Dal 5 al 14 settembre 2025 Fai della Paganella ospita l’ottava edizione di Orme – Festival dei Sentieri, l’appuntamento che trasforma la montagna in un luogo di incontro, riflessione e scoperta. Il festival, che negli anni è diventato un punto di riferimento per chi ama vivere la natura in modo consapevole, proporrà dieci giornate di cammino, cultura, attività all’aperto e momenti di dialogo tra esperti, ospiti e partecipanti.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
Il tema 2025: Il sentiero come metafora della vita
Il filo conduttore di questa edizione sarà il sentiero inteso come simbolo dell’esperienza umana: con le sue curve, salite e discese, rappresenta le sfide e le opportunità che accompagnano ogni percorso personale e collettivo. Attraverso escursioni, laboratori, performance artistiche e incontri, il pubblico sarà guidato a riflettere sul valore del camminare come gesto trasformativo.
Un festival inclusivo e accessibile
Grazie alla collaborazione con Sportfund Fondazione Italiana per lo Sport Ets, anche l’edizione 2025 sarà caratterizzata da attività dedicate all’inclusione e all’accessibilità, per garantire la partecipazione di persone con disabilità e delle loro famiglie.

Programma e appuntamenti principali
Il programma si aprirà venerdì 5 settembre con una masterclass dedicata al futuro della vita in montagna, realizzata in collaborazione con TSM – Trentino School of Management, a cui seguiranno spettacoli e attività per famiglie. La serata sarà animata da OrmeFest, con musica e prodotti locali.
Nel corso dei dieci giorni il festival proporrà:
- Escursioni e cammini tematici per adulti e famiglie;
- Laboratori sensoriali e naturalistici, attività teatrali e spettacoli;
- Incontri di approfondimento su sostenibilità, biodiversità e futuro delle aree alpine;
- Concerti e performance artistiche, tra cui l’atteso live di Irene Grandi (6 settembre) e il recital comico di Debora Villa (13 settembre).
Il festival si concluderà domenica 14 settembre con la tradizionale Desmontegada, momento simbolico che celebra il ritorno degli animali dagli alpeggi, accompagnata da musica, laboratori e un pranzo conviviale.
Partner
Title sponsor dell’edizione 2025 sarà COERTINI®, marchio innovativo dedicato alla biancheria per l’hospitality. Melagorai, 100% puro succo di mele trentine, sarà sponsor tecnico.
Festival Orme 2025 si conferma un’occasione di confronto, crescita e condivisione, capace di unire turismo, cultura, natura e comunità in un unico cammino collettivo.
Per informazioni e programma completo: www.festivalorme.it