Advertisement
Home

CRATER by Cober: funzionalità premium per ogni camminatore

di - 15/07/2025

Cober-Crater
Ascolta l'articolo

Per l’estate 2025, Cober presenta Crater, il nuovo bastoncino da trekking pensato per chi si avvicina all’escursionismo ma non vuole rinunciare alla qualità. Un modello entry-level nel prezzo, ma con dotazioni tecniche e un’estetica da top di gamma.

Progettato per accompagnare camminatori e trekker su ogni tipo di sentiero, Crater si distingue per la sua manopola ergonomica Cosmonaut: inclinata di 7°, realizzata in due materiali differenti, offre una presa comoda e naturale che riduce l’affaticamento del polso anche nelle escursioni più lunghe.

Tecnologia e design accessibili

Non solo ergonomia: Crater si caratterizza per tubi in alluminio 5083, robusti ma leggeri, con lunghezza regolabile da 105 a 135 cm. Questo intervallo copre le esigenze di un’ampia gamma di utenti, comprese donne e giovani escursionisti, offrendo un ottimo compromesso tra prestazioni e versatilità.

“Con Crater abbiamo voluto portare un’estetica curata e dettagli tecnici avanzati in una fascia di prezzo democratica”, racconta Costanza Bacchi, Global Marketing Manager di Cober. “Tutti i tubi sono verniciati in tinta unita, per un look elegante e coerente. Le tre varianti colore – GrassMud e Wine – rispecchiano lo stile ‘quiet outdoor’ di chi ama abbinare gli accessori all’abbigliamento in modo sobrio e naturale”.

Cober-Crater

Dettagli tecnici Crater:

  • Lunghezza regolabile: 105–135 cm
  • Tubi: Alluminio 5083 (ø 18-16-14 mm)
  • Manopola: Cosmonaut bicomponente
  • Passamano: Quickstrap
  • Rotella: 50 mm
  • Puntale: Acciaio
  • Peso: 277 g
  • Prezzo consigliato: 32,90 € (la coppia)
  • Colori disponibili: Grass (verde salvia), Mud (verde scuro), Wine (vinaccia)
Cober-Crater

Disponibilità

I nuovi Crater sono già disponibili presso i migliori rivenditori outdoor e sullo store ufficiale Cober, per offrire a ogni escursionista l’opportunità di vivere la montagna con comfort, leggerezza e stile.

Camilla cresce a Torino dove si laurea in giurisprudenza, frequenta un master in Sport e Business management, ma capisce ben presto che la sua strada la porta in montagna. Dopo anni di Sci club, diventa maestra ed allenatrice di sci alpino e comincia a frequentare sempre di più le montagne che oggi sono casa. Sci alpinismo, alpinismo, trail running ed arrampicata sono le attività in cui spende ogni singola energia e, grazie alle quali, l’ha portata a scrivere ed a collaborare con le diverse aziende del settore outdoor.