Home

FILA Lake Garda 42, corriamo sull’acqua!

di - 08/12/2024

Ascolta l'articolo

FILA Lake Garda 42 torna con le distanze di 21 e 42k sulla sponda settentrionale del Lago di Garda domenica 6 aprile, permettendo ai partecipanti di godere di un territorio stupendo in primavera.

Clima perfetto

Le prime settimane di primavera, con il loro clima dolce e soleggiato, sono ideali per scoprire il Lago di Garda. La maratona FILA LAKE GARDA 42, che si terrà domenica 6 aprile, porterà gli atleti lungo un percorso chiuso al traffico, principalmente a bordo lago, attraversando le regioni di Lombardia, Trentino e Veneto. La partenza è prevista da Limone sul Garda in provincia di Brescia, con passaggi per Arco, Riva del Garda e Torbole nel Garda Trentino, e arrivo a Malcesine in provincia di Verona. La mezza maratona di 21 chilometri parte da Arco e termina a Malcesine.

La Partenza: Limone sul Garda

I maratoneti partiranno dal lungolago di Limone sul Garda, famoso per le antiche limonaie. Da qui parte una passerella ciclopedonale di due chilometri e mezzo, che diventa sospesa sull’acqua a Capo Reamol, conducendo i maratoneti fino al confine tra Lombardia e Trentino.

Il Garda Trentino: Arco, Riva del Garda, Torbole

Attraversata la passerella, i maratoneti arriveranno nel Garda Trentino, passando per Riva del Garda, Arco (punto di partenza della mezza maratona) e Torbole, per poi dirigersi verso Malcesine. In questa zona, la vista spazia dalle acque del Garda alle Dolomiti del Brenta, creando paesaggi suggestivi. Il territorio è anche noto per prodotti agroalimentari di alta qualità, come l’olio extra vergine di oliva, prodotto nell’olivicoltura più a nord d’Europa.

L’Arrivo: Malcesine

Superato il Garda Trentino, gli atleti raggiungeranno Malcesine in provincia di Verona, con il suo borgo medievale e il Castello Scaligero. Il paesaggio alterna uliveti a spiagge di sassolini bianchi, con il Monte Baldo visibile in lontananza, raggiungibile con la funivia dal centro del paese.

Il Paradiso degli Sportivi

Oltre al running, nella zona della maratona FILA LAKE GARDA 42 si possono praticare vari sport. Gli sport acquatici come vela, windsurf e kitesurf sono favoriti da condizioni ventose ottimali. Ci sono oltre 1.600 km di percorsi per bici e mountain bike, oltre a sentieri per hiking e trekking. Gli sport di montagna come il trail running sui trail del Monte Baldo, vie ferrate e arrampicata ad Arco completano l’offerta sportiva.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”