Home

Cosa fare a Gran Canaria in Agosto

di - 12/07/2024

Listen to this article

Ad agosto anche a Gran Canaria ci si riposa dai grandi eventi sportivi, se eccettuiamo un torneo internazionale di tennis i primi del mese.

A cura di Silvia Donatiello

Quindi, che esperienze nuove ci riserva il Continente in Miniatura?

Per gli amanti della natura c’è una bella notizia, Gran Canaria si unisce alle regioni con i percorsi per escursioni a lunga distanza omologati a livello europeo. Il Governo locale, il Cabildo, sta lanciando i primi due percorsi sterrati di lunga percorrenza, uno che attraversa le zone del Patrimonio mondiale dell’Unesco per poco più di 70 chilometri, con percorso circolare, e un secondo che tocca i villaggi che compongono la Riserva della Biosfera, con altri 102 chilometri attraverso le zone centrali e sud-occidentali dell’isola. La nuova offerta sportiva, turistica e ambientale permette ai visitatori di conoscere a fondo e godere di tutti i valori naturali ed etnografici di entrambe le aree, oltre a promuovere la mobilità sostenibile tra i diversi insediamenti rurali e l’uso del bestiame legato alla transumanza”.

Questi due tracciati GR 138 e GR 139 hanno un valore molto importante per Gran Canaria, in quanto sono elementi strutturali del territorio e fanno parte del patrimonio etnografico dell’isola, con percorsi che presentano numerosi tratti caratterizzati da acciottolato e gradini tradizionali o da muretti a secco eretti, molti dei quali di epoca preispanica, che li rendono pezzi unici del patrimonio storico di Gran Canaria e li fanno risaltare all’interno di questo fragile spazio insulare.

In questo caso, il percorso è suddiviso in cinque tappe, in cui spicca la grande diversità dei paesaggi e degli ecosistemi attraversati, come il massiccio del Tauro, la pineta di Tirajana o borghi come le Casas de Veneguera e Timagada.

I due sentieri sono completamente segnalati e condizionati e possono quindi essere utilizzati.

L’Istituto che gestisce la Riserva Mondiale sottolinea che i sentieri “favoriscono la coesione sociale e permettono di apprezzare i diversi modi di vita che coesistevano e che, in misura minore, continuano a sopravvivere, impedendone la scomparsa e facilitandone la conservazione“. Per questo motivo, la loro omologazione, che è una certificazione aggiuntiva che non pregiudica il loro utilizzo da parte del pubblico, ha effetti positivi per l’Isola e soprattutto per le comunità locali.

Oltre allo sviluppo dei due percorsi, l’Istituto ha lavorato con la popolazione locale, utilizzando tecniche partecipative e antropologiche, per riunire tutte le conoscenze legate a queste vie di comunicazione in un piccolo libro tascabile per ognuna di esse, chiamato ‘topoguida‘, che contiene i racconti degli stessi abitanti del luogo su come venivano utilizzati i sentieri in passato e quali attività venivano svolte su di essi.

In questo modo, tra gli altri vantaggi, è stato raggiunto un migliore collegamento con la comunità locale, coinvolgendo il visitatore nello sviluppo e nel miglioramento del sentiero stesso e dell’ambiente circostante. Questo materiale informativo e divulgativo sarà presto disponibile in diverse librerie isolane, rendendolo accessibile agli amanti delle escursioni.

Qualche indicazione sui sentieri per chi andrà a Gran Canaria

GR 139 Riserva della Biosfera GC  in km.

  • Tappa 1: La Aldea-Artenara : km 21
  • Tappa 2: Artenara-Ayacata km 20,60
  • Tappa 3: Ayacata-Bquillo. Andres km 14,50
  • Tappa 4: Bquillo. Andrés-Veneguera km 16,90
  • Tappa 5: Veneguera-La Aldea km 16,70

GR 138 Patrimonio mondiale in km

  • Tappa 1: Artenara-Llanos de la Pez km 13,70
  • Tappa 2: Llanos de la Pez-Tejeda km 12,90
  • Tappa 3: Tejeda-La Solana km 8,90
  • Tappa 4: La Solana-Acusa km 13,60
  • Tappa 5: Acusa-Tamadaba km 12,30 Tappa 6: Tamadaba-Artenara km 14,10

Un team di giornalisti, hiker, trekker, climber, alpinisti, skier, skialper, snowboarder, ma soprattutto appassionati di tutte le attività che si possono fare in montagna. Qui per informarvi sulla vostra passione per l'Outdoor