particolar modo la rullata con rocker dell’avampiede esasperato. Al contrario, sarà molto apprezzata da chi ama usare bene l’avampiede per spingere in uscita di rullata.


TRASPIRABILITÀ

Piuttosto scarsa, sicuramente migliorabile. Il tessuto della tomaia è molto fitto e limita l’interscambio di aria/vapore, sebbene nella parte dell’avampiede siano presenti numerosi fori di aerazione.

GRIP

Grip eccellente, ottimo compromesso tra tenuta del compound VIBRAM con mescola Megagrip e dadi sovradimensionati e flessibilità di suola e intersuola, che permettono di “copiare” il terreno molto facilmente.

STABILITÀ

L’altezza dal suolo minimale garantisce una buona stabilità complessiva, che mi ha soddisfatto su ogni tipo di terreno, anche accidentato.

PROTEZIONE

La X-Race, per quanto “minimal shoe”, assicura un buon grado di protezione. Migliorabile sicuramente la parte di rinforzo della tomaia.

CAPACITÀ DI AMMORTIZZARE

Non è una scarpa nata per ammortizzare, ma per consentire cambi di direzione rapidi e appoggi veloci. Non per questo si tratta di un modello poco confortevole, al contrario, rende la nostra esperienza di corsa piuttosto piacevole.

CONSIGLIATA PER…

Sconsigliata per lunghe distanze. Perfetta per corse nel bosco di media durata: io non andrei oltre i 30 chilometri. Il buon grip la rende adatta su ogni tipo di terreno, dalla strada tagliafuoco più classica, al sentiero tecnico single track, sia in discesa, sia in salita. La indicherei inoltre a runner non superiori ai 75 chilogrammi, che possono trovare maggior beneficio su modelli meno minimali.

Se vuoi conoscere il mondo di Cimalp, VAI QUI!

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”