Home

COMANO URSUS EXTREME TRAIL, iscrizioni ancora aperte!

di - 20/07/2016

Listen to this article

COMANO URSUS EXTREME TRAIL

Il 30 e 31 luglio, un evento imperdibile nell’estate dei Trail-runners: 2 tappe attraversando luoghi che profumano ancora di avventura e di libertà assoluta tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta.

credit.MartinaValmassoi-credit.MartinaValmassoi-GeraJpeg2105

Il Comano Ursus Extreme Trail è un ultra trail diviso in due tappe. Diverse quindi le opzioni di iscrizione. Gli atleti possono decidere di iscriversi singolarmente, a staffetta (gareggiando un giorno a testa) oppure partecipare solo ad una delle due tappe, quindi ad un solo trail .

LA GARA NEL DETTAGLIO

Percorso 58 km 4600 m D+  Partenza il 30 luglio alle ore 6.00 da Ponte Arche (Comano Terme TN), arrivo a Passo Durone (Bleggio Superiore TN).

Percorso 62 km 4200 m D+   Partenza il 31 luglio alle ore 6.00 da Passo Durone (Bleggio

Superiore TN), arrivo a Ponte Arche (Comano Terme TN).

credit.MartinaValmassoi-credit.MartinaValmassoi-GeraJpeg1979

 

ALCUNE INFORMAZIONI IN PIÙ

Il teatro di questo bellissimo percorso sono i sentieri dei monti tra il lago Garda e le Dolomiti di Brenta, che regalano paesaggi mozzafiato e un contesto di gara unico nel suo genere. Il fulcro della manifestazione sarà in fondovalle, precisamente a Ponte Arche, noto per le rinomate Terme di Comano e situato in posizione centrale rispetto al tracciato di gara.

Trail CUET Burattik Cacciatore

COM’È NATO L’URSUS EXTREME TRAIL

L’esigenza della gara è nata dal desiderio degli organizzatori, i ragazzi della Comano Mountain Runners (CMR), di promuovere il territorio e di dare al contempo spazio e visibilità a questo splendido sport che permette di immergersi completamente nella natura. Un Ultra Trail consente di creare il giusto connubio tra sport e promozione dell’intera valle. Il nome ‘Ursus‘ deriva dal fatto che gli orsi, a partire dalla loro reintroduzione, hanno trovato nelle valli che ospitano la gara un ambiente ideale a cui si sono adattati perfettamente, tanto che se ne possono contare ormai svariati avvistamenti nei tracciati che gli atleti andranno a percorrere il 30 e 31 Luglio. Per questo motivo è stato scelto l’orso come simbolo per la manifestazione.

Trail CUET Burattik-60

DOVE SI SVOLGE L’URSUS EXTREME TRAIL

Si corre in luoghi magici. Basti pensare che gran parte del territorio che ospita la gara è stato recentemente introdotto nella Riserva della Biosfera Unesco. Siamo a monte del Lago di Garda, rinomato a livello internazionale, e a ridosso delle Dolomiti di Brenta, nella parte meno antropizzata e che ancora profuma di avventura e libertà assoluta. Il percorso di sviluppa lungo parte della seconda tappa nel Parco Naturale Adamello Brenta, ai piedi delle Dolomiti, e sarà possibile godere di una panoramica mozzafiato su Molveno e il suo lago e sulla Forra del Limarò.

Per info e iscrizioni: www.comanomountainrunners.it info@comanomountainrunners.it

https://www.facebook.com/ComanoMountainRunners

#comanomountainrunners – #cuet

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”