Home Windsurf Video European Freestyle Pro, pronti al via

European Freestyle Pro, pronti al via

0

Seconda tappa del tour a Vieste: L’italiano Jacopo Testa difenderà il suo primato sul terreno di casa?
La seconda tappa dell’European Freestyle Pro Tour 2022 sta per iniziare (9-12 giugno) nella pittoresca (e ventosa) Vieste, in Italia. Con condizioni di qualità previste e 15.000 euro in palio, il palcoscenico è pronto per un’epica continuazione della battaglia del Campionato Europeo. La flotta è ricca di campioni mondiali e/o europei del passato.
In totale sono 26 i rider iscritti all’evento. L’italiano Jacopo Testa difenderà il suo primato sul campo di regata di casa, con altri che vorranno conquistare la sua corona provvisoria. Anche i francesi Adrien Bosson (Duotone/Fanatic/Maui Ultra Fins) e Sam Esteve (NP/JP) sono presenti per riparare ai danni del primo evento dell’anno. Anche il bonaerense Youp Schmit ha attraversato il mondo dopo aver saltato l’EFPT in Austria. Come sempre la nazione belga è ben rappresentata, con Yentel Caers, Steven van Broeckhoven e Dieter van der Eyken, tutti attualmente nei primi 5 posti. Anche Antoine Albert (Goya Windsurfing) è tra i protagonisti dopo un ottimo inizio di stagione, così come Michi Czech (Severne), l’austriaco che per la prima volta gareggia fuori dal suo Paese. Anche la generazione del futuro sarà rappresentata, con l’italiano Piero Rautnik e lo svedese Primus Sorling (Starboard/Severne). Anche il team olandese di young gun, composto da Tim Gerdes, Bodhi Kempen (Severne) e Tigo Kort (JP/NP), è arrivato da Brouwersdam per dare una scossa alla situazione. Mancano all’appello il campione europeo e mondiale in carica Amado Vrieswijk (FutureFly/Severne), che ha già avuto un inizio di stagione mediocre, e Dudu Levi (Gun Sails), il rider israeliano che ha fatto parlare di sé.

Articolo precedenteMondiali Surf Junior ISA: Italia 20-esima, vincono le Hawaii
Articolo successivoMaiorca e Rubegni vincono il Sogno del Surf Longboard Challenge 2022
Ciao a tutti, sono Fabio Calò (ITA-720), ho iniziato a fare windsurf all’età di 13 anni e da quel momento è diventata la mia più grande passione, la mia vita. Finiti gli studi universitari ho iniziato a lavorare in un negozio di windsurf a Torino, poi agente di commercio e nel 2006 è iniziata la mia grande avventura con la redazione di 4Windsurf e poi anche di 4Sup. Sono stato campione italiano Wave di windsurf nel 2013 e 2015, altri ottimi risultati agonistici gli ho ottenuti anche nel freestyle sia in Italia che in Europa. Dal 2017 sono il direttore di una delle scuole più importanti del Lago di Garda, il PierWindsurf. Trasmetto la mia passione con progetti dedicati ai giovani come il Progetto Serenity di Malcesine, e organizzo Wave Clinics nel periodo invernale. Vivo a Torbole sul Garda e respiro l’aria del windsurf 365 giorni all’anno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui