Home

Eurospin Verona Run Marathon a Mugnosso e Monfreda

di - 17/11/2024

Ascolta l'articolo

Riccardo Mugnosso e Damiana Monfreda sono i vincitori della Eurospin Verona Run Marathon, mentre Nije Nfamara del Gambia e la slovena Liza Šajn vincono la mezza maratona.

Una festa per oltre 10.000 partecipanti


Alle 8.30 è iniziata la Eurospin Verona Run Marathon 42k e 21k, con migliaia di atleti pronti a conquistare Verona in una giornata perfetta per realizzare i propri sogni sportivi. Alle 11.00, oltre tremila partecipanti hanno preso parte alla Eurospin Verona Family Run, portando allegria e colori nelle strade scaligere. In totale, oltre 10.000 partecipanti da tutto il mondo hanno reso questo evento una grandissima festa sulle strade di Verona.

La vittoria di Mugnosso

La maratona è stata una gara avvincente sin dai primi chilometri, con un testa a testa tra l’ex azzurro Riccardo Mugnosso (Atl. Vis Nova Giussano) e il burundese Onesphore Nziwinkunda (Asd Sicilia Running Team). Al primo rilevamento (km 11.8), entrambi hanno registrato un tempo di 35’48”. Matteo Bradanini (DK Runners) seguiva in 38’09”. Al passaggio di mezza maratona, Nziwinkunda ha segnato 1h06’37” con un solo secondo di vantaggio su Mugnosso, mentre Bradanini seguiva in 1h10’59”. Al km 25, la testa della gara è rimasta immutata con 1h19’05”, seguito da Bradanini in 1h24’47”. Al km 30, Mugnosso e Nziwinkunda hanno segnato 1h34’54”, con Bradanini staccato in 1h42’37”. Al km 35, Mugnosso ha preso il comando, registrando 1h51’00”, lasciando Nziwinkunda dietro con 1h51’33” e Bradanini a 2h00’50”.

Le parole del vincitore

Mugnosso ha vinto con un tempo di 2h14’31”, migliorando il suo primato personale di 2h15’52” e ha dichiarato: “Finalmente sento di essere diventato un vero maratoneta. Esordio lo scorso anno qui a Verona e seconda maratona per me oggi. Sono veramente soddisfatto di questo risultato anche se ho avuto un piccolo problema sul finale. Ringrazio tutto il gruppo di lavoro, la mia famiglia e Onesphore Nzikwinkunda con il quale ho corso a ritmo regolare. Percorso bello e veloce, una maratona di altissima qualità, come confermano i numeri”.

Piazza d’onore per Onesphore Nziwinkunda che ha chiuso in 2h18’16”, seguito dal tedesco Marius Stang (Lav Tubingen) con 2h26’18”. Enrico Bartolotti (Atl. Avis Castel San Pietro) ha completato il podio italiano con un tempo di 2h26’24”.

La maratona femminile

Nella gara femminile, Laura Brenna (La Michetta Asd) ha inizialmente registrato il miglior tempo con 45’09”, seguita da Silvia Luna (Grottini Team Recanati Asd) in 45’57” e dalla maltese Josann Pulis Attard (Blaze) in 46’00”. Al passaggio di mezza maratona, Brenna ha preso il comando con 1h24’38”, seguita da Damiana Monfreda (Atl Amatori Acquaviva) risalita dalla quarta posizione in 1h25’58”, staccando Silvia Luna, terza in 1h26’14”. Al km 25, Brenna ha segnato 1h40’59”, seguita da Monfreda in 1h42’15” e dalla britannica Carly Scoble (Ride Harriers) in 1h42’33”. Al km 30, le posizioni sono rimaste invariate. Al km 35, Monfreda ha preso il comando con 2h23’31”, anticipando Scoble in 2h23’36” e Brenna in 2h24’00”

Monfreda ha vinto con un tempo di 2h53’01”, seguita da Carly Scoble in 2h54’07” e Silvia Luna che ha completato il podio in 2h54’55”. Il podio italiano è stato completato da Laura Scarafone (Cambiaso Risso Running Team Genova) in 2h55’20”.

La “Mezza” maschile

Nije Nfamara (Atl. Casone Noceto) ha vinto con un tempo di 1h04’51”, superando lo svizzero Simon Tesfay che ha chiuso in 1h04’56”. Daniele Felicetti (US Monti Pallidi) ha conquistato il terzo posto con un tempo di 1h08’01”, seguito da Pietro Sartore (Vicenza Marathon) in 1h08’13”.

La “Mezza” femminile

Liza Šajn (Akademsko Atletsko Drustvo Slovan) ha vinto con un tempo di 1h12’21”. Eva Serena (Runcard) ha conquistato la piazza d’onore in 1h19’22”, seguita da Debora Sartori (KM Sport) in 1h20’19”. Caterina Mangolini (Atl. Estense) ha completato il podio italiano in 1h20’56”.

Family Run, una grande festa

Oltre tremila partecipanti hanno preso parte alla Eurospin Verona Family Run, colorando le strade di Verona con la loro energia e concludendo il percorso in Piazza Brà, sotto l’Arena.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”