Home

Dubouloz e Welfringer, atleti Millet, aprono una via sull’Hungchi (7029 m)

di - 11/06/2024

dubouloz welfringer
Listen to this article

Aprire una nuova via su una parete vergine di una vetta completamente sconosciuta. Partire solo sulla base di binocoli ed esperienza alpinistica. Questa è l’essenza dell’alpinismo himalayano di alto livello. Con la prima ascensione in stile alpino dell’Hungchi, al confine tra Tibet e Nepal, Charles Dubouloz e Symon Welfringer hanno incarnato l’espressione ultima dell’alpinismo esplorativo, un’ode alla conquista dell’assoluto. Una spedizione supportata dal produttore di attrezzature francese Millet.

I due sono partiti alle 5 del mattino del 17 maggio dal loro campo base avanzato a 5.300 m. Dopo la complicata acclimatazione di Symon e un’infezione bronchiale al suo arrivo, la partenza è stata incerta fino all’ultimo minuto. La salita si è rivelata tecnica, con una lunga sequenza di tiri fino al passo a 6.580 m, dove sono riusciti a costruire un bivacco di fortuna. Nonostante il grave stato di stanchezza di Symon, la determinazione incrollabile del team ha permesso loro di raggiungere la vetta alle 13:30 del 18 maggio, il giorno del compleanno di Charles, realizzando la prima ascensione in stile alpino dell’Hungchi.

Nel frattempo il tempo è presto cambiato, nonostante le iniziali previsioni ottimistiche del meteorologo. Con l’arrivo di neve e nebbia, è iniziata una corsa contro il tempo. Il team ha faticato a scendere di 300 m in poche ore e ha deciso di bivaccare sul posto nonostante il vento estremamente forte. Quando Charles Dubouloz e Symon Welfringer si sono svegliati la mattina successiva, la neve continuava a cadere. Si sono trovati di fronte a una scelta decisiva e hanno dovuto adattare la loro strategia di discesa. Hanno deciso di abbandonare la tenda per risparmiare tempo. Un terzo bivacco non era più un’opzione, e le due guide hanno deciso di scendere dal lato opposto (est), un’enorme incognita senza garanzie di raggiungere la base della parete e senza possibilità di ritorno. È stata una scommessa che ha pagato dopo diverse ore e numerose calate, riportandoli dall’altra parte dell’Hungchi, sani e salvi.

Un team di giornalisti, hiker, trekker, climber, alpinisti, skier, skialper, snowboarder, ma soprattutto appassionati di tutte le attività che si possono fare in montagna. Qui per informarvi sulla vostra passione per l'Outdoor